tasse

ll contratto di comodato e gli obblighi dell’imposta di registro

Il contratto di comodato consente, ad esempio, di dare a un proprio famigliare un appartamento: si tratta di una prestazione che è essenzialmente gratuita, altrimenti si va a realizzare direttamente una locazione (vedi anche Calcolo IMU 2012, tutte le particolarità). In quali situazioni questo specifico contratto comporta una registrazione? Di solito, questo obbligo non è previsto per i contratti verbali, sia che si abbia a che fare con beni mobili che immobili, ma tutto ciò non vale per gli altri atti. In effetti, il comodato che viene redatto in forma scritta deve essere necessariamente soggetto a una registrazione in termine fisso.

Sito internet per gli incentivi ai veicoli ecologici

Il ministero dello sviluppo economico ha lanciato il sito internet www.bec.mise.gov.it, un portale dedicato alle agevolazioni per l’acquisto di auto verdi a basse emissioni complessive (elettrici, ibridi, a metano, a biometano, a GPL, a biocombustibili, a idrogeno). Il sito ha uno scopo prettamente informativo, offrendo tutti i dettagli sulle misure previste dal recente decreto sviluppo, e spiegando in tal modo quali sono le modalità per ottenere le agevolazioni per l’acquisto di veicoli verdi.

Sospensione delle rate del mutuo entro il 31 marzo 2013

Come noto, l’accordo firmato il 30 gennaio 2013 dall’Associazione bancaria italiana e da 13 Associazioni dei consumatori, ha prorogato al 31 marzo 2013 il termine di presentazione delle domande per la sospensione delle rate dei mutui. Rimane ferma la necessaria verifica dei requisiti, poiché anche la sospensione prorogata del mutuo dovrà essere strettamente legata al verificarsi di determinati eventi entro il 28 febbraio 2013.

Ancora due giorni per la denuncia mensile dell’Enpals

Mancano soltanto due giorni alla scadenza relativa alla denuncia contributiva mensile unificata dell’Enpals (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo): come è noto, questo ente è stato soppresso di recente e inglobato direttamente nell’Inps (vedi anche Una nuova circolare dell’Inps sulla riorganizzazione dell’Enpals). Nel caso del 25 febbraio prossimo, si tratta della presentazione della denuncia per quel che riguarda le somme dovute e versate nel corso del mese di gennaio. I soggetti coinvolti in tal senso sono le aziende che fanno parte dei settori dello spettacolo e dello sport, mentre le somme sono quelle versate dai lavoratori occupati.

Incentivi auto 2013: la guida per ottenerli

Con la pubblicazione del decreto che disciplina gli ecoincentivi auto 2013, è stato finalmente esplicitato l’iter di richiesta per le agevolazioni per le auto ecologiche. Stando a quanto contenuto nel provvedimento normativo, infatti, coloro che acquistano in Italia (anche con leasing) un  veicolo  nuovo  di  fabbrica  a   basse   emissioni complessive, potrà ottenere – entro il 2014 – un contributo del 20 per cento del prezzo di acquisto, fino ad un  massimo  di 5.000 euro.

Clero secolare: circolare dell’Inps sul contributo degli iscritti

La circolare numero 30 è stata dedicata dall’Inps al fondo di previdenza del cosiddetto clero secolare e dei ministri di culto di quelle confessioni religiose che sono diverse da quella cattolica. In pratica, l’ente previdenziale ha dovuto e voluto aggiornare il contributo a carico di tutti gli iscritti. In pratica, il contributo dovuto per quel che riguarda l’anno 2011 è pari a 1.607,04 euro l’anno (nel caso di versamenti a cadenza bimestrale, l’importo è di 267,84 euro, quelli mensili ammontano a 133,92 euro). Tutte queste somme, inoltre, sono state confermate anche per il 2012, il 2013 e il 2014, visto che bisognerà attendere un nuovo decreto che ricalcoli gli importi in questione.

