Detrazioni familiari a carico per i pensionati inpdap

inpdap

Con la Finanziaria del 2008 è stato stabilito che il pensionato o lavoratore dipendente per beneficiare delle detrazioni per familiari a carico deve dichiarare annualmente il proprio reddito, il codice fiscale dei familiari e i requisiti per poterne beneficiare.

Alla luce di questo infatti l’INPDAP ha prorogato al 13.11.2009 il termine per presentare a domanda per avere diritto alle detrazioni fiscali per familiari a carico per l’anno 2009.

Il precedente termine era il 15.04.2009 ma proprio per venire incontro ai pensionati l’INPDAP ha prorogato tale termine.

Chi beneficia delle detrazioni:

Operazione IVA con l’estero

Per tutti i contribuenti che operano con l’estero avvertiamo che alla luce della nuova direttiva UE sui servizi internazionali, non ancora recepita nell’ordinamento italiano, vi sono importanti modifiche da tenere

730/2010: Pronta la bozza

730_2010

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile nella giornata di ieri, 03.11.2009, la bozza relativa al modello 730/2010 per la dichiarazione dei redditi da lavoro dipendente.

Tra le novità apportate al nuovo modello troviamo:

  1. Coniuge e familiari a carico
  2. Redditi di lavoro dipendente e assimilati
  3. Oneri e spese
  4. Crediti d’imposta

Importante novità quella relativa alla possibilità di indicare il nuovo “bonus mobili”, introdotto dall’articolo 2 del Decreto Legge numero 5 del 2009.

Ma vediamo nel particolare alcuni punti del modello 730/2010.

Prospetto coniuge e familiari a carico.

Nello specifico è stato elminata  la colonna 8, che serviva per la richiesta del “bonus straordinario”.

Infatti serviva solo per la dichiarazione dei redditi 2008.

Quadro C  Redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Per le ristrutturazioni edilizie IVA al 10% in modo permanente

ristrutturazioni edilizie

La Finanziaria 2010 ha previsto di modificare e trasformare in modo permanente il regime agevolato dell’IVA al 10% sulle ristrutturazioni edilizie.

Infatti l’aliquota IVA agevolata al 10% riguarderà gli interventi realizzati in fabbricati con destinazione abitativa privata prevalente e si applicherà alle prestazioni di lavoro, alla fornitura di beni e di materiali.

L’unico vincolo esistente e che questi interventi non costituiscano una parte significativa del valore complessivo della prestazione; per significativo si intendono:

  1. montacarichi,
  2. ascensori infissi (sia interni che esterni),
  3. video-citofoni,
  4. apparecchi di condizionamento e riciclo dell’aria,
  5. sanitari e rubinetterie per bagni e impianti di sicurezza.

Per questi beni l’IVA si potrà applicare sempre al 10% fino a concorrenza della differenza tra valore complessivo della prestazione e quello dei beni significativi.

Incentivi motocicli: Nuova campagna

incentivo motocicloDopo gli incentivi auto e gli incentivi bici, è iniziata ieri, 05.10.2009, la nuova fase di incentivi all’acquisto di un motociclo, l’acquisto deve essere subordinato alla rottamazione di un vecchio motociclo inquinante e deve essere acquistato un motociclo classe “euro 2″.

Per usufruire dell’incentivo basta recarsi da un rivenditore e rottamare un ciclomotore, regolarmente omologato, di classe “euro 0″ oppure “euro 1″.

Il Ministero dell’Ambiente ha stanziato circa € 5 milioni per la campagna di rottamazione dei vecchi motocicli e permettono di arrivare ad un massimo di € 1.300 di sconto sull’acquisto di un nuovo motociclo o quadricilo anche elettrico.

Per dare un esempio dei possibili sconti sull’acquisto vediamo alcune tipologie di sconti: