Cedolare secca: ultimi giorni per i versamenti rateali
Gli adempimenti della cedolare secca chiamano a raccolta i contribuenti coinvolti per la fine di questo mese. Sono rimasti, dunque, pochi giorni per i locatari, le persone fisiche e coloro
Gli adempimenti della cedolare secca chiamano a raccolta i contribuenti coinvolti per la fine di questo mese. Sono rimasti, dunque, pochi giorni per i locatari, le persone fisiche e coloro
Con la fine del mese di agosto non si conclude soltanto un altro pezzo di estate, ma bisogna fare anche i conti con importanti appuntamenti dal punto di vista tributario.
L’Inps e la Confederazione Autonoma Sindacati Italiani hanno stipulato di recente una importante convenzione; si tratta di un accordo volto a migliorare la riscossione dei contributi sulle prestazioni pensionistiche, ovviamente
La cedolare secca torna d’attualità proprio nel corso della giornata odierna: ci troviamo infatti di fronte alla scadenza fiscale relativa al primo acconto del regime fiscale in questione, con le
Assistere le imprese, iscritte a specifiche Associazioni di categoria, attraverso l’attivazione di uno sportello virtuale. Questo è quanto Equitalia sta offrendo alle PMI, un po’ su tutto il territorio nazionale,
La scadenza fiscale del prossimo 22 agosto è una di quelle che deve essere sottolineata non con una, ma con ben due linee rosse: tanti sono infatti gli adempimenti che
La validità della cedolare secca sugli affitti può essere allargata a tutti i canoni di locazione? La risposta è affermativa anche quando si tratta di locazioni di alloggi, quindi con
Gli approfondimenti sulla cedolare secca sono praticamente quotidiani e questo per rendere i contribuenti ancora più edotti sulle novità che coinvolgono questo regime fiscale: l’ultimo appunto da annotare, stavolta sul
La cedolare secca è ormai partita da diverso tempo, ma ci sono alcune polemiche che rischiano seriamente di farla diventare molto antipatica ai contribuenti: con la manovra finanziaria estiva, infatti,
Un problema che può sorgere in merito al regime della cedolare secca è quello dell’invio delle raccomandate. Come deve avvenire questa operazione, specialmente quando il contratto di locazione abitativa non
Non è mai noioso e monotono ricordarlo, la data odierna, 6 luglio 2011, rappresenta l’ultimo giorno a disposizione per i locatori di abitazioni che intendo optare per il cosiddetto regime
Tutti i locatari, le persone fisiche e i proprietari immobiliari dovranno mettere ben in evidenza la data del prossimo 6 luglio nel loro calendario fiscale: si tratta, infatti, del termine
La cedolare secca sugli affitti ha di fatto sostituito come imposta gran parte dei tributi che venivano versati in merito alle locazioni immobiliari: ad esempio, l’imposta di registro, quella di
Le addizionali comunali e regionali sull’imposta sul reddito delle persone fisiche scattano in funzione dell’ammontare di irpef da pagare per l’anno di imposta corrispondente a quello per cui si presenta