Elenchi Black List in scadenza il 02.11.2010

Siamo oramai giunti alla scadenza del primo invio degli elenchi per la comunicazione delle operazioni con i paesi facenti parte della cosi detta Black List . La comunicazione riguarderà le operazioni effettuate nei mesi compresi tra luglio e settembre 2010 e saranno divisi in trimestrali, unica comunicazione, e mensili, tre comunicazioni una per ogni mese.

Saranno obbligati alla comunicazione per le operazioni della Black List tutti i soggetti passivi IVA italiani (imprese e professionisti) che effettuano operazioni con soggetti passivi (imprese o professionisti) con sede, domicilio o residenza in uno dei Paesi c.d. “Black List” individuati dai DDMM 4.5.99 e 21.11.2001.

Le operazioni da comunicare saranno :

cessioni di beni;

– prestazioni di servizi rese

– acquisti di beni;

– prestazioni di servizi ricevute.

Mentre da icordare che devono essere esclusi dall’elenco Black List i contribuenti privati.

I dati da comunicare saranno:

  • cognome e nome,
  • data e stato estero di nascita,
  • indirizzo del domicilio fiscale.

Questi per le persone fisiche e ditte individuali

  • acquisti per i quali si e’ operato il reverse charge (o l’integrazione della fattura ricevuta).
  • Note di variazione (Note di accredito) vanno detratte dalle operazioni attive o passive se afferenti il medesimo periodo
  • i dati delle operazioni registrate o soggette a registrazione ai fini IVA, imponibili, non imponibili, esenti e non soggette ad IVA.

Manovra 2010, la commissione di senato conferma le misure fiscali

Si è conclusa la seduta della commissione Bilancio del Senato con l’approvazione del DDL 2228 riguardante tral’altro le misure fiscali per il nostro paese.

Si attende ora la giornata di oggi per la definitiva approvazione da parte della Camera dei Deputati.

Tra le misure Fiscali confermate troviamo:

  • Creazione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata, per combattere l’evasione sugli affitti;
  • Riorganizzazione e regolarizzazione catastale per gli immobili non dichiarati;
  • Limite massimo per uso di contante posto ad € 5.000;
  • La comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, di importo non inferiore a euro tremila;
  • Aggiornamento del redditometro.
  • Monitoraggio delle imprese che cessano l’attività entro un anno dalla data di inizio “apri e chiudi”;
  • Ritenuta del 10% a cura delle banche e Poste Italiane all’atto dell’accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di

Stress da lavoro, dal 01 agosto obbligo di valutazione

Stress da lavoro? Sarà obbligatorio per le aziende valutarlo a far data dal 01.08.2010, in particolare l’obbiglo riguarda la valutazione dei rischi di esposizione a stress da lavoro.

Il documento che conterrà la valutazione deve essere redatto in modo specifico seguendo le linee guida del D. Lgs n. 81/2008 in materia di protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a stress lavoro-correlato.

Tutte le ziende che non hanno ancora provveduto alla valutazione del livello di stress dei propri dipendenti dovranno contattare, al piu presto, il proprio consulente o referente per la sicurezza sul lavoro.

Come detto entro il 01.08.2010 tutte le aziende dovranno adempiere agli obblighi del D.Lgs 81/2008 art 28, che ampia la nozione di si salute lavorativa introducendo anche il benessere sociale sul lavoro, in poche parole non avere STRESS.

Nuovo modello per la comunicazione dei dati catastali nei contratti di locazione

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 25.06.2010 ha rilasciato il nuovo Modello 69 da utilizzare in sede di richiesta di registrazione di contratto di locazione.

Il nuovo modello deve essere utilizzato se è stato aggiunto il Quadro D, predisposto appositamente per riportare i “Dati degli immobili” per i quali si chiede la registrazione.

Oltre al sopra indicato modello il provvedimento ha introdotto anhe un secondo modello cosi detto CDC che deve essere utilizzato solo ed esclusivamente per la comunicazione dei dati catastali relativi a beni immobili oggetto di:

Mentre il  Modello 69 va presentato nel caso di registrazione effettuata a partire dal 01.07.2010, dei seguenti contratti:

5X1000 scade oggi la presentazione della dichiarazione sostitutiva

Scade oggi, 30.06.2010 il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione sostitutiva per il 5X1000.

Tale obbligo riguarda gli enti del volontariato che hanno provveduto all’iscrizione a seguito della domanda presentata il 07.05.2010  nell’elenco del 5X1000 per il 2010, e deve contenere l’attestazione per il possesso dei requisiti  per poter aver accesso al beneficio.

La dichiarazione, presentata solo su modello conforme a quello approvato,  deve contenere come allegato una copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’associazione o ente.

Dopodichè sia la dichiarazione che il documento dovranno essere spediti, con R/R, alla Direzione regionale delle Entrate di competenza in relazione alla sede legale dell’ente.

Compilazione modelli INTRASTAT

L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della compilazione dei modelli INTRASTAT con la circolare n. 36/E del 21.06.2010.

Nello specifico fornisce chiarimenti circa la compilazione di alcuni punti specifici tipo:

  1. forma e il luogo di pagamento
  2. modalità di esecuzione della prestazione.

Per questi aspetti nella compilazione esistono diversi codici da utilizzare a seconda del tipo di modalità di incasso effettuata:

  • codice A se il corrispettivo viene incassato tramite accredito in conto corrente,
  • codice B se ci si avvale del bonifico bancario e solo quando si verifica il trasferimento di fondi da un conto corrente ad un altro.

Annuario del contribuente 2010: IX° edizione

Giunge alla IX° edizione l’Annuario del Contribuente 2010 che quest’anno è stato stampato in ben 180.000 copie disponibili grtuitamente presso tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate e scaricabile in formato PDF dal sito dell’Agenzia.

Come sempre in corso d’anno vi sarà la possibilità di aggiornamenti fiscali e cosi l’Amministrazione Finanziaria rende noto che è gia prevista l’uscita di un annuario BIS, apportante le eventuali modifiche che vi saranno.

L’Annuario 2010 si compone di 6 capitoli cosi suddivisi:

  1. Informazioni Generali
  2. Dichiarazione dei redditi persone fisiche
  3. Veramenti e rimborsi
  4. In caso di errori: Ravvedimento, comunicazioni e sanzioni
  5. Imposte sugli immobili, successioni e donazioni
  6. Contenzioso e strumenti per evitarlo

Incentivi fiscali per le aziende dal 2011

Il D.L. 78/2010 all’art. 53 ha previsto un nuovo sistema di incentivi sia fiscali che contributivi per i nuovi contratti di produttività.

Nello specifico per il periodo compreso tra il 01.01.2011 e 31.12.2011, le somme date ai lavoratori dipendenti del settore privato, correlati a incrementi di redditività o di qualità, ai risultati o agli utili dell’impresa saranno assoggettati a imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali (comma 1).