730/2011: presentazione e vantaggi
Tra i modelli di dichiarazione, il 730/2011 è quello che presenta numerosi vantaggi. A metterlo in risalto è l’Agenzia delle Entrate nell’Annuario del Contribuente 2011 nel sottolineare al riguardo, innanzitutto,
Tra i modelli di dichiarazione, il 730/2011 è quello che presenta numerosi vantaggi. A metterlo in risalto è l’Agenzia delle Entrate nell’Annuario del Contribuente 2011 nel sottolineare al riguardo, innanzitutto,
Il 31 maggio 2011 rappresenta la scadenza fiscale che è stata fissata dall’Agenzia delle Entrate per la denuncia annuale della cosiddetta imposta assicurativa: rimangono dunque solo tre giorni a quelle
Per i contribuenti che esercitano un’attività per cui c’è l’obbligo della tenuta delle scritture contabili, in sede di dichiarazione dei redditi il modello che devono utilizzare è Unico. A ricordarlo, nell’Annuario del
I contribuenti di Unico 2011, come ben sapranno, prima pagano le tasse e poi presentano il modello. E’ questa infatti la prassi che, in particolare, prevede per i titolari di
La cedolare secca sugli affitti non va assolutamente messa da parte e dimenticata, anzi le sue scadenze devono sempre essere monitorate con la massima attenzione: questa imposta, infatti, si applica
Quanto si deve pagare in caso di un eventuale ritardo nel deposito del bilancio? Il sistema sanzionatorio è molto variegato in questo caso: bisogna anzitutto precisare che l’operazione deve avvenire
Per chi non avesse ancora messo mano al 730/2011, quest’anno non c’è bisogno di fare le cose in fretta e furia. La scadenza classica di presentazione del modello al Caf,
Il diritto annuale delle Cciaa merita delle precisazioni specifiche per il 2011. Come è noto, con questa sigla si identificano le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, le quali
Oltre a quello destinato alle persone fisiche, il cosiddetto Unico PF, ci sono anche altre tre tipologie di modelli per la dichiarazione dei redditi che rientrano sempre nella “gamma”. Trattasi,
Rispetto al passato la compensazione dei crediti Iva, sopra specifici livelli di importo, per il contribuente che presenta Unico, è soggetta ad opportune procedure da rispettare. In particolare, la compensazione
I soggetti Irap farebbero bene a segnare con cerchio rosso ben visibile una data del calendario: si tratta del prossimo 30 giugno 2011, il quale rappresenta una scadenza fiscale soltanto
La circolare 58/E resa pubblica dall’Agenzia delle Entrate nel corso della giornata di ieri si è focalizzata, in particolare, sulla figura dei geometri: questo documento, infatti, ha istituito i codici
E’ arrivato l’Annuario del Contribuente 2011, l’utilissima guida edita dall’Agenzia delle Entrate. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio l’Amministrazione finanziaria dello Stato che poi, nelle prossime
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale si rivolge ancora una volta alla categoria dei coltivatori diretti, dei mezzadri e degli imprenditori agricoli: l’occasione è stata rappresentata dall’aggiornamento dei contributi obbligatori per