Un cittadino che sta pagando a rate un debito tributario con Equitalia, può ottenere sulla dilazione una ulteriore rateazione qualora sussista un dimostrabile peggioramento del proprio stato economico. Questo, nel rispetto dei requisiti richiesti, grazie all’ultimo Decreto Milleproroghe approvato in Parlamento. Inoltre, ricordiamo che per i debiti tributari sotto i 5 mila euro il cittadino può presentare agli Uffici di Equitalia la domanda di rateazione senza dover presentare alcuna documentazione a corredo; basta infatti una semplice domandina motivata.
gianni
Le moschee godono dell’esenzione dell’Ici
L’Imposta Comunale sugli Immobili è al centro dei principali dibattiti fiscali di questi giorni: ci si chiede se sia giusto imporre il tributo alla Chiesa Cattolica, intanto qualche certezza in più esiste in merito alle moschee. In effetti, questi edifici sono esenti dall’Ici, anche se non sono classificati nella categoria E (fabbricati per esercizio di culti): la constatazione deriva da una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecco, la quale si era resa necessaria dopo la negazione del beneficio da parte del comune lombardo, il quale considerava la moschea alla stregua di un opificio. In effetti, l’attività religiosa non è esclusiva in questo immobile, ma comunque ciò non ha impedito di andare a favore dell’esenzione.
Targhe clonate, come evitare la cartella esattoriale
Non è raro che a un contribuente possa essere recapitata una cartella esattoriale per una multa ingiusta: il tipico esempio è quello della circolazione dell’autovettura all’interno di una zona a traffico limitato, quando invece non ci si è mai recati in quel posto. Come può succedere tutto questo? Può accadere che i vigili abbiano trascritto in maniera erronea i dati della targa, oppure può trattarsi addirittura di una clonazione della stessa. Il fenomeno, purtroppo, è frequente e a rimetterci sono degli automobilisti del tutto ignari. Ma la cartella esattoriale in questione può essere scongiurata. Anzitutto, è necessario richiedere ai vigili la copia degli atti; poi, è consigliabile inoltrare un reclamo per mettere in evidenza l’errore che è stato compiuto.
Persone giuridiche, ultimi sette giorni per gli acconti delle imposte
È scontato precisare che i contribuenti non sono rappresentati solamente da persone fisiche, ma anche da quelle giuridiche e ovviamente anche queste ultime hanno delle scadenze fiscali da rispettare: il termine principale a cui le società capitalistiche, i consorzi, gli enti (commerciali o meno) e le associazioni che non sono riconosciute devono far riferimento è il prossimo 31 agosto, quindi rimane una settimana di tempo per provvedere in tal senso. Di cosa si tratta esattamente? Nel caso in cui questi contribuenti vantassero un periodo d’imposta che non coincide con l’anno solare (tale arco temporale viene a concludersi il prossimo mese di settembre), essi hanno l’obbligo di versare gli acconti relativi all’imposta sul reddito e all’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap).
Rimborsi fiscali 2011: conto corrente, come modificarlo
Un contribuente che, in materia di rimborsi fiscali, deve modificare le coordinate Iban del conto corrente può farlo accedendo direttamente online, con le credenziali personali, al sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it. A ricordarlo è Fiscooggi.it, il Quotidiano telematico dell’Amministrazione finanziaria dello Stato, nell’angolo de “La Posta”, recentemente lanciato sul sito per rispondere ai quesiti dei lettori. Nel caso in cui il contribuente online sostituisce le coordinate Iban, il sistema in automatico considererà le nuove coordinate.
Tobin Tax: imposta contro gli speculatori
Una piccola tassa da applicare a livello globale sulle transazioni finanziarie, che ogni anno ammontano, in base alle stime, ad oltre 4.000 miliardi di dollari. Stiamo chiaramente parlando della cosiddetta Tobin Tax, recentemente proposta a margine di un vertice dal cancelliere tedesco Merkel e dal presidente francese Sarkozy. Secondo quanto messo in risalto nei giorni scorsi dalla Federconsumatori, applicando un’aliquota pari ad appena lo 0,02% sul controvalore delle transazioni finanziarie globali si potrebbero ottenere risorse per la stabilizzazione e contro la speculazione.
Imu: imposta municipale sugli immobili verso l’anticipo
L’imu, imposta municipale sugli immobili, potrebbe in Italia essere applicata a livello locale in anticipo rispetto al previsto. Questo dopo l’ultima manovra finanziaria da 45 miliardi di euro che, salvo modifiche sostanziali del Testo, rischia di colpire pesantemente, e nuovamente, i Comuni e le Regioni con minori trasferimenti statali. Secondo quanto riportato dal portale di annunci immobiliari online Idealista.it, citando un articolo apparso sul “Sole 24 Ore”, con l’ultimissima manovra finanziaria i Comuni potrebbero presentare il conto ai cittadini proprio con l’Imu e con un inasprimento delle addizionali ai fini Irpef.
