730/2011 Caf e sostituto d’imposta, c’è più tempo
Per chi, entro la fine dello scorso mese di aprile, non fosse riuscito a consegnare il modello 730/2011 al sostituto d’imposta, c’è ancora tempo per farlo grazie ad una proroga
Per chi, entro la fine dello scorso mese di aprile, non fosse riuscito a consegnare il modello 730/2011 al sostituto d’imposta, c’è ancora tempo per farlo grazie ad una proroga
Puntualmente, come preannunciato nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto nella giornata di ieri, venerdì 13 maggio 2011, d’aver pubblicato online gli elenchi provvisori relativi al cinque per
La notizia era nell’aria, ma serviva una conferma ufficiale: ora c’è la certezza che il decreto di proroga delle principali scadenze del nostro paese verrà varato, un testo che andrà
La convenzione tra coltivatori italiani (riuniti nell’Aic) e l’Inps risale ormai a diverso tempo fa, ma soltanto una circolare recente dell’istituto previdenziale ha chiarito tutti i dettagli delle istruzioni: in
E’ tempo di dichiarazione dei redditi, e quindi anche di Unico 2011, ragion per cui l’Agenzia delle Entrate, al fine di semplificare al massimo gli adempimenti, ha annunciato il lancio
Uno studio in affitto destinato all’attività di un libero professionista costituisce un importante requisito per l’esenzione dall’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap): si tratta di una delle ultime sentenze della
Siamo nel mese di maggio 2011 inoltrato, e tra pochi giorni scadono i termini per la presentazione al Caf o all’intermediario abilitato del modello 730/2011; l’ultima data utile è infatti
Pagare i debiti tributari a rate è di norma possibile nel rispetto di opportune condizioni. Quando arriva a casa la cartella esattoriale di Equitalia, e le pretese della società della
Il Servizio Internet per la Registrazione dei contratti relativi a Immobili adibiti ad Abitazione è la nuova applicazione telematica dell’Agenzia delle Entrate nata per semplificare gli adempimenti relativi alla cedolare
Lo stretto contatto con clienti ed utenti si può ottenere anche grazie alla tecnologia: ecco perché l’Inps si sta affidando con sempre maggiore frequenza alle applicazioni per iPhone e iPad,
Nella fase del controllo automatizzato anche sulle compensazioni indebite il Fisco va ad applicare una sanzione pari al 30%. A chiarirlo con una Circolare, la numero 18/E, emanata nella giornata
Come è noto, la cedolare secca sugli affitti relativa a quest’anno è stata introdotta dal cosiddetto federalismo municipale: ed è proprio in questo ambito che rientra una novità importante che
Il tempo stringe, per i contribuenti trimestrali, riguardo al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (Iva) a valere sul periodo gennaio-marzo 2011. L’ultimo giorno utile per poi non incorrere nelle sanzioni
A fronte della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, da parte dei contribuenti, poi l’Agenzia delle Entrate può procedere all’attivazione di controlli automatici e formali per cui può scattare l’eventuale pagamento