Mancano due giorni alla scadenza del pagamento di Imu e Tasi. Le due imposte sono relative a locali commerciali e seconde abitazioni.

Mancano due giorni alla scadenza del pagamento di Imu e Tasi. Le due imposte sono relative a locali commerciali e seconde abitazioni.

Mediante un breve ma chiarissimo comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuni mettere in guardia i contribuenti circa la possibilità di ricevere email che abbiano come oggetto “Comunicazioni in merito a indebitamento”.

Si aprono le danze. Il Fisco toglie il velo dall’operazione «compliance». Con essa l’Agenzia delle Entrate cercherà un ulteriore dialogo con contribuenti invitandoli a verificare le anomalie sugli studi di settore 2012-2014 così da permettergli una ‘messa a norma’ di loro spontanea volontà.

La nuova Legge di Stabilità che vedrà la luce nel 2017 potrebbe riservare molte sorprese per quanto riguarda le forme di previdenza complementare e il regime pensionistico nazionale. Anche perché
Torna nel vivo il tema della Riforma Pensioni. Il disegno di legge delega contro la povertà è a una svolta. Successivamente al termine del ciclo di audizioni presso le Commissioni riunite Lavoro e Affari Sociali della Camera dei Deputati, il testo verrà sottoposto ad eventuali modifiche.

Il programma per ridurre la pressione fiscale sulle buste paga degli italiani è uno dei primi impegni del Governo.

Malgrado le migliorie apportate sul piano fiscale dall’esecutivo in carica, quello delle tasse locali resta un nodo da sciogliere.

Un modo per aiutare le startup. Il Governo vuole privilegiare le piccole imprese, far crescere quelle che al momento presentano ricavi pari al massimo a 300 milioni.

Se i fondi saranno sufficienti il governo potrebbe propendere per una nuova proroga dell’opzione donna, che contempli le lavoratrici rimaste fuori dalla Legge di Stabilità 2016.

Quanto risparmierebbero gli italiani nel caso in cui le tasse fossero nella media degli altri Paesi europei? Abbastanza da pagarsi un’assicurazione per la macchina, riempire con meno difficoltà il carrello della spesa, oppure pagare un volo di andata e ritorno per New York.
Le piccole e medie imprese rappresentano un importante volano per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana.
E’ tutto pronto per l’invio delle prime 150 mila buste arancioni, la comunicazione con cui l’istituto di previdenza simula la futura pensione dei lavoratori. Si tratta di un primo gruppo di lettere che raggiungeranno entro l’anno in corso ben 7 milioni di italiani ancora privi del Pin per la simulazione online nel servizio “La mia pensione” sul sito Inps.

Senza ombra di dubbio, il 2016 rappresenta l’anno della svolta per il 730. Successivamente al debutto del 2015, la nuova versione precompilata contiene questa volta molti più dati e dovrebbe, almeno in linea di principio, assicurare una significativa semplificazione degli adempimenti per dipendenti e pensionati.

Per la prima volta, a partire dal 2016, i coniugi potranno presentare la dichiarazione precompilata congiunta da soli, senza necessità di rivolgersi al Caf o a professionisti abilitati per la compilazione e trasmissione del 730 precompilato 2016.
