Sono passati due giorni esatti da quando la nostra amministrazione finanziaria ha reso pubblica la risoluzione 114/E: si tratta di un documento molto importante, in quanto con esso l’Agenzia delle Entrate ha messo in evidenza il suo intervento in materia di immobili che vengono riconosciuti di interesse storico e artistico. Volendo essere ancora più precisi, è stato necessario fornire una interpretazione a favore dei contribuenti per quel che concerne l’ipotesi di una locazione immobiliare. Cerchiamo dunque di capire meglio che cosa si prospetta in questo caso.
gianni
Tobin Tax azioni e partecipazioni
Torniamo oggi ad occuparci della tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziarie introdotta dalla legge di stabilità, e in grado di colpire i trasferimenti di azioni, strumenti finanziari partecipativi e derivati. Cerchiamo oggi di comprendere quali sono le caratteristiche del nuovo prelievo e la modalità applicativa della tobin tax italiana (sensibilmente diversa da quella originariamente introdotta in Francia), e più simile alla vecchia tassa sui contratti di borsa.
Aumento Iva luglio 2013
Come noto, dal 1 luglio 2013 l’aliquota Iva ordinaria salirà dall’attuale soglia del 21% (in seguito al rialzo dello scorso anno dal 20%) al futuro 22%. A rimanere inviarata sarà, fortuantamente, l’aliquota Iva intermedia, pari al 10 per cento, e quella inferiore, pari al 4 per cento. A prevederlo è la legge di stabilità, che pertanto ha evitato l‘incremento di due punti percentuali che era previsto dalla manovra correttiva del 2011. Ma l’aumento Iva luglio 2013 può ancora essere evitato?
Rincari fiscali per le imprese assicurative
Secondo quanto sostenuto da Valerio Stroppa su Italia Oggi del 21 dicembre 2012, il fisco sta diventando più caro per le imprese operanti nel settore assicurativo. L’imposta che è infatti dovuta sulle riserve matematiche dei rami vita passa infatti dallo 0,35% allo 0,5% per il 2012, per poi scendere allo 0,4% per il 2013. L’intervento dovrebbe fruttare alle casse statali un introito complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro in più nei prossimi quattro anni.
I sostituti d’imposta e l’assistenza fiscale
Tutti quei sostituti d’imposta che hanno la volontà e l’intenzione di prestare assistenza tributaria devono far riferimento alla data del prossimo 15 gennaio, tra due settimane esatte: in pratica, l’iter è piuttosto semplice da spiegare. Nello specifico, è necessario richiedere ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che sia comunicata in maniera preventiva la volontà in questione, vale a dire di volersene avvalere nel corso di questo nuovo anno cominciato oggi. L’esempio fondamentale ci viene messo a disposizione dal modello 730, il quale può essere presentato al proprio sostituto d’imposta che ha effettuato la scelta di prestare la relativa assistenza fiscale.
Poker Live nuovo rinvio per le novità fiscali
Nessuna novità per quanto concerne le riforme fiscali sul poker live. In una nota diffusa pochi giorni fa dal Ministero dell’economia, a commento delle novità in materia di giochi contenute nella varata legge di stabilità, emerge come il governo stia effettuando una lunga riflessione circa l’opportunità di introdurre qualche novità concreta: alla base di tutto, le difficoltà dei controlli sulla regolarità del gioco e la prevesione di eventuali (probabili?) fenomeni illeciti.
Scade oggi l’opzione per il regime speciale delle Siiq
Con l’ultimo giorno dell’anno che cade proprio oggi, si è arrivati anche all’ultimo termine disponibile per una scadenza fiscale strettamente collegata al settore immobiliare: si tratta, nello specifico, dell’opzione per l’applicazione del regime speciale delle cosiddette Siiq (Società di Investimento Immobiliare Quotate) a partire dalla giornata di domani, il 1° gennaio dell’anno successivo. Non è la prima volta che si parla di queste società in relazione all’ambito tributario. In effetti, si parla delle Siiq quando è tempo di versare l’imposta sostitutiva.
