Il governo ha varato il nuovo “conto termico”, un pacchetto di incentivi con il quale l’esecutivo intende fornire il giusto aiuto per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Il Conto Termico rappresenta così un nuovo sistema di incentivi per interventi di piccolo taglio, relativo a imprese di ridotte dimensioni e alle famiglie. Tra le altre agevolazioni specifiche rientrano anche le serre, che finora sono scarsamente incentivate dalla precedente normativa.
La scadenza per i versamenti degli eredi
Due settimane esatte: il prossimo 17 dicembre rappresenta il termine ultimo fissato dalla nostra amministrazione finanziaria per alcuni versamenti fiscali da parte degli eredi. Volendo essere ancora più precisi, si tratta di quei soggetti nominati eredi di persone decedute in una data successiva al 16 febbraio di quest’anno e che devono presentare le dichiarazioni per conto del cosiddetto de cuius. In pratica, essi sono chiamati a pagare le imposte che risultano dai modelli Unico e Irap del 2012, con il vantaggio dell’assenza di qualsiasi maggiorazione; l’Imposta sul Valore Aggiunto si riferisce al 2011 ed è quella che risulta dalla dichiarazione annuale, maggiorata di 0,4 punti percentuali per quel che riguarda il mese o la frazione di mese.
Il concorso di caparra e acconto alla base imponibile
La caparra e l’acconto di un determinato prezzo sono due momenti essenziali prima che sia perfezionato il vero e proprio contratto definitivo: in che modo, però, concorrono a determinare la base imponibile dell’Imposta sul Valore Aggiunto? Anzitutto, bisogna capire con precisione se queste due fattispecie possono essere considerate una sorta di anticipo del prezzo che è stato pattuito. Entrando maggiormente nel dettaglio, si può ricordare che la caparra confirmatoria è descritta dall’articolo 1385 del codice civile e prevede che sia consegnato del denaro, beni fungibili oppure la promessa del pagamento. La differenza tra essa e l’acconto sta nel fatto che quest’ultimo è un anticipo del prezzo stabilito, mentre la caparra non lo è.
Novità pagamenti entro 30 giorni
Una delle novità più attese di fine anno è il termine di pagamento commerciale entro 30 giorni. Dal 1° gennaio 2013 le pubbliche amministrazioni dovranno pagare i fornitori entro 30 giorni, con possibile deroga fino a 60 giorni per gli enti e le imprese pubbliche che forniscono assistenza sanitaria, ovvero in casi eccezionali dipendenti dalla natura o dall’oggetto del contratto o da circostanze esistenti al momento della sua conclusione. Cerchiamo allora di comprendere cosa accade nell’ipotesi di ritardo, e quali sono le conseguenze in materia.
Mediazione tributaria Lombardia 2012
Stando a quanto emerge dalle dichiarazioni di Antonio Tangorra, responsabile dell’area legale della Direzione regionale Lombardia delle Entrate, i casi di mediazione tributaria in Lombardia sono diminuiti del 70 per cento. “Il che significa da un lato 1.400 ricorsi in meno e dall’altro una cultura che sta evolvendo favorevolmente nel rapporto tra contribuenti e funzionari” – afferma Tangorra. Vediamo cosa emerge al termine della firma del protocollo d’intesa tra l’Agenzia e l’ordine degli avvocati meneghino, finalizzato a massimizzare le potenzialità dell’istituto del reclamo-mediazione disciplinato dall’articolo 17-bis del dlgs n. 546/1992, in vigore dallo scorso mese di aprile.
Prorogati gli sconti Inail per i lavoratori agricoli
Oltre ai contributi volontari del 2012 dei dipendenti non agricoli, i lavoratori che invece fanno parte del settore primario potranno contare su una decisione piuttosto importante che ha riguardato una scadenza prevista per ieri: si tratta della proroga temporale fino al prossimo 31 dicembre del termine per richiedere gli sconti Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali). Si tratta, come ha spiegato lo stesso istituto in un’apposita nota, di lavoratori dipendenti. La scelta in questione si allinea in maniera ideale a quanto avvenuto lo scorso mese di aprile, con i chiarimenti sulla contribuzione per la manodopera delle aziende agricole.
Prestiti pagamento tributi terremotati
I lavoratori dipendenti, le imprese, i commercianti e gli agricoltori delle zone colpite dal sisma di maggio in Emilia Romagna, potranno richiedere alle banche un finanziamento, assistito dalla garanzia dello stato, della durata di due anni al massimo per il pagamento dei tributi (Irpef e addizionali incluse) dovuti dal 16 dicembre 2012 al 30 giugno 2013. Il prestito non potrà invece esser richiesto per poter pagare i contributi. Vediamo allora nel maggior dettaglio chi potrà avere accesso al beneficio, e in che modo poterne fare richiesta.
