Il cantiere della Legge di Stabilità sembra pronto a dare i primi risultati. Almeno sul fronte della tassazione immobiliare. Nella giornata di ieri, infatti, dopo lunghe discussioni, il Governo ha raggiunto con la maggioranza una intesa in merito alla futura tassazione degli.
arielkai
Slitta il decreto sul congelamento della seconda rata dell’IMU
Per avere l’esame definitivo e il varo del decreto legge che approva il congelamento della seconda rata dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica che sembra essere oramai entrata nel novero delle imposte più discusse della storia d’Italia, si dovrà attendere almeno fino a martedì prossimo, 26 Novembre, quando il nuovo Consiglio dei Ministri si pronuncerà in merito.
Bonus ristrutturazioni al 65% solo se permette risparmio energetico
A volte è possibile che una stessa ristrutturazione edilizia preveda più interventi, alcuni dei quali rivolti alla semplice riqualificazione degli stabili, altri alla più specifica riqualificazione energetica. Ma come è necessario comportarsi in questi casi per richiedere la detrazione Irpef relativa? E’ necessario, cioè, farsi rilasciare dall’impresa più preventivi e consuntivi separati per beneficiare delle detrazioni, oppure no?
Le nuove regole di Equitalia sui pagamenti rateali
A partire dall’inizio di questa settimana è possibile pagare le cartelle di Equitalia anche richiedendo una rateizzazione in 120 rate mensili. La società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha infatti concesso questa nuova agevolazione ai contribuenti che saranno in grado di dimostrare un effettivo stato di difficoltà economico – finanziaria.
Possibile pagare le cartelle di Equitalia in 120 rate dall’11 novembre 2013
A partire da lunedì 11 novembre 2013 è possibile pagare gli importi notificati attraverso le cartelle di Equitalia, la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, anche in 120 rate mensili. E’ stato infatti finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto del Fare, il decreto legge all’interno del quale tale norma aveva trovato posto.
Ricorso entro 60 giorni contro la rideterminazione delle rendite catastali
Come è noto, tutti i Comuni d’Italia sono oggi impegnati in una grande opera di ridefinizione e di rideterminzione delle rendite catastali degli immobili, che dovrebbe essere il primo passo verso l’attesa Riforma del Catasto e verso la contestuale riforma dell’intero sistema di tassazione immobiliare italiano.
Ancora incertezze sulla cancellazione della seconda rata dell’IMU
A pochi giorni dalla sua effettiva scadenza, ancora non c’è sufficiente chiarezza in merito al pagamento o alla cancellazione della seconda rata dell’IMU. La ben nota imposta municipale unica si configura, del resto, non più come una semplice tassa fra le tante che il Fisco richiede agli italiani, ma come come una vera e propria questione politica.
Comuni in preda a caos fiscale in vista dei bilanci 2013
Scadrà alla fine di novembre il termine ultimo per le amministrazioni locali per la presentazione dei bilanci 2013. Ma tra i Comuni d’Italia ancora regna grande confusione a livello fiscale. Il nodo è rappresentato come sempre dalle imposte che gravano sulla casa – vedi IMU, alle quali si aggiungono ora le nuove promesse della legge di Stabilità: Trise, Tasi, Tari.
La legge di Stabilità aumenta le detrazioni Irpef per i lavoratori dipendenti
Solo alcuni giorni fa il Consiglio dei Ministri ha rilasciato la versione provvisoria del testo della legge di Stabilità, che in questi giorni passerà all’esame del Parlamento per assumere la sua forma definitiva. All’interno del disegno di legge sono stati inseriti una serie di provvedimenti volti a promuovere lo sviluppo e il rilancio dell’economia del Paese.
La legge di Stabilità aumenta il limite delle detrazioni per le polizze vita e infortuni
La legge di Stabilità, che è stata varata dal Consiglio dei Ministri solo due giorni fa, porta, tra le altre cose, anche alcune novità a livello fiscale, che riguardano nello specifico le detrazioni di cui è possibile beneficiare in merito ai premi assicurativi delle polizze vita e infortuni.
Detrazioni per ristrutturazioni anche con bonifici senza fattura
Per tutto il 2013 saranno ancora valide le detrazioni straordinarie previste per chi effettua lavori di ristrutturazione degli stabili, per cui si potrà beneficiare di percentuali più alte che in passato. A partire dal 2014, invece, le percentuali ammesse alla detrazione saranno più basse, sia per quanto riguarda i lavori edilizi, sia per quanto riguarda le riqualificazioni energetiche.
Alcuni consigli per le donazioni monetarie in seguito all’introduzione del Redditometro
A partire dal mese di Agosto scorso, come è noto, l’Agenzia delle Entrate si avvale di un nuovo strumento per il controllo dei redditi dichiarati dai contribuenti italiani e per la lotta all’evasione fiscale. E’ il Nuovo Redditometro, la cui funzione primaria è quella di effettuare un controllo di conformità tra il reddito dichiarato e le spese effettivamente sostenute dai contribuenti.
L’Agenzia delle Entrate rintraccia più di 500 mila “case fantasma” da inserire nel Catasto
Fino ad oggi sono state praticamente sconosciute al Fisco, tanto da meritare l’appellativo letterario di “case fantasma“. Ma la vicenda, più che sotto il profilo letterario, deve essere vista sotto quello contabile. Si tratta, infatti, di un alto numero di immobili, più di 500 mila per la precisione, che fino ad oggi non erano ancora stati inseriti all’interno dei registri ufficiali del Catasto italiano e che da oggi saranno invece censiti.
Anche Lottomatica e Sisal per il pagamento delle cartelle di Equitalia
Solo da pochi giorni a questa parte Equitalia S.p.a., la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, ha introdotto una ulteriore novità nelle procedure relative ai pagamenti delle proprie cartelle. A partire dalla scorsa settimana, infatti, tutti i contribuenti italiani possono pagare le cartelle di Equitalia anche presso i punti vendita Lottomatica e Sisal.