Fatturazione differita triangolare: la scadenza del 31 agosto
Il 31 agosto 2011, data che si sta avvicinando in maniera rapida, rappresenta un appuntamento fondamentale per diversi tipi di contribuenti: oltre al settore dell’editoria, anche quei soggetti che sono stati protagonisti di fatturazioni differite triangolari saranno i protagonisti assoluti tra nove giorni esatti. Di che operazione si tratta esattamente? Nello specifico, il termine temporale in questione è stato stabilito per l’emissione di queste fatture, il tutto corredato da delle apposite autorizzazioni da parte del Ministero dell’Economia. Il fatto che si chiamino “triangolari” deriva dal fatto che si pongono in essere delle vendite di beni da parte del soggetto cessionario ai terzi mediante un cedente.
Editori, a fine mese scadono le annotazioni fiscali
Con la fine del mese di agosto non si conclude soltanto un altro pezzo di estate, ma bisogna fare anche i conti con importanti appuntamenti dal punto di vista tributario. Il prossimo 31 agosto, infatti, sono gli adempimenti ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto a svolgere un ruolo da protagonisti: nel dettaglio, gli editori devono far fronte all’annotazione di tutte le loro movimentazioni fiscali, così come previsto espressamente dal Decreto Ministeriale del 29 dicembre 1989 (regime Iva per la stampa periodica). L’intera operazione va posta in essere avvalendosi di un apposito registro, il quale viene bollato e numerato a tal fine e in modo distinto per ogni singola testata o titolo.
Tessera sanitaria: quando e come si usa
E’ strettamente personale, e può permettere al contribuente di poter ottenere nei Paesi dell’Unione Europea i servizi sanitari. Stiamo parlando chiaramente della tessera sanitaria, che è strettamente personale, e che contiene come noto anche il codice fiscale che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Per il suo utilizzo la tessera deve essere semplicemente esibita a fronte delle prestazioni da richiedere, ad esempio, al medico curante, all’Asl o all’ospedale. Lo stesso dicasi anche per le cure termali, laboratori di analisi e strutture per visite specialistiche.
Cedolare secca: il caso della separazione dei coniugi
Una casistica particolare della cedolare secca può essere senza dubbio imprevista e intervenire in corso d’opera: in effetti, che cosa accade quando un appartamento viene dato in affitto a una coppia di sposi tramite contratto di locazione e poi questi stessi soggetti si separano? Il problema sussiste, in particolare, quando i coniugi sono cointestatari del contratto e bisogna comprendere a chi applicare l’aumento Istat previsto dalla cedolare. In questo caso, prendendo spunto dalla Legge 392 del 1978, la successione dell’altro coniuge al conduttore avviene nell’ipotesi in cui il diritto di abitare nella casa viene attribuito dal giudice al primo soggetto.
Enasarco, ultimo giorno per il versamento dei contributi
Manca ormai pochissimo a un appuntamento fondamentale per quel che concerne la fondazione Enasarco: in effetti, il 22 agosto è decisivo per il pagamento delle case mandanti, le quali hanno l’obbligo di versare i contributi che sono necessari per gli agenti e i rappresentanti della stessa fondazione. Il riferimento in questione non può che andare all’ultimo trimestre, quindi il periodo compreso tra aprile e giugno (il secondo trimestre del 2011 per la precisione). Inoltre, l’intera operazione può essere effettuata in maniera piuttosto semplice, avvalendosi di un apposito sistema online.
Redditi da pensione: la scadenza fiscale di domani
Il 22 agosto 2011 sarà una data campale per quei contribuenti che sono titolari di un reddito da pensione ben specifico: il riferimento di questa scadenza fiscale va infatti a coloro che percepiscono ogni anno un compenso che non è superiore ai 18mila euro complessivi, ma non basta il calcolo di questo ammontare. domani, per la precisione, i pensionati che hanno posto in essere una richiesta preventiva entro lo scorso 15 novembre dovranno vedersi riconosciuto il versamento della rata del canone Rai di quest’anno da parte degli enti pensionistici che ne hanno ovviamente competenza.
Riforma del Fisco: gli italiani non vedono l’ora
Gli italiani sono sempre più ossessionati dalle tasse, e di certo di questi tempi, con due manovre finanziarie, una dietro l’altra, c’è poco da stare allegri. Ma quella degli italiani sulle tasse è un’ossessione tale che per la riforma del fisco non aspettano altro. A trarre queste conclusioni nei giorni scorsi è stata Contribuenti.it, Associazione Contribuenti Italiani, in base alle numerosissime telefonate, quasi 40 mila, ricevute nella settimana del ferragosto da “Lo Sportello del Contribuente“. A livello geografico, in base alle telefonate pervenute, coloro che per le tasse sono sia preoccupati, sia ossessionati, sono in maggioranza contribuenti della Campania con a seguire Emilia-Romagna e Lazio.