Nuove etichette pneumatici

Esattamente con gli elettrodomestici o gli immobili (a proposito, qui un nostro approfondimento sull’autocertificazione energetica), anche i pneumatici saranno presto dotati di un’etichetta che aiuterà i consumatori a valutare le proprie caratteristiche in termini di prestazione e di consumo. Una novità di ispirazione europea, che avrà degli effetti su tutto il territorio dell’Unione, e che dovrebbe permettere all’acquirente dei pneumatici di poter valutare e ponderare con maggiore attenzione le caratteristiche qualitative degli stessi, in rapporto al prezzo finale applicato per i prodotti.

Le riduzioni dell’Imu per gli immobili inagibili

Un chiarimento di non poco conto per quel che riguarda l’Imposta Municipale Unica è quello relativo ai fabbricati che sono inabili oppure non abitabili: che cosa succede in questo caso? Sono previste delle modifiche Imu entro la primavera del 2013, ma si deve essere molto precisi dal punto di vista delle agevolazioni e delle deduzioni. Quali benefici vi sono per tali edifici e, soprattutto, in che modo è necessario documentare lo stato in cui si trovano? Oltre al rimborso Imu per il terremoto di recente introduzione, il regolamento dell’imposta che ha di fatto rimpiazzato la vecchia Ici prevede che per le strutture non agibili e non abitabili vi sia una riduzione pari al 50% della base imponibile.

Categorie Imu

Comunicazione dati bancari all’Agenzia delle Entrate

Attilio Befera, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, è nuovamente intervenuto in una recente audizione in commissione di vigilanza dell’anagrafe tributaria, spiegando alcuni tratti distintivi del funzionamento del Sid, il sistema di interscambio dei dati con il quale il Fisco potrà finalmente custodire i dati sugli estratti conto con posta elettronica certificata e una sezione dedicata in anagrafe tributaria, e con l’utilizzo delle informazioni solo da parte di strutture specializzate.

Decreto sanità 158/2012

Come noto, è diventata legge il decreto Balduzzi sulla sanità (158/2012). Cerchiamo allora di ripercorrere i principali tratti distintivi di tale provvedimento normativo, a partire dal regime di intramonia, con la previsione che le azienda sanitarie, entro il 31 dicembre 2012, debbano procedere a una ricognizione degli spazi disponibili per l’attività libero-professionali ed eventualmente scegliere di utilizzare spazi presso strutture sanitarie esterne, ovvero autorizzare i singoli medici a operare nei propri studi.

I codici tributo per l’imposta unica sul gioco

La scorsa estate ci si è accorti di come il settore dei concorsi e delle scommesse sia in espansione, grazie soprattutto agli introiti fiscali dei giochi a luglio del 2012: a distanza di qualche mese, la risoluzione 99/E che è stata resa nota due giorni fa dalla nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a elencare ben diciannove codici tributo che devono essere sfruttati per il versamento dell’imposta unica sui concorsi e le scommesse. Volendo essere ancora più precisi, tutti questi riferimenti andranno inseriti all’interno del modello F24 Accise, con le operazioni coinvolte che saranno quelle poste in essere dai concessionari che sono abilitati alla raccolta dei giochi stessi.

Assicurazione auto senza tacito rinnovo: le novità 2013

Stando a quanto contenuto nelle disposizioni contenute nell’art. 22 del dl 179 del 18 ottobre 2012, che ha introdotto l’art. 170-bis al dlgs 209/2005 (codice delle assicurazioni private), tutti i contratti  Rc auto in scadenza dopo il 1° gennaio 2013 non saranno più prorogabili tacitamente e pertanto da quella data salterà definitivamente per tutti la tolleranza di 15 giorni per il pagamento del premio. Vediamo allora, più nel dettaglio, cosa sta per cambiare per tutti i titolari di un contratto di assicurazione auto.

equitalia

Impugnare il sollecito Equitalia

Il sollecito di pagamento emesso da Equitalia in relazione a cartelle esattoriali rimaste insolute è sempre impugnabile. A stabilirlo è una recente pronuncia della Corte di cassazione che, con la sentenza n. 18642 del 30 ottobre 2012, ha accolto in parte il ricorso di un avvocato che aveva impugnato un sollecito di pagamento spiccato dall’esattore in relazione a contributi non versati alla Cassa. Il sollecito di pagamento sarebbe così equiparabile a un avviso bonario e, pertanto, sarebbe impugnabile, contriariamente a quanto affermato dal secondo grado di Milano.

