Anche il fotovoltaico ammesso alla detrazione del 50%

La produzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici è equiparabile alle misure per il recupero del patrimonio edilizio agevolate con la detrazione fiscale Irpef del 36%, entro il massimale di 48 mila euro di spesa.

A renderlo noto, è l’ Amministrazione Finanziaria, in risposta ad un interpello di natura giuridica posto dall’Anie, la federazione nazionale delle imprese del settore, che aveva chiesto lumi sul corretto inquadramento ai fini della norma in commento, dei lavori di posa e messa in opera dei pannelli solari per la produzione domestica di energia elettrica.

Cosa è il redditometro?

Iniziamo con oggi una serie di cinque approfondimenti dedicati al redditometro, uno dei “nuovi” strumenti a disposizione del Fisco per cercare di scovare sacche di evasione fiscale. Cerchiamo quindi di comprendere cosa sia tale strumento, e in che modo possa operare: seguiranno ulteriori approfondimenti sulle varie fasi di utilizzo del redditometro, fino all‘accertamento fiscale.

Saldo Iva disgiunto da Unico entro il 18 marzo

Tempo di versamento per i titolari di partita Iva obbligati alla presentazione del modello Iva 2013, che decidono di non far confluire la dichiarazione annuale in Unico. Infatti, scade oggi

Categorie Iva

Agevolazioni IVA e IRPEF nel regime dei contribuenti minimi

Il regime agevolato per i contribuenti minimi è uno dei regimi fiscali più vantaggiosi per i contribuenti liberi professionisti. Introdotto oramai sei anni fa, il regime è stato recentemente oggetto di revisione e, con l’occasione, di parziale variazione delle sue caratteristiche. A rimanere invariato è il cavallo di battaglia di tale regime, rappresentato dal vantaggio di avere un unico contributo in grado di sostituire tutti i contributi e le tasse degli altri regimi, e una forte semplificazione dal punto di vista degli adempimenti contabili.

Come si calcola la quattordicesima

La quattordicesima mensilità è uno stipendio “extra” che il lavoratore dipendente percepisce, solitamente nel periodo antecedente la stagione estiva (la data della corresponsione della quattordicesima viene stabilita all’interno della contrattazione collettiva nazionale, o della contrattazione integrativa aziendale). Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di questo graditissimo bonus, e in che modo viene effettuato il calcolo della quattordicesima.

Come si paga il 730

Come noto, il modello 730 è un modello di dichiarazione dei redditi che viene predisposto per i lavoratori dipendenti dal datore di lavoro, che agisce in veste di sostituto di imposta. Con l’occasione della dichiarazione dei redditi, il dipendente avrà anche l’opportunità di segnalare il sostenimento di spese di varia natura (come quelle mediche, per la casa, ecc.), da portare in detrazione per avere “sconti sulle imposte da pagare all’Erario.

Versamento del contributo di solidarietà in scadenza il 18 marzo 2013

Tra le numerose misure straordinarie di riequilibrio dei conti pubblici, introdotte dalle manovre finanziarie dell’ultimo biennio, una delle più onerose è certamente il contributo di solidarietà del 3%, dovuto dai soggetti Irpef sulla parte di reddito eccedente la soglia di 300mila euro lordi annui.

Tassabile il terreno agricolo se “edificabile di fatto”

La plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ritenuto “edificabile di fatto”, rientra nel caso generale di imponibilità delle cessioni a carattere edificatorio, di cui all’art. 67 del T.U.I.R..

È questo in estrema sintesi ciò che emerge dalla sentenza n. 5166 dell’1 marzo 2013, con cui la Cassazione ha rigettato il ricorso di un contribuente avverso ad una cartella esattoriale Irpef, per la mancata tassazione del ricavo dall’alienazione di un fondo ricevuto per successione.

Nuovi canali per il Cud telematico Inps

Sebbene il termine ultimo di ricezione del modello Cud 2013 sia scaduto lo scorso 28/02, sono ancora molti i pensionati ed i percettori di prestazioni assistenziali da parte dell’Inps che ancora non sono riusciti ad avere la certificazione sui redditi e le ritenute subite lo scorso anno.

Superbollo Suv 2013

È stato ribattezzato Superbollo, ed è una sovratassa da applicarsi sui Suv e sulle auto di lusso. Approvata dal governo due anni fa, la nuova tassazione sui veicoli di maggiore potenza e lusso andrà a incidere sui portafogli più ampi, rendendo più oneroso il possesso delle proprie quattro ruote preferite. Ma in cosa consiste il Superbollo Suv 2013, e quali sono le caratteristiche di questa imposizione?

Precisazioni dell’Inps sull’aspettativa di assessori e parlamentari

L’oggetto della circolare numero 39 dell’Inps può essere riassunto nella valorizzazione dei periodi di aspettativa per la nomina ad assessore regionale. Come premesso dallo stesso ente previdenziale, in base alla Legge 300 del 1970 (Statuto dei Lavoratori) i lavoratori sono eletti membri del Parlamento o di una assemblea regionale, oppure ancora incaricati di funzioni pubbliche elettive, hanno la possibilità di essere collocati in aspettativa non retribuita per l’intera durata del mandato (vedi anche Istruzioni Inps per piani di ammortamento).

Dati evasione fiscale 2012 Lazio

La Guardia di Finanza ha pubblicato un’analisi nella quale cerca di riassumere il proprio operato nel corso del 2012 sul fronte dell’evasione fiscale. Stando a quanto dichiarato dalle Fiamme Gialle, l’anno scorso sono finite in manetta 647 persone, a fronte di 8 mila denunce e oltre 12 miliardi di euro di evasione accertata. Una lotta che continua a dare i suoi frutti, e che appare essere finalizzata soprattutto per scoprire ricchezze sottratte alle casse pubbliche.

La detrazione Irpef per le spese funebri

Anche le spese funebri consentono di accedere a una specifica detrazione dell’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche): quali agevolazioni fiscali sono state previste dalla nostra amministrazione finanziaria? La norma di riferimento si trova, come è normale che sia, all’interno del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir, il DPR 917 del 1986). In pratica, secondo il primo comma, lettera “d” dell’articolo 15 di questa stessa legge, è possibile riconoscere il diritto a detrarre tali spese. Volendo essere ancora più precisi, ci si riferisce a quanto sostenuto in dipendenza della morte del coniuge, dei figli, dei discendenti prossimi, dei genitori, degli ascendenti prossimi, degli adottanti, oltre a fratelli, sorelle, generi, nuore e suoceri.