Esenzione mini-Irap 2014

Stando a quanto previsto dal comma 515 dell’articolo unico della legge di stabilità 2013 (legge n.228 del 24/12/2012) le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni, che non si avvalgono di un’organizzazione stabile (pertanto, non si avvalgono di lavoratori dipendenti e assimilati, e senza dotazioni complesse di beni strumentali), possono essere esentate dall’imposta regionale sulle attività produttive solamente a decorrere dal 2014.

Aumento contributi lavoratori autonomi gestione separata

A partire dal 1 gennaio 2013 hanno subito un incremento le aliquote contributive per artigiani e commercianti saliranno di 0,45 punti percentuali, facendo così seguito a un incremento di 1,3 punti percentuali nello scorso anno. Per la gestione separata, invece, l’aliquota salirà del 2 per cento, con riconduzione dal 18 per cento al 20 per cento. Vediamo nel dettaglio in che modo è cambiata la disciplina di riferimento nel settore, e cosa accadrà nel 2013.

Calendario novità fiscali lavoro 2013

Il 2013 ha rispettato le prerogative in materia fiscale. L’anno si era infatti preannunciato come molto vivace sul fronte delle novità fiscali in ambito lavorativo, a cominciare dagli ammortizzatori sociali: dal 1 gennaio 2013 è entrata in vigore la nuova Aspi, la mini Aspi, la nuova indennità disoccupazione portuale e la nuova una tantum per co.co.pro., ecc. Fino al 31 dicembre 2015, infine, la disoccupazione massima è fissata nei termini di 10 mesi per chi ha meno di 50 anni, 12 mesi per chi ha tra i 50 e i 55 anni, e 16 mesi per chi ha oltre 55 anni.

Il parere del Consiglio di Stato sulla procedura Isee

Non sarà possibile sfruttare nessun tipo di trucco sui conti correnti per riuscire ad accedere ad eventuali agevolazioni per l’Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): secondo le ultime osservazioni che sono state espresse dal Consiglio di Stato, infatti, il modello della dichiarazione dovrà essere esaminato in forma elettronica e assistita, senza dimenticare per revisionare i vari tetti che sono stati fissati dovranno intervenire gli enti locali, oppure, in caso di inerzia, l’amministrazione centrale. La riforma di questo indicatore è dunque realtà, tanto è vero che proprio due settimane fa è stato emanato un messaggio dell’Inps sui valori Isee/Ise.

Spending review auto blu

Il Dipartimento della funzione pubblica ha comunicato i risultati relativi al censimento sul parco auto delle pubbliche amministrazioni, aggiornato allo scorso 30 novembre. Secondo quanto elaborato dalle fonti statistiche dell’ente, la spending review avrebbe prodotto come risultato un taglio di 2.431 vetture, in flessione del 25 per cento rispetto all’inizio del 2012. Vediamo quindi in maggior dettaglio quali sono le considerazioni effettuate dal Dipartimento, e quale sia stata l’effettiva consistenza della review in questione.

Verifiche online appalti

Dallo scorso 1 gennaio le verifiche online per gli appalti pubblici verranno effettuate mediante l’Avcpass dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, sebbene il processo sarà obbligatorio solamente per gli appalti superiori ai 40 mila euro dal 1 luglio 2013. I concorrenti dovranno registrarsi presso l’Autorità e tramite Posta elettronica certificata (Pec) inserire i documenti sul sistema che, una volta attivato, permetterà alle stazioni appaltanti di controllare i requisiti dichiarati senza più chiedere documenti cartacei.

Fattura leggera 2013

A partire dallo scorso 1 gennaio, per le operazioni di importo fino a 100 euro, è possibile emettere la c.d. “fattura leggera”, un documento che contiene un ridotto numero di informazioni rispetto a quelle ordinariamente prescritte dall’art. 21 del dpr 633/72. Si potranno in particolare omettere i dati del cliente (basterà il codice fiscale o la partita IVA) e la specificazione dell’importo dell’imposta sul valore aggiunto. La descrizione dell’operazione potrà inoltre essere più sintetica, come sancito dall’art. 1 del dl 216/2012.

Accordo generale fiscale Svizzera – Ue (Semeta)

Il commissario europeo alla fiscalità ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano Italia Oggi, nella quale parla delle nuove norme comunitarie in ambito fiscale, dei risultati ottenuti dal Dipartimento Fiscale nell’UE e dei piani europei anti-evasione. All’interno del ricco materiale di dichiarazioni, anche una serie di affermazioni molto interessanti relative alla possibile realizzazione di un accordo quadro generale tra la Svizzera e l’Unione Europea. Vediamo quali sono state le principali considerazioni elaborate dal commissario.

Si avvicina la scadenza dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze

Il 16 gennaio del 2013 è una data che istituti di credito, società di intermediazione mobiliare (Sim) e altri intermediari autorizzati non devono dimenticare: si tratta, infatti, della scadenza fiscale che è stata fissata dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento dell’imposta sostitutiva. In pratica, si sta parlando del tributo applicato nel corso del mese di novembre e che grava sulle plusvalenze. Volendo essere ancora più precisi, si tratta del regime del risparmio amministrato. Anche la scorsa estate questo termine tributario ha avuto risalto, visto che a giugno si era parlato dell’ultima settimana per l’imposta sostitutiva delle plusvalenze.

Rimborsi Irap forfettaria

In seguito a quanto introdotto dal dl n. 201/2011, il fisco sta procedendo con la restituzione delle somme richieste con il click day «regionalizzato» del novembre-dicembre 2009. Una questione complessa, riferibile all’art. 6 del dl 185/2006, che ha introdotto la deducibilità parziale del 10 per cento dell’Irap pagata, ai fini delle imposte dirette. Vediamo dunque cosa sta accadendo, e cosa accadrà nei prossimi giorni.

Univendita chiede un impegno politico sull’Iva al 22%

È un accorato appello in piena regola: il 1° luglio del 2013, tra sei mesi per la precisione, è la data prevista per l’ennesimo e discusso aumento dell’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva). Come è noto da tempo, infatti, il tributo in questione vedrà aumentare la sua aliquota massima dal 21 al 22%, un incremento che non smette di suscitare polemiche. Ecco perché Univendita, l’associazione che raggruppa tutte quelle aziende che attive nella vendita diretta a domicilio e che coordina anche gli agenti e i venditori, si è rivolta al futuro governo che si formerà nel corso delle prossime elezioni politiche.

Categorie Iva

Incassi violazioni privacy

Secondo quanto affermato dal Garante sulla Privacy, nel 2011 le violazioni avrebbero generato sanzioni per oltre 3 milioni di euro. Complessivamente, afferma l’authority, le entrate relative all’attività sanzionatoria per l’anno 2011 sono state pari a 3.073.430 euro, con i procedimenti sanzionatori spontaneamente definiti mediante pagamento da parte dei contravventori che hanno contribuito per un importo pari a 1.810.400 euro. Vediamo insieme quali sono stati gli altri dati forniti dal Garante.

Conto termico 2013

Con la recente firma del decreto interministeriale attuativo del regime di sostegno alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni dal ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, in sintonia con il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, e il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Corrado Clini, ha preso il via la nuova fase di applicazione delle agevolazioni energetiche.