agevolazioni prima casa

Irpef agevolata premi produttività

A valere sul triennio 2008-2010, il Fisco permette di fruire ai fini Irpef di una tassazione agevolata sui lavoro legato agli incrementi di produttività, al lavoro notturno ed agli straordinari. L’agevolazione, in particolare, consiste sui relativi compensi nell’applicazione di una tassa secca, quindi un’imposta sostitutiva, al 10% al posto dell’Irpef, ma anche delle addizionali comunali e regionali. Il 10% va applicato, per i premi di produttività percepiti nel 2010, su un massimale di 6.000 euro lordi a fronte del rispetto di un reddito per il lavoratore dipendente che non abbia superato, nel 2009, il livello dei 35 mila euro lordi.

Ias e bilancio: un primo giudizio sulle novità

Finora è stato un approccio “morbido” quello che ha coinvolto l’applicazione dei principi internazionali Ias (International Accounting Standards) e il loro coordinamento con l’imponibile del fisco: per il momento sono ancora attese delle delucidazioni in merito agli elementi di bilancio e al trattamento tributario che deve essere loro riservato. Forse manca un po’ di semplificazione, anche perché il Decreto Sviluppo prevede che le regole siano adottate in relazione alle dichiarazioni dei redditi del 2010, mentre era stata richieste meno complicazioni per quel che riguarda le deduzioni.

Pagamento acconto imposte cedolare secca 2011

Un versamento in acconto, per il 2011, pari all’85% dell’imposta dovuta, mentre a partire dall’anno 2012 la percentuale dell’acconto salirà al 95%. Sono queste le percentuali da rispettare per il

Dilazione pagamenti Irpef

Il Fisco permette di pagare l’Irpef anche a rate mensili a patto di rispettare precise condizioni e termini. Innanzitutto, in accordo con quanto ricorda proprio l’Agenzia delle Entrate nell’Annuario del

Sistri: ecco le date da non dimenticare

Ci sono cinque date ben precise a cui i contribuenti devono fare riferimento per quel che concerne il Sistri: uno degli ultimi decreti ministeriali ha infatti riguardato il Sistema di Controllo

Ravvedimento breve tasse Unico 2011

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Unico 2011, sia per la trasmissione telematica, per i titolari di partita IVA, sia per la liquidazione delle imposte. Spesso però può capitare

730

Modello 730/2011: attenzione agli errori

Entro il 20 giugno del 2011 i lavoratori dipendenti ed i pensionati saranno chiamati alla consegna del modello 730/2011 al Caf oppure all‘intermediario abilitato. Chi invece ha già presentato il

Unico 2011: le spese da dedurre

Contributi previdenziali ed assistenziali, contributi per la previdenza complementare, ma anche le erogazioni liberali a favore del mondo del non profit, delle organizzazioni non governative (Ong) che operano nei Paesi

Inps: un nuovo portale per il riscatto della laurea

Le dimensioni sono ridotte rispetto a un normale sito web, ma l’iniziativa dell’Inps è di sicura utilità: l’istituto pensionistico ha infatti avviato un apposito “mini-sito”, all’interno del proprio indirizzo web,