Gli effetti della Legge di Stabilità su Iva e pensioni integrative
Chi viene ‘punito’ dalla manovra promossa dal Governo.
Chi viene ‘punito’ dalla manovra promossa dal Governo.
Con il messaggio numero 3678 l’Inps ha fornito ulteriori precisazioni per quel che riguarda il conguaglio del contributo aggiuntivo IVS (Indennità Vecchiaia Superstiti) pari allo 0,5%. In pratica, si fa
Il Cud, certificazione unica dei redditi, è un modulo che il datore di lavoro / sostituto di imposta è tenuto a consegnare ai propri dipendenti e collaboratori, al fine di
La circolare numero 145 dell’Inps ha approfondito ulteriormente il tema delle gestioni ex Inpdap: mentre il documento precedente a quello di ieri aveva focalizzato la propria attenzione sulla riorganizzazione logistica,
L’Inps ha pubblicato un messaggio molto importante (n. 9869/2012) che sarà certamente utile e gradito da parte di tutti coloro – lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e professionisti senza cassa), che
Sono ben quarantasette le causali che sono associate a varie casse della previdenza del nostro paese, ma che sono comunque accomunate dal fatto che l’amministrazione spetta all’Inpdap, l’Istituto Nazionale di
È tempo di novità per gli International Accounting Standards, i principi contabili internazionali: in particolare, le norme di base cambieranno in relazione a quanto si dovrà indicare nel bilancio per
La giornata odierna, 20 luglio 2011, rappresenta il termine ultimo che le aziende industriali del nostro paese devono tenere bene a mente: si tratta, infatti, della scadenza fiscale che è
È da pochi giorni ormai che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 106 del 2011, la quale mette in luce alcuni chiarimenti in merito alla semplificazione fiscale: in
Il flusso Uniemens è l’adempimento che raccoglie a livello individuale tutti i dati su retribuzioni e contributi dei lavoratori: la sua introduzione ha di fatto semplificato le procedure, riaggregando le
Perfino i pescatori, come molte altre categorie lavorative, hanno l’obbligo di versare i loro contributi previdenziali. Il riferimento va ai cosiddetti “pescatori autonomi”, e al loro adempimento mensile, il quale
Col termine inglese “home care” si indicano solitamente le assistenze a domicilio che sono destinate a persone malate, disabili o anziane: il programma “Home Care Premium” dell’Inpdap prevede appunto da
L’attuale scadenza che è stata fissata dall’Inpdap per usufruire della convenzione con banche e società finanziarie è stata fissata al 30 giugno 2011: come viene a configurarsi esattamente tale convenzione?
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato reso disponibile il modello UNICO 2010 Persone Fisiche. Tra le tente novità introdotte quest’anno troviamo nel quadro RC, redditi di lavoro