Bilancio entro 30 settembre 2013 per imprese colpite dal sisma

Le imprese che sono state colpite dal sisma di maggio 2012 hanno più tempo per poter approvare il bilancio relativo allo scorso esercizio. Il termine – su delibera del consiglio dei ministri del 31/1/2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4/2/2013 n. 29 che deroga a quanto stabilito dagli articoli 2364, secondo comma, e 2478- bis, primo comma, del codice civile – è infatti stato posticipato al 30 settembre 2013, a 270 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale.

Novità Cud 2013

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento dello scorso 11 gennaio 2013, ha approvato la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati (Cud) per l’anno in corso, da consegnarsi a cura dei sostituti di imposta – datori di lavoro entro il 28 febbraio 2013. Tra le principali novità del modello in uso quest’anno, l’incentivo fiscale per il rientro dei cervelli e la riedizione del regime fiscale agevolato dei premi di produttività.

Le partite Iva e la scadenza del 28 febbraio

La fine di questo mese di febbraio sarà un momento fondamentale per molte partite Iva del nostro paese: si sta facendo riferimento, infatti, al termine ultimo per spedire mediante la modalità telematica la comunicazione dei dati relativi all’Imposta sul Valore Aggiunto del 2012. La scadenza in questione è utile per evitare qualsiasi tipo di sanzione pecuniaria. In aggiunta, questi stessi dati sono importanti per quel che riguarda i versamenti del nostro paese al bilancio comunitario. Il prossimo 28 febbraio, tra una settimana esatta dunque, non tutte le partite Iva dovranno comunicare i loro dati. È dunque importante fare chiarezza da questo punto di vista.

Categorie Iva

Orari dei negozi non possono essere imposti dal sindaco

Secondo quanto affermato dal Tar per l’Abruzzo, il sindaco non può emettere un’ordinanza con la quale impartisce disposizioni ai titolari di negozi e esercizi commerciali di vendita al dettaglio sulle aree private, in ordine a orari e alle giornate di apertura e di chiusura. Con tale indirizzo, il Tribunale amministrativo regionale (Tar) con sede a L’Aquila (Abruzzo) ha annullato l’ordinanza di un sindaco.

Locazione dei fondi rustici: otto giorni alla scadenza

Tutti quei soggetti che sono titolari di un contratto di locazione per quel che riguarda un fondo rustico hanno ancora otto giorni di tempo per essere in regola con la relativa scadenza fiscale. In effetti, il prossimo 28 febbraio rappresenta il termine ultimo per registrare la denuncia dei contratti di affitto in questione, la quale ha cadenza annuale. Volendo essere ancora più precisi, si fa riferimento a quei contratti che non si sono formati per mezzo di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata, oltre al fatto di essere stati attuati nel corso del 2012.

Appello contro le sentenze sulle multe

Il tribunale di Torino, con provvedimento depositato l’11 giugno 2012, ha dichiarato che contro le sentenze del giudice di pace sulle multe si procederà con rito ordinario. Di conseguenza, per stabilire se l’appello è tempestivo occorre considerare la data in cui l’atto di impugnazione è stato notificato alla controparte. A parlarne è stato, pochi giorni fa, un interessante approfondimento condotto da Antonio Ciccia sul quotidiano Italia Oggi del 7 febbraio.

Diritto di privacy su Skype

Il garante della privacy ha richiesto a Skype di cambiare le procedure per consentire agli utenti del proprio servizio di chiudere il proprio account. La posizione dell’authority è sorta dopo che diverse persone hanno dichiarato di aver incontrato delle difficoltà a procedere con la cessazione della propria posizione su Skype (con sede in Lussemburgo), dimostrandosi pertanto preoccupati per il permanere dei propri dati sugli archivi della stessa azienda.

La circolare Inps sui contributi del settore edilizio

L’oggetto della circolare numero 28 dell’Inps è l’articolo 29 del Decreto Legge 244 del 1995. Questo testo normativo contiene le misure dirette ad accelerare il completamento degli interventi pubblici e la realizzazione dei nuovi interventi nelle aree depresse: in effetti, il documento dell’ente previdenziale ha a che fare con la riduzione dal punto di vista contributivo per lo scorso anno in relazione al settore edilizio. In pratica, l’istituto si è rivolto a quelle aziende che non hanno provveduto a presentare la relativa istanza nel 2012, riepilogando tutte le norme e le indicazioni operative utili.