Presentazione Unico 2013

modello-unico-2011-poste-presentazioneSono finalmente partiti i termini ufficiali per la presentazione del modello Unico 2013, utilizzabile da parte di persone fisiche, società di persone, associazioni professionali, società ed enti soggetti all’Ires. La dichiarazione è presentabile ancora in forma cartacea presso gli uffici postali, in alternativa alla dichiarazione telematica: ricordatevi tuttavia che nel primo caso il termine è fissato entro il 30 giugno, e che nel secondo caso invece si ha tempo fino al 30 settembre.

Ridurre le tasse è impossibile?

pagamento-delle-tasseRidurre le tasse, in Italia, è impossibile. Almeno per ora, e almeno secondo quanto affermato da uno studio dell’Ocse, che in uno dei suoi ultimi rapporti sull’economia italiana rivede al ribasso le stime sulla produzione interna lorda del 2013, pur guardando senza particolare pessimismo al programma di riforme attualmente in atto, e che potrebbe consentire all’Italia di contenere il deficit al di sotto della soglia dei 3 punti percentuali.

Riduzione Imu o taglio tasse sul lavoro?

imuLa promessa riduzione dell’imposta municipale unica (o l’eventuale annullamento della stessa, almeno in riferimento alla prima casa), sembra essere diventata la priorità fiscale del governo Letta. In tale contesto patrimoniale, i sindacati cercano invece di sollevare l’attenzione sulla necessità di perseguire in tempi rapidi l’obiettivo del taglio delle tasse sul lavoro. L’impressione è che – a causa delle ristrettezze di bilancio – entrambe le iniziative possano essere realizzate solo con grande difficoltà: quale è allora la “vera” priorità fiscale italiana?

Categorie Imu
poker

Evasione fiscale poker live

pokerSecondo quanto informa AssoPoker, sarebbero stati presentati alla Camera due disegni di legge in materia di gioco, a firma del deputato del Pdl, Elio Massimo Palmizio. I due disegni punterebbero a frenare in maniera significativa l’evasione fiscale in un settore che è solo parzialmente regolamentato, andando a contrastare le attività non dichiarate nei circoli dei tornei di Texas Hold’em, una delle varianti di poker più giocate anche qui in Italia.

spesometro

Rinvio spesometro a fine estate 2013

spesometroLo spesometro, che doveva entrare nel vivo entro il 30 aprile, con la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, subisce un nuovo rinvio a data da definirsi. La data di cui sopra doveva infatti costituire l’ultimo giorno utile per l’invio, da parte dei soggetti passivi Iva, della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, e quindi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizio rese e ricevute nel 2012.

tasse

Pagare le tasse, lavorare fino al 10 luglio

tasseSecondo l’elaborazione compiuta dalla Fondazione per le riforme europee e dall’Istituto economico Molinari, quest’anno i cittadini italiani dovranno rimanere in attività fino al 10 luglio per poter pagare le tasse. A partire dall’11 luglio, pertanto, gli italiani inizieranno a poter “guadagnare” qualcosa, con un allungamento di 7 giorni rispetto allo scorso anno. Unica consolazione: in Europa c’è chi riesce a fare addirittura di peggio.

cedolare

Cedolare secca non conviene (allo Stato)

cedolareLa cedolare secca sugli affitti, la nuova modalità di imposizione fiscale sulle locazioni, non conviene. Almeno, alle casse dello Stato: stando alle dichiarazioni della Cgil Nazionale e della Sunia, infatti, la cedolare secca avrebbe prodotto all’Erario 422 milioni di euro di minori entrate, con l’aggravante “morale” di aver favorito soprattutto quei proprietari con redditi superiori a 300 mila euro, a cui avrebbe consentito un beneficio monetario di 4.700 euro.

Costo aumento Iva per le famiglie italiane

iva2_tCome noto, dal 1 luglio 2013 è in previsione l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota ordinaria dell’imposta sul valore aggiunto (Iva), che passerà dal 21 per cento al 22 per cento. Ma quali saranno gli effetti dell’aumento Iva sulle tasche delle famiglie italiane? In che modo influenzerà i consumi italiani questa ulteriore stangata prevista per l’anno in corso?

Categorie Iva
tetto di spesa

Tetti di spesa e-book

tetto di spesaLo scorso 26 marzo il ministro dell’istruzione Francesco Profumo ha firmato il decreto che permetterà, agli studenti italiani, di poter “infilare” nel proprio zaino i libri digitali. Una novità che tuttavia non decreterà la morte di quelli cartacei, visto e considerato che rimarrà la possibilità di adottare i libri in formato misto. Tutto bene, dunque? Non proprio, perchè per poter avere gli ebook nelle classi italiane bisognerà attendere due anni in più, arrivando all’anno scolastico 2016/2017.

fisco

Fisco troppo pesante – Bankitalia

fiscoIl fisco italiano è troppo pesante e danneggerebbe crescita economica e onestà. A sostenerlo è la banca d’Italia, che ha formalmente aperto una sostanziale richiesta nei confronti di una redistribuzione della pressione fiscale, predicando l’eliminazione delle incertezze in vigore sulle tasse immobiliari, e evidenziando la necessità di ulteriori correzioni per poter perseguire l’obiettivo atteso del pareggio del bilancio statale.

detrazione

Detrazione polizza vita e infortuni 730

detrazioneAnche nel modello 730/2013 è possibile portare in detrazione i costi delle polizze vita e delle polizze infortuni. Il rigo da utilizzare è quello E12, dove dovranno essere riportati i premi per l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni sui quali spetta la detrazione ordinaria del 19 per cento fino al limite del premio annuo pari a 1.291,14 euro. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le ipotesi utili per poter accedere a tali ipotesi di detrazione.

detrazioni

Detrazione spese veterinarie

detrazioniNell’ambito delle spese “scaricabili” in sede di dichiarazione dei redditi, rientrano anche quelle veterinarie. In particolar modo – afferma la circolare 207/E/2000 – è prevista una detrazione Irpef del 19 per cento sulle spese veterinarie sostenute nell’anno (nel nostro caso, nel 2012), sino all’importo massimo di 387,34 euro, ma con una franchigia di 129,11 euro. Tenendo conto degli arrotondamenti, pertanto, il massimo detraibile è pari a 258 euro (387 euro – 129 euro).