Contributi individuali INPS volontari

contributiI contributi volontari, detti anche versamenti individuali e volontari, sono quei versamenti che possono essere effettuati da tutti quei lavoratori che si sono ritrovati ad interrompere o a cessare l’attività lavorativa. Questi contributi individuali hanno il fine di perfezionare quelli che sono i requisiti di assicurazione e quelli che sono gli stessi requisiti di contribuzione, elementi necessari, quest’ultimi, per il raggiungimento del diritto alla prestazione pensionistica. Inoltre, i contributi individuali INPS volontari possono anche essere versati per incrementare l’importo del trattamento pensionistico,

Buoni lavoro INPS 2013/2014

lavoro-notturnoI buoni lavoro INPS sono dei coupon che hanno un valore di 10,00 euro e più e che vengono utilizzati dal committente, che deve prima acquistarli, per il pagamento di una determinata prestazione di lavoro occasionale per: disoccupati, pensionati, lavoratori in cassa integrazione e lavoratori in mobilità. L’ultima legge che ha influenzato i buoni lavoro INPS è la legge numero 92/2012, legge che ha riformato il mercato del lavoro. Infatti in base alla L. 92/2012 sono cambiate le regole del lavoro occasionale e delle sue prestazioni, prestazioni che sono segnate da determinati limiti di durata e di reddito massimo.

Tobin Tax da quando si paga

pagamenti-500x333La Tobin Tax è l’Imposta sulle transazioni finanziarie introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 all’articolo 1 e regolata dai commi 491 a 500 del decreto legge 228/2012.Questa imposta si applica sui trasferimenti di proprietà di azioni su altri strumenti finanziari partecipativi e derivati. In base alla Legge di Stabilità, la Tobin Tax investirà le operazioni soggette al suo raggio d’azione a partire dal 1 marzo 2013.

Categorie Imu

Riduzione INAIL per le aziende che migliorano le condizioni di sicurezza ed igiene sul posto di lavoro

Scadrà il 31.01.2011 il termine per presentare la richiesta di riduzione del premio INAIL per le aziende che soddisfano determinati requisiti.

Nel particolare l’INAIL propone anche quest’anno lo sconto dei premi assicurativi alle Aziende a patto che soddisfino i seguenti requisiti:

  • operative da un biennio (cioè che abbiano iniziato la propria attività entro il 01.01.2009).
  • in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa.
  • in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.

se si è in possesso dei sopra elencati requisiti si potrà presentare apposita domanda ed usufruire della riduzione del tasso medio di tariffa, ovvero dello sconto denominato “oscillazione per prevenzione”.

Ma che cos’è l‘OSCILLAZIONE PER PREVENZIONE?

L’oscillazione per prevenzione è la riduzione del tasso di premio applicabile alle Aziende, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.

Oltre ai requisiti sopra elencati è necessario per le aziende che vogliono beneficiare della riduzione del premio INAIL che abbiano effettuato nel 2010 interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.

Le nuove regole per la compensazione dei tributi iscritti a ruolo

Oggi Vi illustreremo le nuove regole per la compensazione dei tributi iscritti a ruolo.

Infatti tali novità sono state introdotte a partire dal 01.01.2011 e comportano nuove limitazioni per le compensazioni, nel caso in cui vi siano imposte iscritte a ruolo.

Con la Manovra Correttiva 2010 è sato infatti introdotto il divieto di compensare con modello F24 i crediti relativi alle imposte, fino alla concorrenza dell’importo dei debiti iscritti a ruolo per imposte, comprese le somme accessorie, per un ammontare maggiore di € 1.500, questo vale per i tributi iscritti a ruolo per i quali sia scaduto il termine di pagamento.

Secondo acconto IRPEF 2010, in scadenza il 30 novembre

SECONDO ACCONTO IMPOSTE 2010

Scadrà il 30.11.2010 il termine per il versamento del II° acconto delle imposte dovute per il 2010, l’acconto riguarderà sia le persone fisiche che quelle giuridiche.

Esistono 2 metodi di calcolo dell’acconto dovuto sulle tasse:

  • Metodo storico
  • Metodo previsionale

Iniziamo con il dire che l’acconto deve essere versato in 2 rate, la prima 16/6 o il 16/7, con la maggiorazione dello 0,40%, e la seconda entro il 30/11, oppure con un unica rata se l’acconto non supera in totale € 103,00.

Come detto esistono 2 metodi di calcolo che vedremo nel dettaglio.

Metodo storico

Se si sceglie di utilizzare il metodo storico, l’acconto si calcola in base al 99% dell’importo del rigo differenza del modello UNICO 2010, questo sia per l’IRPEF/IRES che per l’IRAP, tenendo sempre in considerazione gli eventuali crediti dell’anno prima che non devono essere considerati al fine del calcolo.

Cioè può capitare che un contribuente finisca l’anno senza dover pagare un saldo di imposta avendo beneficiato di crediti dell’anno precedente.

Quindi bisogna prendere in considerazione il RIGO DIFFERENZA del modello UNICO 2010.

Metodo previsionale

Mentre se si sceglie di utilizzare il metodo previsionale l’acconto dovuto va determinato sulla base di una valutazione di reddito/valore della produzione che si presume di realizzare nell’anno.

Infatti se il contribuente preveda di conseguire una produzione inferiore all’anno passato può scegliere di ridurre l’acconto da versare, ma bisogna considerare che l’importo dovrà essere in totale equivalente al 99% del rigo differenza dell’anno prossimo.

Ecoincentivi, tornano gli sconti per l’acquisto di moto, elettrodomestici e cucine

Il Ministero allo Sviluppo Economico ha dato il via libera alle somme stanziate e non utilizzate per i vecchi ecoincentivi prorogandoli nuovamente.

Infatti grazie agli ecoincentivi si potrà acquistare cucine, moto, ma anche elettrodomestici, ad elevata efficienza energetica, beneficiando di una riduzione del prezzo.

Questi fondi sono stati reperiti  da quelle pratiche di richiesta incentivo presentate ma non perfezionate nei termini previsti.

Secondo il Ministero allo Sviluppo Economico le risorse disponibili ammontano a circa € 110 milioni, che potranno essere utilizzate per l’acquisto di:

  1. motocicli,
  2. componenti elettronici ed elettrici
  3. gru a torre per il settore edile,
  4. semirimorchi e rimorchi.
  5. elettrodomestici,
  6. macchine movimento terra,
  7. nautica da diporto,