I limiti di età per il regime dei contribuenti minimi

Le Entrate hanno fatto chiarezza sul regime dei nuovi minimi la scorsa estate, ma è normale che qualche dubbio possa sempre sorgere. In particolare, l’articolo 27 del Decreto legge 98 del 2011 (“Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”) è dedicato proprio al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori che si trovano in mobilità. Ebbene, leggendo attentamente i primi due commi si parla anche di soggetti che sono appunto titolari di una impresa “minima”. Che cosa accade quando la persona in questione raggiunge il limite dei trentacinque anni prima dei quattro successivi a quello in cui l’attività viene avviata?

Estinzione conto corrente per mancata verifica antiriciclaggio – precisazioni

In occasione del recente annuale Focus sull’antiriciclaggio, realizzato da Unione fiduciaria spa in collaborazione con i rappresentanti dell’Unità di informazione finanziaria, sono state elaborate alcune importanti precisazioni circa la possibilità – concessa alle banche – di estinguere il conto corrente di un cliente che non si sia reso disponibile a effettuare il questionario utile per l’adeguata verifica dello stesso, finalizzato a contrastare le pratiche di eventuale antiriciclaggio di attività monetarie.

tetto di spesa

Multe shopper non ecologici

Massima attenzione per la messa in commercio di shopper non ecologici. A partire dal 1 gennaio 2013 sono infatti previste sanzioni amministrative pecuniarie piuttosto pesanti per tutti quegli operatori che metteranno in commercio shopper per l’asporto merci non rispondenti alle caratteristiche indicate nell’articolo 2 della legge n. 28/2012, di conversione del dl n. 2/2012. Vediamo allora quali sono tali sanzioni, e in che modo poter adempiere alle prescrizioni di legge in vigore.

Si avvicina la scadenza per la quarta rata del premio Inail

Sono rimasti quattro giorni esatti prima che si concluda la scadenza fiscale decisa in merito al premio Inail: c’è infatti tempo fino al prossimo 16 novembre per il versamento della quarta rata del premio relativo all’istituto in questione e all’autoliquidazione. I soggetti coinvolti sono i datori di lavoro, i quali dovranno fare riferimento al modello F24 che è stato messo a disposizione in modalità telematica. Tra l’altro, proprio il 2012 è stato un anno importante per tale ente, con l’Inail alle prese con l’accentramento della sede. Entrando maggiormente nel dettaglio della scadenza in questione, c’è da dire che vi sono due riferimenti normativi molto importanti. Il primo si può rinvenire nella Legge 449 del 1997 (“Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica”).

Scia estetisti e acconciatori

Dallo scorso 14 settembre l’avvio delle attività di acconciatori e di estetiste può essere effettuato attraverso la presentazione della Scia al Comune competente per territorio, al quale spetta la verifica del possesso dei requisiti professionali. Il possesso dei requisiti professionali per l’esercizio delle attività di acconciatore ed  estetista dovrà essere dichiarato nel documento di Segnalazione certificata d’inizio dell’attività (Scia) da presentare al Suap competente e la valutazione del possesso o meno dei requisiti professionali sarà demandata esclusivamente al Comune competente per territorio, secondo la tempistica e le modalità fissate da ciascuna regione.

I sostituti della scheda carburante

La circolare 42/E è stata resa nota dalla nostra amministrazione finanziaria due giorni fa, ma merita di essere approfondita nel dettaglio: il documento in questione, infatti, si è occupato della validità delle certificazioni per quel che concerne gli acquisiti di carburante di autotrazione. Il principio più importante che viene sancito, anzitutto, si riferisce alle carte di credito, a quelle di debito e alle prepagate, le quali sono state considerati degli strumenti ottimali per essere sostituire con un estratto conto minimo. In aggiunta, questa stessa documentazione risulta essere utile per ottenere la detrazione dell’Iva e la deduzione del costo, nell’ipotesi in cui vi sia un’apposita legittimazione.

Reclamo mediazione tributaria

Secondo quanto risulta al quotidiano Italia Oggi, che il 30 ottobre ha dedicato un ampio approfondimento al tema, a firma di Andrea Bongi, quasi la metà delle istanze di reclamo mediazione tributaria presentate presso gli uffici delle Entrate ha trovano un accoglimento totale o parziale. Mediamente, pertanto, solamente un quarto delle istanze di reclamo sfocia nel contenzioso tributario mentre per un altro quarto di istanze viene avviata la procedura di mediazione fra l’ufficio e il contribuente. Ma vediamo a quali considerazioni è giunto il giornale.