Da gennaio sono previsti nuovi fondi per mutui agevolati per le giovani coppie e nuove offerte per le ristrutturazioni di casa. In totale sono due i miliardi messi a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. Saranno impegnati 2 miliardi di euro per il sostegno al mercato immobiliare e residenziale, e le risorse del Plafond Casa verranno destinate all’erogazione di mutui per acquistare abitazioni, preferibilmente di classe energetica A, B e C, e per opere di ristrutturazione con cambiamento vantaggioso dell’efficienza energetica.
Rimane critico l’accesso al credito per le imprese
Non accenna minimamente a dare segnali di diminuzione la morsa della stretta del credito che si è abbattuta sulle imprese italiane. E’ quanto emerge dalle rilevazioni e dai dati diffusi dall’Osservatorio

Brutte notizie per l’Inpdap. L’Antitrust ha infatti inflitto all’Inpdap (ora confluito nell’Inps) una multa di 50 mila euro per aver diffuso una pratica commerciale scorretta consistente nell’esigere, contrariamente a quanto previsto dalla disciplina in tema di liberalizzazioni del 2007, a carico dei mutuatari spese non dovute nei casi di surroga del mutuo. A darne notizie è stato, negli scorsi giorni, il quotidiano Italia Oggi, che ha così diramato l’informativa sulla sanzione pecuniaria. Cerchiamo allora di ricostruire l’accaduto.


