Tasse locali, una crescita vertiginosa

Negli ultimi vent’anni sono passate da 30 miliardi a 103 miliardi di euro con una crescita pari 248%, mentre le tasse centrali sono passate da 228 miliardi a 393 miliardi con una crescita del 72%.

In calo le tasse sulle imprese

L’Istat afferma che, analizzando le cifre dell’anno scorso, la riduzione è dovuta alle misure sull’Ace (Aiuto alla crescita economica) e l’Irap. Oltre metà delle aziende, più precisamente il 57,3%, ha avuto così una pressione fiscale ridotta.

riforma imu

Meno tasse nel 2015

Il carico erariale scenderà sotto la soglia del 43% del Pil, al 42,9% nel 2015 e al 42,6% nel 2016 solamente perché sono state conteggiate come diminuzioni le disattivazioni delle clausole di

riforma imu

Fisco, quanto incidono le tasse sullo stipendio?

Successivamente al passaggio dell’erario nelle tasche dei lavoratori del Belpaese rimanevano 16.618 euro nel 2003, mentre nel 2013 anni dopo si arriva a 20.487 euro. La parte di reddito trasformata in tasse è passata dal 28% del reddito al 31%, con un incremento di 3 punti.