Dichiarazione dei redditi al Caf

Ogni anno in Italia milioni di lavoratori dipendenti e milioni di pensionati presentano, nel rispetto dei termini e delle scadenze previste, la dichiarazione dei redditi al sostituto d’imposta, quando possibile, oppure al Caf, ovverosia al Centro di Assistenza Fiscale? Ma chi è il Caf? Quali soggetti possono costituirsi come Caf? Ebbene la risposta al riguardo ce la fornisce direttamente l’Agenzia delle Entrate, attraverso il proprio sito Internet, spiegando al riguardo come i Caf possano essere rappresentati da associazioni sindacali, associazioni di lavoratori che sono promotrici di istituti di patronato che hanno, complessivamente, almeno 50.000 aderenti.

Confedilizia: cedolare secca a rischio con la manovra estiva

Confedilizia, la confederazione che rappresenta idealmente i proprietari di immobili e gli investitori, teme seriamente gli effetti della manovra estiva sulla cedolare secca: le maggiori preoccupazioni sono quelle relative ai tagli delle agevolazioni fiscali, anche perché la stessa cedolare fa parte dei ben 483 regimi agevolativi da prendere in esame da questo punto di vista. Secondo Corrado Sforza Fogliani, presidente dell’associazione, la misura in questione potrebbe perdere la sua tipica caratteristica di tassa piatta con aliquota fissa, vale a dire la peculiarità che la rendeva così particolare.

Detrazione 36% in cinque e tre anni

Il bonus 36%, ovverosia la detrazione fiscale concessa dal Fisco per i lavori di ristrutturazione, da quest’anno viene ripartita non più in cinque rate annuali di pari importo, ma in dieci rate annuali. Pur tuttavia, ci sono dei casi in corrispondenza dei quali il bonus è fruibile in un numero minore di anni di imposta. In accordo con quanto riporta l’Agenzia delle Entrate attraverso il proprio sito Internet, infatti, la ripartizione del bonus è possibile alla vecchia maniera, ovverosia in cinque anni, se la persona che ha realizzato i lavori ha un’età superiore ai 75 anni.

Ravvedimento operoso imposte leasing immobiliari

Per i contratti di leasing immobiliare il Fisco chiede il pagamento di un’imposta sostitutiva che, per i contratti in esecuzione alla data dell’1 gennaio scorso, doveva essere effettuato entro e non oltre la data del 31 marzo del 2011. Quindi ad oggi, giovedì 21 luglio del 2011, i termini per il pagamento dell’imposta sostitutiva sui contratti di leasing immobiliari sono scaduti da un pezzo. Pur tuttavia, per chi non avesse pagato entro la data indicata, c’è ancora la possibilità di sanare la propria posizione.

Alcoli metilici, ancora dieci giorni per le annotazioni

Come è espressamente previsto dal Decreto legge 691 del 1976 (“Modifiche al regime fiscale di alcuni prodotti petroliferi”), c’è una disciplina ben specifica da rispettare per chi ha a che fare con le giacenza di prodotti anche tossici: il riferimento va ai cosiddetti alcoli metilici, meglio noti come metanoli, gli alcoli più semplici e sfruttati in larga misura come solventi e combustibili. Le operazioni di carico e scarico che sono state realizzate a giugno vanno ora annotate dai soggetti coinvolti entro la fine di questo mese, dunque la scadenza fiscale da ricordare è quella del 31 luglio 2011.

Cartelle esattoriali: primi avvisi dell’Inps sugli incassi esecutivi

Il nuovo meccanismo di notifica fiscale dell’Inps richiede la massima attenzione nei confronti delle regole, altrimenti si rischia di vedersi annullare l’avviso stesso: i servizi dell’ente previdenziale non saranno più solamente disponibili online, ma anche per posta o direttamente di persona. In pratica, in tal modo si accantona il classico strumento della cartella esattoriale e si passa all’avviso di addebito esecutivo. Quest’ultimo è stato introdotto per la prima volta lo scorso 20 giugno con i primi invii, i quali sono stati destinati ad aziende e contribuenti.

Tasse Web: le ricevute con Entratel e Fisconline

L’Agenzia delle Entrate, con i canali telematici di Entratel e di Fisconline, permette di effettuare tantissime operazioni a volte obbligatorie rispetto al canale fisico relativo agli Uffici dell’Amministrazione finanziaria dello Stato. Trasmettere documenti al Fisco con questi canali è sicuro al pari della consegna presso gli Uffici fisici; questo perché per ogni inoltro l’Agenzia delle Entrate, sempre online, nell’apposita sezione “Ricevute“, recapita al contribuente la comunicazione relativa all’avvenuta trasmissione dei dati.