La simulazione di un credito Iva inesistente
La sentenza numero 45730 della Corte di Cassazione ha avuto una importanza notevole per quel che concerne i reati fiscali: in effetti, come hanno stabilito i giudici di Piazza Cavour, il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte deve essere considerato come un reato di pericolo e non di danno, visto che non deve sussistere alcuna procedura di riscossione. Nello specifico, gli “ermellini” si sono dovuti occupare di una simulazione di un credito Iva verificatasi prima che iniziasse la riscossione vera e propria. Anche tre mesi fa vi fu una pronuncia dagli stessi toni, visto che si stabilì che l’amicizia non giustifica la sottrazione fiscale fraudolenta.
L’accordo tra Inps e tributaristi
La circolare 134 che l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha provveduto a pubblicare ieri ha riguardato il fondamentale accordo di collaborazione operativa tra lo stesso ente e i tributaristi iscritti a determinate associazioni. entrando maggiormente nel dettaglio, queste ultime sono l’Int (Istituto Nazionale Tributaristi), l’Ancot (Associazione Nazionale Consulenti Tributari), l’Ancit (Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani), la Lapet (Libera Associazione Periti ed Esperti Tributari) e la Lait (Libera Associazione Italiana dei Consulenti Tributari e dei Servizi Professionali).
Controlli falsi invalidi
Il governo avvia la stretta sui falsi invalidi. A dare una mano alle intenzioni dell’esecutivo è giunta, la scorsa settimana, l’emendamento alla legge di stabilità in commissione bilancio alla camera, che stabilisce l’avvio di oltre 150 mila controlli, in tutto il paese, fra il 2013 e il 2015. In maniera più specifica, la proposta di modifica attribuisce all’Inps, per il prossimo triennio, la possibilità di realizzare “un piano di 150 mila verifiche straordinarie annue”, in aggiuntiva all’ordinaria attività ispettiva, finalizzato proprio “all’accertamento della permanenza dei requisiti sanitari e reddituali nei confronti dei titolari di benefici di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità”.
Surroga mutui Inpdap
Brutte notizie per l’Inpdap. L’Antitrust ha infatti inflitto all’Inpdap (ora confluito nell’Inps) una multa di 50 mila euro per aver diffuso una pratica commerciale scorretta consistente nell’esigere, contrariamente a quanto previsto dalla disciplina in tema di liberalizzazioni del 2007, a carico dei mutuatari spese non dovute nei casi di surroga del mutuo. A darne notizie è stato, negli scorsi giorni, il quotidiano Italia Oggi, che ha così diramato l’informativa sulla sanzione pecuniaria. Cerchiamo allora di ricostruire l’accaduto.
Imu, tutto pronto per il bollettino postale
Si è parlato tanto dell’Imposta Municipale Unica e in tutte le salse: ad esempio, poco meno di due settimane fa si è fatto riferimento alle riduzioni dell’Imu per gli immobili inagibili, la giornata odierna è invece dedicato all’imminente stampa dei bollettini di conto corrente postale da sfruttare per il versamento fiscale in questione. In effetti, il fatto che sia tutto pronto dipende dal fatto che si sta per pubblicare in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia dello scorso 23 novembre, vale a dire quello che ha proprio provveduto ad approvare il modello per il pagamento. Il decreto in questione prevede appunto le regole valide per il federalismo fiscale municipale.
Accorpamento Agenzie 2015
L’accorpamento delle due principali Agenzie (Territorio, Entrate) si farà, ma solamente nel 2015. L’integrazione del Territorio nelle Entrate richiederà infatti “tempi adeguati”, stando a quanto confermato dal ministero dell’economia in un documento depositato in commissione finanze del senato dove è all’esame la delega fiscale. “L’operazione” – si legge infatti nel documento – “interessa due branche importanti e significative dell’amministrazione finanziaria, ciascuna delle quali costituisce una realtà consolidata e di dimensioni rilevanti, con proprie caratteristiche organizzative, competenze funzionali e expertise professionali: proprio per questo l’integrazione delle due strutture richiederà tempi adeguati”.
L’Agenzia delle Entrate sopprime i codici Redo e Resu
Neanche tre mesi di vita e ora già finiscono in soffitta: i due codici tributo Redo e Resu erano stati istituiti da una apposita risoluzione della nostra amministrazione finanziaria lo scorso 31 agosto ed avevano un compito ben preciso, vale a dire quello consentire il versamento del contributo forfettario (di importo pari a mille euro per la precisione) da parte di quei datori di lavoro che intendevano sanare le posizioni irregolari dei loro dipendenti. Anche all’inizio di questo mese, comunque, vi sono state molte spiegazioni e chiarimenti per le domande di emersione per i lavoratori domestici.