L’eccessiva pressione fiscale è avvertita dalle imprese del Sud Italia come fondamentale determinante di inefficienze. A confermarlo è una recente ricerca compiuta dall’Ipsos, che intervistando 240 imprenditori ha elaborato alcune importanti statistiche, evidenziando ad esempio che il peggior impedimento per un naturale sviluppo delle attività imprenditoriali del Mezzogiorno arriverebbe dall’eccessivo carico fiscale (avvertito dall’80% come un problema rilevante), a seguire dalle lungaggini della pubblica amministrazione (74%), poi dall’inefficienza della politica locale (62%). Solo il 30 per cento ritiene infine molto gravi le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia.
gianni
Sicilia: seconda possibilità per il credito d’imposta
C’è una seconda possibilità da sfruttare per quel che riguarda il credito di imposta destinato ai nuovi investimenti nella regione Sicilia: i contribuenti che hanno dovuto sopportare in precedenza l’esclusione dall’agevolazione tributaria a cui si sta facendo riferimento (il bonus per l’assunzione di lavoratori svantaggiati) potranno ora presentare nuovamente queste domande, in modo da essere tra i papabili per il bonus stesso. La data di ieri ha rappresentato il primo giorno in assoluto in cui la nostra amministrazione finanziaria ha predisposto sul suo sito web il software utile per compilare le istanze di attribuzione: questo vuol dire che la modalità elettronica è quella privilegiata con il canale Entratel che consentirà di presentare il tutto entro la mezzanotte del prossimo 25 ottobre.
Rimborso canone Rai in base al reddito
Come noto, il Comune può disporre il rimborso del canone Rai in favore dei cittadini di età avanzata. Se tuttavia lo fa senza legare il benefit a requisiti di natura reddituale, genera un danno erariale. A tale è giunta la Corte dei Conti per la Regione Lombardia, con la sentenza n. 385/2012, che ha condannato gli amministratori di un comune nella zona di Como a rifondere le casse comunali delle somme spese nel 2009 per rimborsare integralmente il canone Rai a quei cittadini che avessero superato l’ottantesimo anno di età. Senza, appunto, indicare una soglia di reddito.
Ricetta per farmaci di marca
Il ministero della salute ha emanato una nota con alcuni importanti chiarimenti, rivolti a medici e farmacisti, su come regolarsi in caso di vendita di farmaci di marca, evidenziando in tal modo l’impossibilità che la ricetta indichi solo il nome di uno specifico medicinale, e la possibilità che i pazienti aggiungano, di tasca propria, la differenza tra il farmaco coperto dal Servizio Sanitario Nazionale e quello appunto chiamato comunemente “di marca”. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i chiarimenti forniti sul sito internet del ministero dopo la segnalazione delle incertezze evidenziate sul mercato.
Ultima settimana per la scadenza dello spesometro
Manca giusto una settimana (15 ottobre 2012) alla nuova scadenza fiscale che ha a che fare con il cosiddetto spesometro: nello specifico, si sta facendo riferimento alla comunicazione che deve essere perfezionata dagli intermediari finanziari. Entrando maggiormente nello specifico, questi ultimi hanno l’obbligo di comunicare tutti quegli importi che nell’arco temporale di un anno sono riusciti a superare i tremila euro. Più precisamente, la nostra amministrazione finanziaria prenderà in esame quanto realizzato tra il 6 luglio e il 31 dicembre dello scorso anno, con i pagamenti posti in essere attraverso le carte di credito, quelle di debito o anche quelle prepagate.
La detrazione per la montatura delle lenti da vista
L’acquisto della montatura delle lenti da vista è una di quelle fattispecie che prevede una detrazione fiscale della spesa ai sensi della legge: in effetti, questa agevolazione è prevista proprio per quelle lenti sfruttate per correggere i difetti visivi e rappresenta un vero e proprio dispositivo medico. In pratica, si fa riferimento a un testo normativo ben preciso, vale a dire il Decreto Legislativo numero 46 del 1997 (“Attuazione della direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici”). Ebbene, quando si provvede all’acquisto di un prodotto del genere, il soggetto protagonista dell’operazione ha la possibilità di detrarre la spesa nel caso in cui dallo scontrino o dalla fattura risulti in modo chiaro che il costo è relativo a un dispositivo medico, il quale deve anche essere descritto.
Evasione fiscale Europa
È ben noto che l’evasione fiscale è fenomeno italiano. Ciò che forse non è altrettanto noto è che anche le altre popolazioni europee (compresi francesi e tedeschi) esportano fondi neri, sottraendoli al fisco, per un valore complessivo compreso tra il 9 e il 10 per cento della ricchezza prodotta dai rispettivi Paesi alla fine del 2010. Pertanto, ne deriva che nel mondo sono stati trasferiti almeno 190 miliardi di euro di fondi neri dalla Francia, e 236 miliardi di euro dalla Germania, contro i 122 miliardi di euro stimati per l’Italia (ad identiche proporzioni, ma occorrerebbe sottrarre i fondi rientrati con lo scudo fiscale, circa 40 miliardi).