Previndai: ultimo giorno per i contributi delle aziende industriali

La giornata odierna, 20 luglio 2011, rappresenta il termine ultimo che le aziende industriali del nostro paese devono tenere bene a mente: si tratta, infatti, della scadenza fiscale che è stata fissata per il pagamento dei contributi trimestrali relativi agli stipendi dei dirigenti iscritti al Previndai. L’adempimento in questione, il quale prevede ovviamente anche la trasmissione della denuncia, deve avvenire attraverso l’utilizzo del modulo 050, l’unico che consente di attribuire in capo a ogni singolo dirigente i contributi che sono stati pagati. Ma cos’è esattamente il Previndai?

Civis online per le comunicazioni di irregolarità

Interpellare l’Agenzia delle Entrate via Web, in merito alle comunicazioni di irregolarità, senza recarsi presso l’Ufficio ed ottenendo una risposta in tempi molto brevi. Questo è quanto assicura “Civis“, un servizio di assistenza sulle comunicazioni di irregolarità accessibile dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, che fa risparmiare tempo e denaro al contribuente, ma che ottimizza anche il lavoro dei funzionari dell’Amministrazione finanziaria dello Stato. Il Fisco, in merito alla richiesta inoltrata dal contribuente, infatti, fornisce come sopra accennato una risposta in tempi brevi e, nei casi più complessi, si può solo in una fase successiva fissare un appuntamento presso l’Ufficio delle Entrate.

Unico 2011: tasse, pagamento sempre entro novembre

Ogni anno le tasse di Unico 2011 si pagano, indipendentemente dalla modalità di rateazione scelta, sempre e comunque entro il mese di novembre e come al solito sempre utilizzando il modello F24. Nell’ambito di tale scadenza limite, pur tuttavia, le imposte, Irpef, le addizionali ed eventualmente l’Irap, si possono pagare a rate e/o in un’unica soluzione facendo sempre coincidere l’ultima rata entro e non oltre il 16 novembre di ogni anno. Per quanto riguarda le scadenze per la rateazione e da quando quindi farla partire, le date variano a seconda che il contribuente che presenta Unico 2011 sia una persona fisica, una società di capitali oppure una società di persone.

Cartelle esattoriali: come rimediare agli errori dell’Inps

Sta capitando un po’ troppo spesso, come segnalato da diverse associazioni dei consumatori, che l’Inps commetta degli errori in relazione alle cartelle esattoriali: uno dei casi più intricati riguarda dei pensionati che sono stati invitati a restituire un bonus fiscale di cui non avevano diritto. In effetti, l’ente previdenziale aveva erroneamente inserito questa agevolazione in pensioni che non dovevano essere coinvolte, quindi ora la nostra amministrazione finanziaria sta esigendo quel denaro, maggiorato di interessi, mora e sanzioni. C’è comunque un modo semplice per evitare questo provvedimento.

Inpdap: le detrazioni per dipendenti e familiari a carico

È da pochi giorni ormai che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 106 del 2011, la quale mette in luce alcuni chiarimenti in merito alla semplificazione fiscale: in particolare, il riferimento più importante è quello delle detrazioni da lavoro dipendente e per i familiari a carico. Queste ultime vengono riconosciute nel caso in cui siano indicate le condizioni di spettanza, il codice fiscale dei familiari e le eventuali variazioni. L’istituto che valuta il tutto è l’Inpdap, a cui va presentata ogni anno questa domanda con le varie richieste, in modo da attribuire il beneficio tributario.

Detrazione 55% involucro edifici

Il 55% di 109.090,90 euro, ovverosia 60 mila euro. E’ questo l’ammontare di detrazione massima, dall’Irpef o dall’Ires, a valere sul 2011, fruibile nell’ambito dei costi sostenuti per gli interventi di riqualificazione energetica dell’involucro degli edifici. Stiamo chiaramente parlando di quello che comunemente, ed in gergo, viene definito come il bonus 55%, nei mesi scorsi prorogato di un altro anno fino al 31 dicembre del 2011. Occorre però fare molta ma molta attenzione ai criteri di ripartizione del bonus stesso, visto che le regole al riguardo sono cambiate.

Imposta di registro: pro memoria per la scadenza del 30 luglio

La scadenza di riferimento per l’imposta di registro è il prossimo 30 luglio 2011: in realtà, si tratta dei trenta giorni che decorrono dal momento della sottoscrizione del contratto immobiliare o dal suo rinnovo. Con la cedolare secca può sembrare obsoleto parlare di questa tassa, ma vi possono essere dei locatari che non vogliono optare per il regime in questione e quindi devono tenere a mente delle procedure ben precise. Oltre alla registrazione già menzionata in precedenza, occorre ricordare che il versamento dell’imposta avviene anche per le annualità dei contratti pluriennali di immobili urbani (dal primo giorno del mese in corso) e delle risoluzioni e delle eventuali proroghe che prendono il via dallo stesso mese.