Variata anche la strategia della riscossione: arrivano le “cartelle amiche”: richieste di pagamento accompagnate da un modulo con il debito già rateizzato per chi desidererà utilizzare questa opzione.
Utilità
Tributi, la differenza tra tasse e imposte
Fisco, fattura elettronica obbligatoria per chi tratta con le Pa
Equitalia attiva segnalazioni online per evitare problemi agli sportelli
L’affittuario deve pagare la Tasi?
I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote della Tasi inerenti alla prima e alla seconda casa dovranno approvare le delibere entro il 10 settembre per poter chiedere il pagamento della
La tassa di successione, su quali beni si applica
Omocodia del codice fiscale
Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone,
La procedura per bloccare le azioni di Equitalia
All’interno della Legge di Stabilità di quest’anno è prevista una procedura in grado di bloccare e sospendere le azioni di Equitalia (vedi anche Cartelle pazze sospese). Si tratta di uno strumento messo a disposizione per il contenzioso tributario e che il contribuente può utilizzare nell’immediato contro la società di riscossione.
Come ottenere la restituzione degli aumenti delle bollette dell’acqua
L’addizionale del 7 per cento sulle bollette dell'acqua, per una voce che è legata alla remunerazione del capitale investito, sarebbe incompatibile con il quadro normativo uscito dal referendum del 12 e 13 giugno 2011. Di conseguenza - ha indicato l'Autorità per l'energia elettrica e il gas dopo il parere del
Il canone Rai dell’affittuario
Multe con posta elettronica certificata
Dallo scorso 1 gennaio 2013 i verbali per violazioni del codice della strada saranno notificati anche tramite la Posta elettronica certificata, senza oneri di spedizione a carico del destinatario. Una iniziativa da tempo preannunciata, che dovrebbe comportare non solamente il risparmio degli oneri di spedizione (altrimenti a carico del destinatario nella
Bollo conti e titoli 2013 i nostri chiarimenti
In redazione sono arrivate numerose richieste di chiarimenti sulla disciplina innovativa sui bolli titoli e conti correnti per il 2013. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sulle novità in applicazione per quest’anno, ricordando come – mentre per quanto attiene ai bolli sul conto corrente non vi sono significativi cambiamenti – per
L’imposta di successione e l’impugnazione del testamento
Che cosa accade dal punto di vista fiscale quando le disposizioni del testamento, magari lesive dei diritti del soggetto legittimario, vengono impugnate da quest'ultimo? In pratica, bisogna capire se il pagamento dell'imposta di successione avviene sempre e comunque (la scadenza per i versamenti degli eredi). Il testo normativo di riferimento è