Ipoteca valida solo con cartella
Nell’ipotesi di contestazione sul ricevimento di cartelle presupposte all’ipoteca, il concessionario addetto alla riscossione, oltre a dover dimostrare l’avvenuta notifica, dovrà fornire anche la matrice o la copia delle cartelle. Se non riuscirà ad allegare le cartelle, il vizio non potrà essere sanato con l’esibizione degli estratti dei ruoli esattoriali, “poiché gli stessi sono documenti elaborati dallo stesso esattore ai quali nessuna norma attribuisce valenza di prova inoppugnabile”. A tanto è giunta la Commissione tributaria regionale di Bari con la sua sentenza n. 3/6/12.
Aprire un bar con la Scia
Per aprire un bar o un ristorante è ora sufficiente presentare la Scia al comune, senza necessario attendere l’autorizzazione. Inoltre, stando a quanto emerge dalle novità appena entrate in vigore, anche per le imprese individuali non sarà più necessario possedere i requisiti professionali prescritti dalla legge per esercitare l’attività. Sarà invece sufficiente assumere alle proprie dipendenze almeno un soggetto che possa essere in grado di dimostrare la professionalità necessaria, che era imposta dalla precedente normativa, in vigore da quaranta anni.
Nuovi chiarimenti Inps sul contributo di solidarietà
Il messaggio numero 16058 dell’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è tornato a parlare del cosiddetto contributo di solidarietà: più precisamente, è stata chiarita la proroga del termine temporale che è utile per andare a regolarizzare i periodi pregressi, oltre al recupero del contributo stesso versato ma non dovuto e l’individuazione dei lavoratori che vi sono assoggettati. Le istruzioni dell’Inps sul contributo di solidarietà sono piuttosto frequenti e ne è una chiara testimonianza quanto avvenuto nel corso di questa estate. Nel corso di questo 2012, poi, si è provveduto a introdurre anche degli appositi codici tributo per tale contributo.
Autocertificazione energetica immobili verso il divieto
I proprietari di immobili con qualità energetica non eccelsa non potranno più avvalersi dell’autocertificazione al momento della compravendita. Per non arrecare eccessivi disagi, al suo posto arriverà tuttavia una procedura semplificata, che prevede una diagnosi energetica svolta da un tecnico. La certificazione energetica sarà inoltre più omogenea ed estesa a tutti gli edifici, con la sola eccezione relativa a quei fabbricati per cui è tecnicamente impossibile effettuarla. Questa e altre novità all’interno dello schema di decreto interministeriale di modifica del dm 26 giugno 2009 sulle «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici».
Cartelle pazze addio?
Il Senato sta lavorando alacremente per cercare di arginare il fenomeno delle c.d. “cartelle pazze”. In commissione Finanze è infatti stato messo a punto un disegno di legge che permetterà l’annullamento automatico delle somme iscritte a ruolo. Cerchiamo allora di comprendere quali potrebbero essere le novità che scaturiranno dall’emanazione di questo provvedimento, e quali sono le principali valutazioni che vengono effettuate dalle parti politiche in merito a questo importante passo in avanti nel contrasto a un fenomeno troppo dilagante.
Nessun tributo speciale per rocce e terre da scavi
Nel caso in cui degli scavi diano luogo a materiali di qualificazione complicata, allora bisogna affrontare anche discorsi di tipo fiscale: in effetti, i tipici esempi in questo senso sono quelli delle terre e delle rocce che derivano proprio da tali lavori. Non è un caso, quindi, che la Corte di Cassazione si sia trovata ad affrontare un caso relativo all’applicazione del tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi. Non si tratta semplicemente di avere a che fare con una autorizzazione unica ambientale. In effetti, i giudici di Piazza Cavour ha affrontato una discussione molto ampia.
Fisco notifiche online
Anche il Fisco sarà investito, tra breve, dalla nuova ondata di digitalizzazione italiana. Una ondata per certi versi eccessivamente timida, che ha collocato per lunghi tempi il nostro Paese alle spalle delle best practice europee ed extra comunitarie, ma che ora dovrebbe subire un’accelerazione – si spera – improvvisa. Le prime novità riguarderanno i primi mesi del 2013, quando il Fisco inizierà a notificare i ricorsi tra le parti tramite posta elettronica certificata, come previsto dall’art. 30 del d.l. 98 / 2011 e, soprattutto, sul conseguente regolamento attuativo.