Nuovo modello per la comunicazione dei dati catastali nei contratti di locazione

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 25.06.2010 ha rilasciato il nuovo Modello 69 da utilizzare in sede di richiesta di registrazione di contratto di locazione.

Il nuovo modello deve essere utilizzato se è stato aggiunto il Quadro D, predisposto appositamente per riportare i “Dati degli immobili” per i quali si chiede la registrazione.

Oltre al sopra indicato modello il provvedimento ha introdotto anhe un secondo modello cosi detto CDC che deve essere utilizzato solo ed esclusivamente per la comunicazione dei dati catastali relativi a beni immobili oggetto di:

Mentre il  Modello 69 va presentato nel caso di registrazione effettuata a partire dal 01.07.2010, dei seguenti contratti:

5X1000 scade oggi la presentazione della dichiarazione sostitutiva

Scade oggi, 30.06.2010 il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione sostitutiva per il 5X1000.

Tale obbligo riguarda gli enti del volontariato che hanno provveduto all’iscrizione a seguito della domanda presentata il 07.05.2010  nell’elenco del 5X1000 per il 2010, e deve contenere l’attestazione per il possesso dei requisiti  per poter aver accesso al beneficio.

La dichiarazione, presentata solo su modello conforme a quello approvato,  deve contenere come allegato una copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’associazione o ente.

Dopodichè sia la dichiarazione che il documento dovranno essere spediti, con R/R, alla Direzione regionale delle Entrate di competenza in relazione alla sede legale dell’ente.

Compilazione modelli INTRASTAT

L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della compilazione dei modelli INTRASTAT con la circolare n. 36/E del 21.06.2010.

Nello specifico fornisce chiarimenti circa la compilazione di alcuni punti specifici tipo:

  1. forma e il luogo di pagamento
  2. modalità di esecuzione della prestazione.

Per questi aspetti nella compilazione esistono diversi codici da utilizzare a seconda del tipo di modalità di incasso effettuata:

  • codice A se il corrispettivo viene incassato tramite accredito in conto corrente,
  • codice B se ci si avvale del bonifico bancario e solo quando si verifica il trasferimento di fondi da un conto corrente ad un altro.

Liti tributarie pendenti: Chiusura veloce

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 37/E del 21.06.2010 con la quale illustra le misure finalizzate alla deflazione del contenzioso tributario e alla razionalizzazione della riscossione dei tributi, cosi come previsto dal  D. L. n. 40/2010,.

Punto importante di tale D.L. è la definizione “veloce” delle liti tributarie pendenti dinanzi sia alla Corte di Cassazione che alla commissione tributaria provinciale, requisito fondamentale è che il contenzioso deve essere aperto da almeno dieci anni e nelle quali l’amministrazione finanziaria è soccombente.

Annuario del contribuente 2010: IX° edizione

Giunge alla IX° edizione l’Annuario del Contribuente 2010 che quest’anno è stato stampato in ben 180.000 copie disponibili grtuitamente presso tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate e scaricabile in formato PDF dal sito dell’Agenzia.

Come sempre in corso d’anno vi sarà la possibilità di aggiornamenti fiscali e cosi l’Amministrazione Finanziaria rende noto che è gia prevista l’uscita di un annuario BIS, apportante le eventuali modifiche che vi saranno.

L’Annuario 2010 si compone di 6 capitoli cosi suddivisi:

  1. Informazioni Generali
  2. Dichiarazione dei redditi persone fisiche
  3. Veramenti e rimborsi
  4. In caso di errori: Ravvedimento, comunicazioni e sanzioni
  5. Imposte sugli immobili, successioni e donazioni
  6. Contenzioso e strumenti per evitarlo

Incentivi fiscali per le aziende dal 2011

Il D.L. 78/2010 all’art. 53 ha previsto un nuovo sistema di incentivi sia fiscali che contributivi per i nuovi contratti di produttività.

Nello specifico per il periodo compreso tra il 01.01.2011 e 31.12.2011, le somme date ai lavoratori dipendenti del settore privato, correlati a incrementi di redditività o di qualità, ai risultati o agli utili dell’impresa saranno assoggettati a imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali (comma 1).

Versamenti tasse: Proroga per i contribuenti sottoposti a studi di settore

Come l’anno passato, causa ritardo nel rilascio degli Studi di Settore 2010, i termini per il versamento delle imposte da UNICO 2010 verranno prorogati.

Cosi è stato stabilito con il decreto che prevede infatti lo slittamento dei versamenti per quei contribuenti sottoposti a studi di settore.

Come detto non è cosa nuova, anche l’anno passato successe la stessa cosa, il ritardo causato agli operatori e professionisti per poter predisporre in modo adeguato il versamento delle imposte è tale da far si che venga concesso maggior tempo per la generazione delle deleghe di pagamento, F24.

Deducibilità interessi passivi soggetti IRES

Durante il forum del 03.006.2010 l’Agenzia delle Entrate confrontandosi con i Commercialisti ha affermato che all’interno del modello UNICO 2010, i soggetti IRES possono dedurre gli interessi passivi e gli oneri assimilati come stabilito dall’articolo 96 del Tuir.

Ma da tali interessi devono essere esclusi:

  • quelli passivi espliciti su debiti commerciali
  • quelli sui depositi cauzionali per attività commerciale

Mentre vanno inclusi:

Prestiti dell’azienda ai dipendenti

Beneficio fiscale concesso ai dipendenti per i prestiti ricevuti dall’azienda.

Proprio questo il tema della risoluzione n. 46/2010 con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito varie delucidazioni in merito all’applicabilità del beneficio fiscale per detti prestiti.

L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che gli interessi sui prestiti concessi dall’azienda ai propri dipendenti concorrono alla formazione del reddito per il 50% della differenza fra il tasso di sconto annuale e quello applicato sugli interessi stessi, anche se è il lavoratore a indicare l’istituto di credito.