Unico Persone Fisiche: Bozza senza IRAP

Continua l’Agenzia delle Entrate a rendere disponibili le bozze per il nuovo anno, questa volta è pronta sul sito dell’Agenzia la Bozza dell’Unico Persone Fisiche ma con una novità importante: non ci sarà l’IRAP in quanto da quest’anno sarà una dichiarazione separata da inviare direttamente alla Regione di di domicilio fiscale del contribuente.

Tra le altre novità troviamo:

  1. Imposta sostitutiva per le prestazioni di lavoro straordinario
  2. Aumento del limite di detraibilità per interessi passivi sui mutui, (sale a € 4.000).
  3. Restituzione del “bonus fiscale”, se indebitamente ricevuto.

Invece tra le conferme troviamo:

  1. Detrazione del  55% delle spese per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  2. Detrazione del  36% per le spese di ristrutturazione.
  3. Detrazione del 20% in caso di sostituzione di frigoriferi e congelatori

Spese di Rappresentanza: Limiti e precisazioni

E’ stato approvato, ne avevamo gia parlato in fase di attuazione, il decreto che fissa i nuovi criteri e limiti di deducibilità delle spese di rappresentanza, infatti nel comma 3 dell’articolo unico del decreto si stabilisce che le imprese nella fase di start up possono si dedurre le spese di rappresentanza ma rinviandole ai periodi di imposta nei quali si conseguono i primi ricavi.

Nel particolare il decreto stabilisce i limiti di deducibilità di queste spese fissando le aliquote differenziandole a seconda dello scaglione del volume d’affari.

Le aliquote sono:

730/2009 pronta la bozza online

Come già per il modello 770/2009 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la bozza e le relative istruzioni del Modello 730/2009 , con il quale i contribuenti potranno presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2008.

Ricordiamo che il modello 730/2009, come tutti gli anni, dovrà essere utilizzato da chi ha svolto lavoro dipendente o assimilato, oppure lavoro autonomo ma di partita IVA.

Federalismo fiscale: Aumento delle tasse

Secondo il presidente della Corte dei Conti Il federalismo fiscale può portare a un aumento della pressione tributaria, in particolar modo dell’imposizione personale sui redditi.

L’affermazione del presidente Tullio Lazzaro è stata fatta nel corso dell’audizione sul federalismo fiscale davanti alle commissioni Affari costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato riunite in seduta comune.

Tredicesima: Che farci?

Come tutti gli anni arrivano i primi rapporti di come utilizzare la tredicesima dei lavoratori italiani, non è che si vuole dare dei veri e propri consigli sul’utilizzo, è che in questo modo cerca di valutare la situazione economica Italiana.

Ebbene anche quest’anno Adusbef ha fatto le sue considerazioni sulle future tredicesime dei lavoratori italiani, le prospettive di utilizzo non sono delle migliori, infatti secondo l’associazione di consumatori circa i 3/4 della tredicesima verrà utilizzata per coprire i rincari che abbiamo avuto nell’ultimo anno nonchè per i debiti che le famiglie hanno contratto durante l’anno per far fronte alle consute spese familiari.

Apprendistato: Nuove opportunità per le Imprese

L’apprendistato è un tema molto scottante sia per le imprese italiane che per i giovani lavoratori; Infatti molte aziente si approfittano di questa forma di “contratto”.

Ora con la circolare n. 27/2008 il Ministero del Lavoro è tornato su alcuni punti affrontando i temi più importanti circa l’apprendistato professionalizzante.

Approvata la finanziaria 2009

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge della Finanziaria 2009, i voti in totale sono stati 536 di cui 295 favorevoli e 241 contrari; Adesso tocca al Senato effettuare la seconda lettura e relativa approvazione.

Questa Finanziaria 2009 è gia stata definita ‘light’ perchè contiene, almeno per ora, solo 3 articoli, ma novità copre il un triennio 2009/2011. Dalle informazioni giunte la presente Finanziaria 2009 dovrebbe gia tenere conto della criisi finanziaria in cui versa l’Italia.

Come gia annunciato la Finanziaria 2009 contiene una serie di proroghe e di agevolazioni sia per le famiglie che per le imprese: Fortunatamente sono state prorogate fino a tutto il  2011 le agevolazioni previste per le ristrutturazioni edilizie, detrazione IRPEF del 36%, nonche IVA agevolta sull’acquisto dei materiali per la ristrutturazione.

770/2009 oridinario e semplificato

Dopo il CUD 2009 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le bozze dei modelli 770/2009 sia il SEMPLIFICATO che l‘ORDINARIO nonchè le relative istruzioni. Diponibili le versioni definitive QUI

Come annunciato nel CUD 2009 tra le novità di quest’anno troviamo che nel 770/2009 Semplificato trova spazio la sezione riservata alla detassazione degli straordinari e le detrazioni per i canoni di locazione, entrambi desumibili dal CUD 2009.

In comune tra i due modelli vi è una nuova nuova veste del prospetto ST, ora suddiviso in due parti:

  1. una relativa alle ritenute
  2. l’altra all’addizionale regionale.

CUD 2009 Pronto modello e relative istruzioni

Quest’anno in Agenzia delle Entrate hanno fatto le cose velocemente, è già pronto, con circa un mese di anticipo dalla norma, il CUD 2009 con le relative istruzioni.

Come sempre ricordiamo che con il CUD 2009 si certificano i i redditi da lavoro dipendente ed assimilati, percepiti nel 2008, trova spazio anche quest’anno la scheda per destinare il 5X1000 e l’8X1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).