Il rapporto tra il Fisco e gli italiani non è di certo dei migliori. Questo, si sa. Probabilmente, una ragione di questa situazione risiede anche nel fatto che – come le peggiori paure – non se ne intuiscono compiutamente i confini e le cause.

Il rapporto tra il Fisco e gli italiani non è di certo dei migliori. Questo, si sa. Probabilmente, una ragione di questa situazione risiede anche nel fatto che – come le peggiori paure – non se ne intuiscono compiutamente i confini e le cause.

Previsto per quest’anno il ritorno anche della social card che sarà distinta in ordinaria e straordinaria. A poter usufruire della social card ordinaria saranno sia i cittadini italiani che quelli
Anche per quest’anno è stato rinnovato il Bonus Bebè 2014 o Fondo Nuovi Nati che spetta a tutti i genitori dei figli nati o adottati nel 2012, 2013 e 2014.
Al fine di sostenere le famiglie in maggiori difficoltà, sono previsti anche gli assegni familiari, prestazione, questa, elargita a quei nuclei familiari nei quali siano presenti il richiedente e almeno
La Tobin Tax è l’Imposta sulle transazioni finanziarie introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 all’articolo 1 e regolata dai commi 491 a 500 del decreto legge 228/2012.
Questa imposta si applica sui trasferimenti di proprietà di azioni su altri strumenti finanziari partecipativi e derivati. In base alla Legge di Stabilità, la Tobin Tax investirà le operazioni soggette al suo raggio d’azione a partire dal 1 marzo 2013.
Le spese del conto corrente spesso non vengono nemmeno percepite dall’utente.
Parte lo “splitting” anche in italia?
Come è noto, sono al vaglio del Ministero del Tesoro le tipologie di agevolazioni alle famiglie da collocarsi all’interno della riforma fiscale, fra le quali, appunto, il cosiddetto “splitting”.
Trattasi di un modello fiscale in uso in Germania la cui principale caratteristica è data dal fatto che i redditi dei coniugi vengono sommati e considerati un “blocco unico” al fine di applicare (realizzando così il vantaggio fiscale) un’unica tassazione.
Lo splitting si articola in diverse tipologie, qui riassunte sinteticamente:
Si ricorda che, oltre allo splitting, sono al vaglio del Ministero del Tesoro, sia la possibile introduzione all’interno della riforma di agevolazioni fiscali alle famiglie già utilizzate in passato nel nostro Paese, come:
Da oggi, 01.10.2009, la bolletta del gas sarà meno cara di circa 1,2%, questo grazie all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas che ha stabilito i livelli tariffari per il
Per tutte le famiglie indebitate con i mutui si prospetta un periodo di tranquillità, infatti l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, sta ipotizzando una moratoria per i mutui delle famiglie in situazioni

Come prannunciato a luglio, il Governo aveva varato un piano casa che si sviluppava essenzialmente in 2 progetti:
Oltre a questi due progetti se ne aggiunge un’altro che va incontro ai più giovani e alle loro finanze.
Il piano casa si sviluppa in tre misure diverse con destinatari e scopi diversi:
Scopriamoli nel particolare.
Il piano casa “villette e palazzine”
Ben 12 regioni hanno già varato delle leggi per disciplinare l’ampliamento o la ricostruzione degli edifici residenziali.
Bisognerà pero sempre attendere che ogni comune si prononci sull’attuazione.
Il piano casa “100mila alloggi in cinque anni”
Realizzazione di 100mila case in 5 anni da destinare a chi non riesce a sostenere la rata del mutuo, per questo il governo ha già stanziato € 350 milioni per l’edilizia sociale.
Chi beneficerà di queste case? In linea di massima: giovani, anziani, famiglie sotto sfratto, immigrati che godranno in media di € 3.500 per appartamento.
Il piano casa “100 new town”
Bonus Elettrico C’è tempo fino al 30.06.2009 per chiedere il Bonus Elettrico relativo agli ultimi 18 mesi, da parte delle famiglie aventi i requisiti. A ricordarlo è l’Autorità per l’Energia
Secondo una stima dell’ISTAT In Italia vi sarebbero circa 975mila famiglie in condizione di provertà assoluta. Il dato oltre ad essere inquietante rende ancor piu l’idea della gravità se si
Torniamo nuovamente sul gia trattato tema della Social Card per avevertire che le card potranno essere usate anche nelle farmacie e parafarmacie, questo grazie ad un decreto che prevede anche

Manca un solo giorno al termine ultimo per poter richiedere gli arretrati della Social card.
Sarà il 31.12.2008 il termine per richiedere la Social card con gli importi per i mesi di ottobre novembre e dicembre 2008, pari a totali € 120.
Il Governo avverte che:
“Per le domande fatte prima del 31.12.2008 la carta sarà inizialmente caricata con € 120 euro, relativi ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2008. Successivamente, nel corso del 2009, la carta sarà caricata ogni 2 mesi con € 80 , sulla base degli stanziamenti via via disponibili”.