giochi

Controlli fiscali sui giochi

giochiIn un periodo di particolare attenzione sul fronte fiscale, Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno pubblicato i dati relativi ai controlli effettuati sui giochi nel corso del 2012. Controlli che hanno portato alla luce 530 violazioni penali, 538 denunce, 281 sequestri oltre 44 milioni di euro di imposta, più di 1.700 violazioni Aams, su un totale di esercizi controllati pari a 27.376 unità, in incremento del 35 per cento rispetto allo scorso anno.

tassa barche

Controlli fiscali imbarcazioni

tassa barcheI provvedimenti predisposti dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, su richiesta degli operatori della nautica, hanno introdotto una serie di iniziative particolarmente interessanti per cercare di semplificare e rendere più congrui i meccanismi di controllo su yacht e imbarcazioni, contraddistinte dalla presenza di un bollino blu (per evitare la duplicazione dei controlli amministrativi e fiscali), e un più efficace coordinamento tra Guardia costiera e Guardia di finanza.

Valida la notifica ricevuta da un familiare non convivente

accertamento ivaLa diversa residenza del familiare che riceve un atto impositivo per conto di un contribuente non convivente, non pregiudica la validità della missiva.

In estrema sintesi è quanto emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 7714 del 27 marzo scorso, secondo cui il vincolo di parentela tra contribuente e destinatario dell’avviso debitorio sia sufficiente a garantire la conoscenza della pendenza in capo all’interessato, anche se non vi sia coincidenza di domicilio tra i due soggetti.

Entrando nella vicenda, La Suprema Corte ha ammesso le lagnanze dell’Agenzia delle Entrate contro una pronuncia di una Commissione tributaria provinciale, che aveva ritenuto viziata ed invalida la notifica di un avviso di pagamento di una cartella esattoriale consegnata presso la residenza di un familiare non convivente con il reale debitore, basandosi sul presupposto dell’onere della stabile convivenza per convalidare la percezione dell’atto da parte del contribuente.

equitalia

Riscossioni Equitalia sempre più lente

equitaliaLe procedure di riscossione di Equitalia si fanno sempre più lente. Stando a quanto affermato dalle ultime statistiche ufficiali, infatti, il 95% delle somme incassate da Equitalia riguarda procedure attivate almeno cinque anni prima: il che, tenuto altresì conto dei tempi medi dell’accertamento, lascia intravedere che le pendenze fiscali concluse dall’agenzia per la riscossione hanno una durata media di almeno 7 – 8 anni, a conferma delle impressioni di lungaggine del meccanismo Equitalia.

Al via l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata

PECCon la pubblicazione del decreto ministeriale del M.I.S.E. datato 19/3 sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 dello scorso nove aprile, prende il via formalmente l’iter implementativo dell’ Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata di aziende e professionisti.

Il registro unificato PEC, recependo le linee guida dell’Agenda Digitale del Governo avrà lo scopo di facilitare la diffusione dell’uso del recapito telematico tra gli operatori economici, la Pubblica Amministrazione ed i cittadini, implementando un portale internet ah hoc.

IMU

Pagamento imposte su immobili pignorati

IMUIl pignoramento dell’immobile, con i conseguenti divieti imposti sul possesso del bene, non escludono il proprietario dal pagamento delle imposte sui beni immobili. Ad affermarlo è l’ordinanza 5737 del 7 marzo 2013, che ha pertanto chiarito come il presupposto impositivo venga a mancare solamente all’atto dell’emissione del decreto giudiziale di trasferimento, con il quale si va a trasferire sull’assegnatario l’obbligo di pagamento delle imposte immobiliari.

Correttivi per Imu e Tares

med_20120323_imuCon la pubblicazione in G.U. del decreto “Sblocca-debiti” (D.L. 35/2013 del 06/04/2013), approvato d’urgenza dal Consiglio dei Ministri per ridare fiato alle imprese in attesa di pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, prendono corpo anche i preannunciati correttivi in materia di versamento dei tributi locali di imminente scadenza.

fotovoltaico

Detrazioni Irpef impianti fotovoltaici in casa

Con la risoluzione n. 22/E dell’Agenzia delle Entrate, resa disponibile pochi giorni fa, si chiude un importante capitolo interpretativo relativo alle detrazioni Irpef per gli impianti fotovoltaici domestici. Con il suo intervento, infatti, le Entrate riconoscono la possibilità di fruire delle detrazioni Irpef per gli impianti fotovoltaici installati in casa: pertanto, le spese sostenute per la realizzazione di tali impianti possono beneficiare delle agevolazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.

Inefficacie il rogito notarile su un immobile abusivo

Continuano i divergenti pronunciamenti della giurisprudenza in tema di contrasto ai comportamenti illeciti in edilizia.

Dopo l’obbligo della regolarizzazione delle case fantasma e la sentenza con cui si è ritenuto tassabile il terreno agricolo se edificabile di fatto, ad entrare nuovamente nel merito della questione è la sentenza n. 1598 della terza sezione della Cassazione, in cui i giudici della Suprema Corte hanno ritenuto non sufficiente il rogito notarile per provare l’acquisto in buona fede di una casa abusiva.

Mediazione tributaria pro e contro

La mediazione tributaria, introdotta per semplificare la risoluzione delle liti sul fisco per controvalori non superiori ai 20 mila euro, è servita a esaminare oltre 48 mila istanze, andando a snellire i contenziosi. Ma siamo sicuri che la mediazione tributaria abbia realmente costituito un valore aggiunto per il miglioramento dei rapporti tra i contribuenti e il Fisco?

Nuove correzioni agli studi di settore 2013

Dopo il parere favorevole della Commissione di esperti, è stato pubblicato il decreto ministeriale del M.E.F. con le rettifiche anticrisi agli studi di settore, valevole per il periodo di imposta 2012.

I nuovi parametri su cui Ge.ri.co., (il software di calcolo implementato dall’Agenzia delle Entrate per gestire gli studi di settore) elaborerà le ipotesi reddituali per le categorie interessate dallo strumento statistico da allegare obbligatoriamente alla dichiarazione dei redditi, anche quest’anno terranno conto del perdurare della congiuntura economica, garantendo maggiori margini di manovra ad imprese e professionisti.

Rinnovo patente scaduta

La prefettura di Bergamo, con la recente circolare n. 583 del 6 febbraio u.s., ha contribuito a chiarire un aspetto determinante nella vita di coloro che hanno visto scadere la propria patente e hanno subito il ritiro del documento e il pagamento di una sanzione durante un controllo. Il riottenimento della patente di guida potrà infatti essere molto più rapido di quanto si possa pensare.

equitalia

Ipoteche Equitalia in calo

Non si sa se sia merito di un atteggiamento più “cauto” dell’agenzia per la riscossione, o se a diminuire sia la platea di morosi. In ogni caso, il report diramato dal ministero dell’Economia sullo stato della riscossione nel 2011 afferma come nel corso dell’esercizio in esame vi sia stata una riduzione del 5 per cento dei ruoli confluiti in procedure cautelari ed esecutive, rispetto all’anno ancora precedente.

fisco

Pressione fiscale al 52%

Secondo quanto affermano gli ultimi dati Istat sui conti pubblici italiani, nel corso dell’ultimo trimestre 2012 si sarebbe verificato un record storico nella pressione fiscale tricolore, con punte del 52%. La media dello scorso anno è invece pari al 44%, con contemporaneo miglioramento del rapporto tra deficit e Pil, ora pari al 2,9 per cento (il 3 per cento includendo anche il peso dei derivati). Ma vediamo più nel dettaglio quali sono state le principali considerazioni formulate dall’Istituto.