Petrolio incredibile discesa

Forse sarà anche normale ma fa sicuramente riflettere l’incredibile discesa del prezzo del petrolio. Se si consdera che appena 3 mesi fa il prezzo del petrolio era di ben 2

Reverse charge: Doppia registrazione obbligatoria

Oggi tratteremo il tema, un po piu tecnico, del reverse charge.

Ma che cosa è il reverse charge? E’, in linea generale e semplicistica,  un sistema di applicazione dell’iva che sposta il versamento del tributo dal cedente al cessionario. Cioè l’applicazione dell’IVA viene effettuata dal cessionario e non dal cedente come normalmente accede.

In quali campi viene applicato? La norma prevede l’applicazione del reverse charge in quattro settori di attività:

  1. prestazioni di servizi rese nel settore edile dai soggetti subappaltatori,
  2. cessioni di telefoni portatili,
  3. cessioni di personal computer
  4. cessioni di prodotti lapidei, provenienti da cave e miniere.

Detassazione degli straordinari: L’Agenzia chiarisce

Con molto ritardo ma alla fine è arrivata la circolare n. 59/E dell’Agenzia delle Entrate con la quale si forniscono i primi chiarimenti circa la detassazione degli straordinari, ricordate ne avevamo parlato sia nel settore pubblico, che ne settore privato.

La circolare tende a sottolineare come il regime di applicazione sia ad ampio spettro, nello specifico l’agenzia chiarisce i dubbi circa l’aliquota da usare e spiega che agli straordinari deve essere applicata, grazie alla nuova normativa, una imposta sostitutiva IRPEF del 10% fino ad un massimale di € 3.000 lordi.

Questo tipo di tassazione agevolata non riguardo solo ed esclusivamente straodinari ma anche i cosi detto lavori festivi nonchè i  lavori notturni che cadono pero in gironate di festività o classici giorni di riposo. Allo stesso modo rientrano anche il lavoro prestato nelle giornate di sabato quando queste sono non lavorative.

Autotrasportatori: Incentivi all’acquisto

Con decreto interministeriale emanato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti di concerto con quello dell’Economia e finanze e pubblicato nella G.U. n.241 del 14 ottobre 2008 sono stati istituiti degli incentivi all’acquisto di veicoli adibiti all’autotrasporto per € 70 Milioni.

L’incentivo riguarda l’acquisto di veicoli nuovi per il trasporto merci che rispettino determinate caratteristiche tipo:

  • devono essere in regola con le norme antinquinamento euro 5;
  • devono avere una massa superiore a 11.5 tonnellate;

Possono beneficiare di tale incentivo le imprese di autotrasporti che abbiamo acquistato, sia nel 2007 che 2008, veicoli nuovi con le caratteristiche già citate.

Si dovrà presentare apposita domanda per accedere ai contributi, da indirizzare al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, redatta utilizzando la modulistica specifica, come parte integrante, al decreto interministeriale n.148-T.

Incentivi rottamazione Auto ed Elettrodomestici

Buone nuove dal governo…con sommo piacere di buona parte della popolazione italiana che versa in non rosee situazioni economiche il Ministro Scajola ha dichiarato che si  sta valutando la possibilità di introdurre nuovamente gli incentivi per la rottamazione di auto ed elettrodomestici.

Il ministro ha spiegato che :

Sul tema c’è una valutazione da parte del governo, fatta dal presidente del Consiglio assieme a diversi ministri interessati. L’obiettivo degli incentivi  alla rottamazione è far sì che si possa far ripartire il mercato dell’auto, un mercato fermo in tutta Europa, e si possa far partire di nuovo il mercato degli elettrodomestici, che è un mercato fermo. Il tutto per coniugare due esigenze: quella di ridurre le emissioni nell’atmosfera, ridurre l’assorbimento di energia e, nel contempo, aiutare lo sviluppo industriale di questi settori in difficoltà.

Scadenze fiscali 2009 : Definitivo il 30 settembre

In relazione alle scadenze fiscali 2009 ed in particolare a uqella dell’invio telematico il Governo ha deciso di prendersi un impegno nel posticiparle.

Spieghiamoci meglio, molte accuse sono state mosse circa le date degli invii telematici e in particolare al fatto che regolarmente, ma all’ultimo, vengono posticipate, quindi il Governo cercherà di dare certezza sulle scadenze fiscali 2009 degli adempimenti tributari, prima fra tutte quella degli invii telematici che dovrebbe essere spostata definitivamente al 30 Settembre, solo per gli invii da parte di  intermediari. Il tutto grazie all’emissione di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.