Cartelle esattoriali, si potranno pagare dal Tabbaccaio, alle Poste e Lottomatica

Novità in tema di pagamento delle Cartelle Esattoriali, infatti il 20.07.2010 è stato firmato un protocollo d’intesa tra Equitalia, nella persona del presidente Attilio Befera, ed il ministro Brunetta per agevolare il pagamento delle Cartelle Esattoriali.

L’intesa prevederà che da fine 2010 sarà possibile pagare le cartelle esattoriali nei seguenti posti:

  1. tabaccaio,
  2. supermarket,
  3. posta
  4. Sportelli Intesa San Paolo e Unicredit.

Questa semplificazione rientra nel progetto “Reti amiche” iniziato nel 2008 rivolto ad ampliare i punti di accesso alla Pubblica Amministrazione e riducendo così i tempi di attesa agli sportelli, vedasi il ritiro della pensione dal tabbaccaio.

Requisiti per la costituzione di una associazione sportiva dilettantistica

Anche se per il Codice civile l’atto costitutivo di una Associazione Sportiva Dilettantistica non deve avere nessua forma obbligatoria per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 148 del TUIR, l’atto deve essere redatto o in forma pubblica o anche a mezzo di scrittura privata autenticata o registrata.

Ma vediamo quali sono i passi da seguire per completare l’iter della costituzione di una Associazione Sportiva Dilettantistica:

  1. Registrazione presso l’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate e pagamento dell’imposta di registro a tassa fissa pari ad € 168
  2. Lo statuto deve contenere obbligatoriamente le seguenti informazioni:
    • denominazione;
    • oggetto sociale;
    • rappresentanza legale;
    • assenza dei fini di lucro (divieto di distribuzione di utili);
    • norme sull’ordinamento interno;
    • obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari;
    • modalità di scioglimento;
    • obbligo di devoluzione del patrimonio ai fini sportivi, in caso di scioglimento.
  3. Iscrizione nell’apposito Registro nazionale tenuto dal CONI, ente di riferimento di tutto il movimento sportivo italiano.

Comunicazione operazioni con paesi della Black List

E’ stato prorogato il termine per il primo invio delle comunicazioni riguardanti le operazioni IVA con i paesi rientranti nella Black List.

Il termine che doveva essere quello del 31.08.2010 è stato prorogato al 31.10.2010 e riguarderà tutte le operazioni svolte dal 01.07.2010.

Quando sarà  a regime la nuova comunicazione i contribuenti che svolgono operazioni con i paesi della Black List dovranno comunicare  entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento le operazioni svolte.

Ferie lavorative, quante ne abbiamo a disposizione?

Ferie lavorative, quante ne abbiamo a disposizione?

Questa è la domanda che in molti si stanno chiedendo proprio in questo periodo, specie dopo un prolungato di lavoro. Ma bisogna sapere principalmente che tipo di contratto abbiamo.

Ma per capire quanti giorni di ferie abbiamo a disposizione bisogna innanzitutto sapere le seguenti cose:

  1. Le ferie lavorative minime annuali sono pari a 4 settimane, a meno che non vi siano delle disposizioni differenti, si intende maggior giorni,  previste dai C.C.N.L., per esempio anzianità aziendale.
  2. E’ obbligo del lavoratore di pretendere almeno 2 settimane nell’anno di maturazione continuative se richieste.
  3. Le restanti 2 settimane possono essere prese entro i 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.
  4. Non si possono sostituire le 4 settimane di ferie lavorative con la relativa indennità per ferie non godute, a meno che non vi sia la risoluzione del rapporto di lavoro o di contratto a termine di durata inferiore all’anno.
  5. Se il datore di lavoro non rispetta le regole sopra citate vi è una sanzione amministrativa che va da € 130,00 a € 780,00 per ogni lavoratore e per ciascun periodo cui si riferisce la violazione.

Come i calcolano le ferie maturate?

Manovra 2010, la commissione di senato conferma le misure fiscali

Si è conclusa la seduta della commissione Bilancio del Senato con l’approvazione del DDL 2228 riguardante tral’altro le misure fiscali per il nostro paese.

Si attende ora la giornata di oggi per la definitiva approvazione da parte della Camera dei Deputati.

Tra le misure Fiscali confermate troviamo:

  • Creazione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata, per combattere l’evasione sugli affitti;
  • Riorganizzazione e regolarizzazione catastale per gli immobili non dichiarati;
  • Limite massimo per uso di contante posto ad € 5.000;
  • La comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, di importo non inferiore a euro tremila;
  • Aggiornamento del redditometro.
  • Monitoraggio delle imprese che cessano l’attività entro un anno dalla data di inizio “apri e chiudi”;
  • Ritenuta del 10% a cura delle banche e Poste Italiane all’atto dell’accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di

Detrazione fiscale 55%: Ultimo anno

Quest’anno il 2010 sarà l’ultimo anno, salvo proroghe , per poter usufruire della detrazione IRPEF del 55% sulle spese di riqualificazione della casa per interventi rivolti al risparmio energetico.

Le spese sostenute che beneficiano della detrazione IRPEF del 55% sono recuperabili in 5 anni, e dall’anno prossimo non sarà piu possibile beneficiare del 55% ma solo della detrazione IREPF del 36% sulle spese di ristrutturazione straordinaria.

Prorio per questo motivo conviene valutare con attenzione se intervenire entro quest’anno oppure no.

Stress da lavoro, dal 01 agosto obbligo di valutazione

Stress da lavoro? Sarà obbligatorio per le aziende valutarlo a far data dal 01.08.2010, in particolare l’obbiglo riguarda la valutazione dei rischi di esposizione a stress da lavoro.

Il documento che conterrà la valutazione deve essere redatto in modo specifico seguendo le linee guida del D. Lgs n. 81/2008 in materia di protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a stress lavoro-correlato.

Tutte le ziende che non hanno ancora provveduto alla valutazione del livello di stress dei propri dipendenti dovranno contattare, al piu presto, il proprio consulente o referente per la sicurezza sul lavoro.

Come detto entro il 01.08.2010 tutte le aziende dovranno adempiere agli obblighi del D.Lgs 81/2008 art 28, che ampia la nozione di si salute lavorativa introducendo anche il benessere sociale sul lavoro, in poche parole non avere STRESS.