You are here
Home > Utilità

L’affittuario deve pagare la Tasi?

I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di  maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote  della Tasi inerenti alla prima e alla seconda casa dovranno approvare le delibere entro il 10 settembre  per poter chiedere il pagamento della

La procedura per bloccare le azioni di Equitalia

equitalia

All’interno della Legge di Stabilità di quest’anno è prevista una procedura in grado di bloccare e sospendere le azioni di Equitalia (vedi anche Cartelle pazze sospese). Si tratta di uno strumento messo a disposizione per il contenzioso tributario e che il contribuente può utilizzare nell’immediato contro la società di riscossione.

Come ottenere la restituzione degli aumenti delle bollette dell’acqua

L’addizionale del 7 per cento sulle bollette dell'acqua, per una voce che è legata alla remunerazione del capitale investito, sarebbe incompatibile con il quadro normativo uscito dal referendum del 12 e 13 giugno 2011. Di conseguenza - ha indicato l'Autorità per l'energia elettrica e il gas dopo il parere del

Il canone Rai dell’affittuario

È una delle tasse più odiate degli italiani: il canone Rai non ha certo fatto molto per attirarsi le simpatie dei contribuenti e, tra le altre cose, ha generato spesso una serie incredibile di dubbi e perplessità. Una di queste riguarda la posizione fiscale che si deve associare a un

Multe con posta elettronica certificata

Dallo scorso 1 gennaio 2013 i verbali per violazioni del codice della strada saranno notificati anche tramite la Posta elettronica certificata, senza oneri di spedizione a carico del destinatario. Una iniziativa da tempo preannunciata, che dovrebbe comportare non solamente il risparmio degli oneri di spedizione (altrimenti a carico del destinatario nella

Bollo conti e titoli 2013 i nostri chiarimenti

In redazione sono arrivate numerose richieste di chiarimenti sulla disciplina innovativa sui bolli titoli e conti correnti per il 2013. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sulle novità in applicazione per quest’anno, ricordando come – mentre per quanto attiene ai bolli sul conto corrente non vi sono significativi cambiamenti – per

L’imposta di successione e l’impugnazione del testamento

Che cosa accade dal punto di vista fiscale quando le disposizioni del testamento, magari lesive dei diritti del soggetto legittimario, vengono impugnate da quest'ultimo? In pratica, bisogna capire se il pagamento dell'imposta di successione avviene sempre e comunque (la scadenza per i versamenti degli eredi). Il testo normativo di riferimento è

Brevetto unico europeo

Il brevetto unico europeo è pronto al via anche se, per Italia e Spagna, sembra che i tempi di attesa possano essere un po’ più lunghi. Il parlamento europeo ha infatti approvato il pacchetto brevetto, che oltre a comprendere il brevetto unitario riguarda anche i progetti di regime linguistico e

Top