Legge di stabilità sconti per i figli
Iniziamo oggi una serie di approfondimenti legati alla recente legge di stabilità, un pacchetto di provvedimenti (anche) fiscali che ha di fatto segnato la fine dell’esecutivo Monti. Tra le tante righe del nuovo impianto normativo figura anche la novità relativa all’Irpef, con aumento delle detrazioni per i figli a carico e per i figli portatori di handicap. Vediamo allora nel dettaglio cosa accadrà a partire dal 1 gennaio 2013, e quali possono essere i principali vantaggi di natura fiscale acquisibili grazie alle innovazioni contenute nella legge di stabilità.
Tariffe postali in aumento dal 2013
Le tariffe postali stanno per aumentare. Con decorrenza 1 gennaio 2013, infatti, i prezzi delle raccomandate e i prezzi delle lettere subiranno un rialzo, come conseguenza della precedente delibera Agcom. Pertanto, dopo l’incremento del canone Rai – che ha subito un apprezzamento di 1,50 euro – l’avvio del nuovo anno porta come sgradita dote anche una raffica di aumenti per i contribuenti italiani che usufruiscono dei servizi postali. Vediamo dunque in che modo subiranno aumenti le tariffe postali, e quali servizi saranno interessati dalle novità.
Lavori notturni e usuranti: i requisiti per il 2013
Altri tre mesi di tempo: è questo il tempo aggiuntivo che dovrà attendere prima della pensione chi ha svolto quei lavori e quelle attività che sono definiti “usuranti”. Per tale categoria esiste infatti un apposito regime di favore, imperniato essenzialmente sul pensionamento anticipato, con l’applicazione della speranza di vita, una misura che è al suo debutto ufficiale. Di che tipo di attività si sta parlando nello specifico? Anzitutto, bisogna ricordare che per il lavoro notturno e usurante esiste un’apposita comunicazione, con delle scadenze precise da rispettare.
Novità fisco nella legge di stabilità
Novità Irpef, Iva tobin tax, produttività e enti locali nelle innovazioni fiscali della legge di stabilità. Il provvedimento apporta infatti qualche importante novità in materia di tasse, imposte e tributi, e potrebbe impattare in modo significativo sulle nostre tasche già a partire dal 1 gennaio 2013. Vediamo allora cosa sta per cambiare nel fisco italiano, grazie all’ultimo provvedimento predisposto dal governo Monti.
La nuova convenzione sull’F24 cumulativo online
Gli intermediari e la nostra amministrazione finanziaria si sono resi protagonisti di un nuovo accordo, utile ai fini del servizio F24 cumulativo: in pratica, si sta parlando del modello F24 cumulativo per gli intermediari che permette di perfezionare i pagamenti attraverso la modalità elettronica delle imposte e dei contributi che sono dovuti dai clienti, provvedendo a un opportuno addebito diretto sui loro conti correnti. In pratica, la novità essenziale è che si prosegue sulla stessa strada che è stata percorsa nel triennio compreso tra il 2010 e il 2012, un periodo di tempo che fra due giorni esatti giungerà a scadenza.
Irap click day
Si avvicina a grandi passi il c.d. “click day” Irap. A partire dalle ore 12 del prossimo 18 gennaio 2013, infatti, verrà aperto il primo canale telematico (per la regione Marche) relativo alla mancata deduzione dell’Irap riferibile alle spese per il personale dipendente, e inerente l’inoltro delle domande di rimborso per l’Irpef e per l’Ires (versate in eccedenza). Ma vediamo di che si tratta, e in che modo occorre prepararsi all’evento rappresentato dal click day Irap.
Ultimi tre giorni per la sottoscrizione dell’inventario
La scadenza di fine anno sarà valida anche per la sottoscrizione dell’inventario relativo al bilancio del 31 dicembre 2011: in pratica, sono chiamati a rispettare il termine ultimo, fissato dalla nostra amministrazione finanziaria fra tre giorni esatti, le imprese individuali, le società di persone e i soggetti Ires (Imposta sul Reddito delle Società) che presentano un periodo di imposta che coincide con l’anno solare (si sta parlando di contabilità ordinaria per la precisione). Entrando maggiormente nel dettaglio, l’inventario e il bilancio che è riportato sul relativo libro devono essere sottoscritti dal titolare dell’impresa individuale, oppure dal legale rappresentante della società.