INPS contributi domestici per il 2009

contributi-domestici

LINPS ha reso noto come ogni anno di questo periodo gli importi per i contributi domestici per il periodo compreso tra il 01.01.2009 e il 31.12.2009.

Per ogni ora di lavoro, per rapporti fino a 24 ore settimanali, il contributo è:

  • per retribuzioni orarie fino a € 7,17 : contributo pari a € 1,33 (di cui €0,32  a carico del lavoratore);
  • per retribuzioni orarie oltre € 7,17  e fino a €8,75 : contributo pari a €1,50 (€0,36  a carico del lavoratore);
  • per retribuzioni orarie oltre € 8,75: contributo pari a € 1,83 (€ 0,44  a carico del lavoratore).

Mentre se ci troviamo nel caso di rapporti di lavoro di minimo 25 ore settimanali (ma effettuate presso lo stesso datore di lavoro tutte) l’importo orario del contributo  è pari a € 0,97 (di cui 0,23 € a carico del lavoratore).

Le cose cambiano se il lavoratore è coniuge, parente o affine entro il terzo grado del datore di lavoro e convive con esso, in questo caso  il contributo è dovuto senza la quota degli assegni familiari e nella stessa misura dei rapporti di lavoro entro le 24 ore settimanali, mentre nel caso di rapporti superiori alle 25 ore settimanali tutte effettuate con lo stesso datore di lavoro gli importi sono:

  • l’importo orario del contributo dovuto è pari a € 0,96  (di cui € 0,23 a carico del lavoratore)

Deduzioni IRAP

Durante il convegno “Telefisco 2009” l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi circa la deducibilità dell’IRAP. Tale novità è stata introdotta dal decreto anti-crisi. Durante il convegno èstato chiarito che,

Unico 2009: Pronte le bozze

unico-2009

UNICO 2009

Sono disponibili  on line sul sito dell’Agenzia delle entrate le bozze dei modelli UNICO Società di Persone 2009, UNICO Persone Fisiche 2009 e UNICO Enti non Commerciali 2009, per la dichiarazione dei redditi 2008.

I modelli sono tutti e tre aggiornati al 23.01.2009 con le relative bozze per le istruzioni.

Le novità contenute nei modelli UNICO 2009 sono:

  1. UNICO PERSONE FISICHE 2009, quest’anno comprende una sezione relativa al BONUS FAMIGLIA ed alla detrazione IRPEF del 19% per le rette pagate dai genitori per la frequenza dei figli negli asili nido.
  2. UNICO SOCIETA’ DI PERSONA 2009, quest’anno contiene novità circa le modalità per la deduzione degli interessi passivi, e la gestione delle perdite con conseguenti variazioni per il calcolo del reddito da lavoro autonomo e d’impresa.
roma

Roma Capitale: Ente Territoriale

comune-roma

Ne avevamo già parlato giorni fà che la città di Roma acquisirà lo status di “Ente Territoriale” e diverrà Roma Capitale, .

Questo permetterà a Roma di avere poteri speciali, in accordo con la Costituzione, in materia di statuto e di autonomia finanziari e amministrativa.

Il tutto grazie alla votazione effettuata in Senato che con 156 voti a favore, 108 astensioni e 6 contrari  ha approvato il Disegno di Legge riguardante la riforma dello Stato in senso federalista.

Adesso spetterà alla camera dare il definitivo OK permettendo cosi agli enti locali di avere piena autonomia in materia di gestione della spesa e di entrate fiscali.

Tornando al Comune di Roma, questo divenentando Roma Capitale, avrà la possibilità di:

Bonus famiglia: Attenzione agli errori

bonus-famiglia

Bonus famiglia, oggetto dei desideri, purtroppo, di molte famiglie, ma attenzione alla presentazione delle domande, rigorosamente via web, basta un solo errore e la domanda viene automaticamnete scartata.

Ma facciamo un po di chiarezza, iniziamo con il dire che i modelli approvati recentemente, il 05.12.2008, sono 2:

  1. Il primo da utilizzare per ottenere il bonus dal proprio datore di lavoro o ente pensionistico;
  2. Il secondo da utilizzare per chiederlo direttamente all’agenzia delle Entrate;

L’iter corretto da seguire per compilare i modelli è il seguente:

Innanzitutto occorre porre molta attenzione all’esattezza dei codici fiscali riportati (del contribuente, del sostituto e dell’intermediario incaricato dell’invio), come detto questo è uno degli errori che determinano automaticamente lo scarto della pratica.

Studi di settore è ora di rivederli

studi-di-settore2

Studi di settore

Si è parlato in tutti i modi di contrastare la devastante crisi che ha colpito tutti gli italiani, sono stati istituiti nuovi bonus per le famiglie e nuove detrazioni per aiutare chi è meno fortunato, nonchè la social card.

Ma di una cosa ancora non si è parlato:  Studi di Settore.

La FNAARC/Confcommercio, l’organizzazione degli agenti e rappresentanti di commercio, ha dichiarato che contro la crisi bisogna assolutamente rivedere gli Studi di Settore, gia si era parlato di un eventuale revisione,  addirittura esprimendo il proprio rammarico per mancato inserimento della revisione degli Studi di Settore nel decreto governativo anticrisi.

In effetti gli Studi di Settore, per lo meno i rapporti di calcolo, sono molto vecchi e anche se aggiornati periodicamente, sono rappresentativi di realtà oramai al di fuori della realtà.

730 scadenze e novità

730

Come già annunciato il modello 730 è stato approvato in via definitiva con le rispettive istruzioni.

Ma cerchiamo di vedere alcune novità e prima di tutto di dare il termine di presentazione.

Per quest’anno la scadenza è fissata al 31.05.2009, essendo di domenica slitterà a lunedì 01.06.2009. Questa è la scadenza in caso di presentazione tramite intermediario abilitato.

Nel caso in cui si decida di presentare il proprio 730 tramite il proprio sostituto la scadenza sarà del 30.04.2009 ma a condizione che questi abbia deciso, entro il 15 gennaio, di prestare loro assistenza fiscale.

Vediamo adesso a chi è rivolto il 730:

E’ rivolto a tutti i contribuenti che hanno un sostituto che può fare le operazioni di conguaglio nei tempi previsti, verrano dichiarati i redditi  di lavoro dipendente e assimilati; di terreni e fabbricati; di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta partita IVA e alcuni fra redditi diversi e a tassazione separata.