Il Governo in carica, la cui presidenza è stata affidata ad Enrico Letta, ha costruito una strategia per far pagarela odiata tassa che ha il nome di Mini Imu e, nonostante l’abolizione dell’Imu sulle prime case e i terreni agricoli stabilita alcuni mesi fa, dovrà essere comunque pagata dai proprietari di prime abitazioni. La scadenza è per venerdì 24 gennaio.
arielkai
Nasce il prestito pensionistico per chi lascia il lavoro due anni prima
Dopo l’avvenuta approvazione della nuova Legge di Stabilità si torna a discutere di probabilità di revisione del sistema previdenziale italiano attualmente in vigore legato alle nuove norme stabilite dalla legge Fornero.
Agevolazione mutui, giovani coppie e ristrutturazione casa
Da gennaio sono previsti nuovi fondi per mutui agevolati per le giovani coppie e nuove offerte per le ristrutturazioni di casa. In totale sono due i miliardi messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. Saranno impegnati 2 miliardi di euro per il sostegno al mercato immobiliare e residenziale, e le risorse del Plafond Casa verranno destinate all’erogazione di mutui per acquistare abitazioni, preferibilmente di classe energetica A, B e C, e per opere di ristrutturazione con cambiamento vantaggioso dell’efficienza energetica.
Come compilare il modello F24
Quali sono i principali usi del Modello F24. Questo tipo di ciclostilato Il Modello F24 è uno dei prestampati che l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione per il versamento di tributi, contributi e premi. Può essere utilizzato sia dai possessori di Partita Iva, sia da coloro che non la possiedono.
Redditometro le modifiche apportate dal Garante della privacy
Il Garante delle privacy, se l’Agenzia delle Entrate mantiene la parola data sulle direttive che lo mantengano adeguato alla regolamentazione sulla privacy, darà il proprio benestare alla partenza di questo strumento di controllo. Sono provvedimenti indispensabili a modificare «i numerosi profili di criticità» emersi. Molte parti del redditometro devono essere quindi modificate.
Nuove tasse, tutte le scadenze da ricordare
Insieme alle nuove tasse arriva anche il problema delle scadenze. ll problema delle scadenze infatti è complesso perché su alcune case dovranno essere pagati fino a quattro tributi diversi: Imu, Tasi, Tari e anche Irpef. In più c’è da considerare anche la cosiddetta mini-Imu, per le prime abitazioni, che di dovrebbe pagare il 24 gennaio.
Immobili, come cambieranno le tasse nel 2014
La data ultima per saldare la mini rata dell’Imu è stata rimandata al 24 gennaio 2014 e non più fissata al 16 gennaio, scadenza originariamente annunciata, per farla corrispondere con la prima delle quattro rate stabilite per lo Iuc , l’Imposta unica comunale, che dal 2014 incorporerà la tassa sui servizi indivisibili (la Tasi) e la tassa sui rifiuti (la Tari).
La pressione fiscale italiana sale dell’1,2 per cento nel 2013 secondo l’OCSE
Nel corso dell’ultimo anno e, soprattutto, nel corso degli ultimi 5 anni, a partire dal delinearsi del periodo di recessione e di crisi che non si è ancora concluso, la pressione fiscale italiana è continuata ad aumentare, raggiungendo un livello sempre più alto tra i paesi europei.
Nuove detrazioni in arrivo per la Tasi
La Camera ha approvato, nella giornata di oggi, con 258 voti a favore, la Legge di Stabilità e presto la Manovra passerà al Senato per ricevere il sì definitivo anche da parte di quest’ultimo. All’appello delle approvazioni mancano ancora il disegno di legge di Bilancio e la Nota di variazione che verranno approvati nella giornata di domani, ma sin da oggi il Governo ha annunciato alcune novità sul piano fiscale.
Rimborsi d’imposta anche senza sostituto con il nuovo 730
E’ stato da poco presentato dall’Agenzia delle Entrate il nuovo modello 730, che il prossimo anno i contribuenti interessati potranno utilizzare per la presentazione delle proprie dichiarazioni dei redditi. Il nuovo modello del 730 recepisce tutte le novità fiscali che sono occorse alla normativa nel corso dell’ultimo anno.
Le scadenze e gli importi della mini IMU
La seconda rata dell’IMU, pur abolita per decreto, lascerà un piccolo strascico per un numero limitato di contribuenti. Si tratta della mini IMU che ha fatto tanto parlare di sé nei giorni appena trascorsi. E’ la tassa dovuta in tutti quei Comuni che a causa di un ritocco a rialzo delle aliquote, si sono trovati ad imporre ai contribuenti più di quanto è stato ora abolito dallo Stato.
La pressione fiscale italiana sale al 44% del PIL a fine 2013
Mancano ormai pochi giorni alla fine dell’anno e in molti settori è tempo di bilanci. A delineare il quadro delle entrate e delle uscite annuali dello Stato Italiano ci ha pensato la Banca d’Italia, che ha recentemente rilasciato i dati relativi alla pressione fiscale che grava sulle spalle dei contribuenti italiani.
IMU su terreni agricoli abolita solo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli
Saranno costretti a pagare la seconda rata dell’IMU tutti i proprietari di terreni agricoli che non rientrano nella categoria professionale dei coltivatori diretti o degli imprenditori agricoli. Il Decreto Legge 133, infatti, non ha concesso l’esenzione a tutte le categorie di persone, ma ha mantenuto in vigore solo quella per coloro che esercitano l’agricoltura come attività professionale.
Tasse extra dai Comuni nonostante la cancellazione della seconda rata dell’IMU
La tassa più discussa dagli italiani torna ancora a far parlare di sé nonostante l’abrogazione della seconda rata. Nella giornata di ieri, infatti, il Consiglio dei Ministri ha finalmente varato il decreto legge che sancisce la cancellazione della seconda rata dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica, ma la questione non sembra ancora essersi risolta del tutto.