Il decreto crescita ha apportato alcune importanti semplificazioni nel quadro di incentivazione per l’utilizzo di biocarburanti e, in particolare, per quelli di seconda generazione, ottenuti da rifiuti e da scarti. Stando a quanto auspicato, entro il 2020 il 10 per cento del carburante immesso in commercio dovrà venire da fonti rinnovabili. Ecco tutte le più significative novità per i biocarburanti e per il digestato degli impianti a biogas.
Ultimi due giorni per versare il bollo virtuale
Non sono rimasti che due giorni per far fronte al pagamento dell’imposta di bollo virtuale: il prossimo 9 agosto, infatti, è la data che è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria per tale scadenza fiscale. I soggetti che sono chiamati a rispettare il termine in questione sono le banche e tutti gli istituti di credito che sono obbligati appunto al pagamento, più precisamente per quel che concerne il tributo che si riferisce agli assegni circolari che sono stati emessi entro la conclusione del secondo trimestre di quest’anno (lo scorso 30 giugno dunque).
Nuova tax compliance internazionale
E’ stato finalmente definito il protocollo intergovernativo che, coinvolgendo alcuni dei maggiori Paesi europei e gli Stati Uniti, prevederà un interscambio più rapido e automatico di informazioni fiscali. Vediamo insieme in cosa consiste la nuova tax compliance internazionale, e in che modo dovrebbe poter garantire un miglior monitoraggio degli aspetti fiscali che riguardano i contribuenti nazionali e internazionali.
Agevolazioni fiscali universitari
Il Fisco italiano riconosce alcune importanti agevolazioni nei confronti degli studenti universitari e delle loro famiglie. Con questo nostro approfondimento, vogliamo elencare e approfondire tutti i principali oneri deducibili e detraibili, indicandovi altresì in quali misure portare in deduzione e detrazioni i costi di riferimento, e dove allocare gli stessi nei modelli di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.
Lotta comunale all’evasione fiscale
Un efficiente contrasto all’evasione fiscale è realizzabile solo attraverso il coinvolgimento adeguato degli enti territoriali locali. In particolar modo, il governo sembra intenzionato a coinvolgere in maniera più incisiva i Comuni, rendendoli parte attiva nella segnalazione di casi “sospetti”, nel supporto agli accertamenti e, pertanto, nella gestione dell’iniziale processo che potrebbe poi condurre al riconoscimento di somme ingenti.
Studi di settore: le nuove specifiche tecniche di Gerico
Il sito web ufficiale della nostra amministrazione finanziaria ha già messo a disposizione le specifiche tecniche nuove di zecca che si riferiscono all’applicazione degli studi di settore: nello specifico, si tratta di quelle misure che sono state approvate con un apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate e che risale proprio alla giornata di ieri, in modo che si possa perfezionare la trasmissione in modalità elettronica dei dati rilevanti a questo fine. Gli studi stessi, inoltre, sono quelli contenuti all’interno dei modelli che rappresentano una parte integrante e fondamentale di Unico di quest’anno.
Cartelle esattoriali nulle se notificate per posta
La Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso, con la sentenza n. 133 dell’11 giugno 2012, ha dichiarato che le cartelle di pagamento notificate direttamente da Equitalia attraverso il sistema postale, inclusa la raccomandata con ricevuta di ritorno, e pertanto non notificate di persona dall’ufficiale dell’Ente di riscossione, sono nulle. Una pronuncia che non apporta grandi innovazioni rispetto alle ultime sentenze in materia, e che conferma l’orientamento prevalente.
Frodi Iva: il meccanismo rapido Qrm
L’acronimo fa immediatamente intendere di cosa si tratta: il meccanismo Qrm non è altro che il Quick Reaction Mechanism, vale a dire il sistema che viene sfruttato a livello europeo per una reazione rapida quando si ha a che fare con l’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva). Il funzionamento può essere molto efficace ed è proprio per questo motivo che la Commissione Europea sta esercitando tutta la propria pressione per applicare il meccanismo stesso entro i prossimi trenta giorni.
Imposte e pagamenti nella spending review
In questi giorni abbiamo più volte avuto modo di esaminare quali sono state le principali novità apportate dai provvedimenti della spending review. Oggi cerchiamo di concludere questa prima serie di approfondimenti sulla revisione di spesa pubblica, andando a comprendere in che modo cambieranno alcune imposte e alcune modalità di pagamento e di compenso, in un’ottica di risparmio dell’impiego di risorse pubbliche.
Misure fiscali spending review
Nel corso delle ultime settimane abbiamo visto più volte in cosa sia consistito il pacchetto di interventi elaborato dal governo in materia di spending review. Oggi cerchiamo di riassumere quali sono le principali innovazioni in termini di misure fuscali, che andranno a cambiare parte della nostra vita e, in maniera più specifica e particolare, l’impatto delle nostre relazioni con l’Erario e i consumi quotidiani.
Evasione, legittime le indagini sui familiari dei soci
L’evasione fiscale è un argomento attuale come non mai, dunque si può ben capire l’importanza di una delle ultime sentenze della Corte di Cassazione: secondo i giudici di Piazza Cavour, infatti, i sospetti relativi all’evasione dell’Iva possono comportare la richiesta alle banche dell’accesso ai rapporti intestati a una società di capitali, ma anche a tutti quei conti e quei depositi che sono intestati ai soci, perfino quelli non amministratori. Nell’ipotesi, poi, di una componente sociale non molto allargata, allora le indagini finanziarie possono arrivare a coinvolgere i familiari dei soci in questione.
Come rateizzare avviso bonario Inps
Il decreto sulle semplificazioni fiscali ha apportato alcune gradite novità ai debitori che volessero rateizzare i propri debiti con l’Agenzia delle Entrate. Le novità hanno riguardato altresì la possibilità di poter rateizzare i debiti nei confronti dell’Inps. Cerchiamo pertanto di comprendere in che modo richiedere l’accesso a questa importante possibilità, e quali sono le caratteristiche di questa opportunità per i debitori previdenziali.
Come rateizzare le tasse
Con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2012, n. 16, vengono introdotte alcune importanti novità in merito alla rateizzazione delle tasse. Il decreto legge sulla semplificazione fiscale ha infatti innovato la precedente disciplina relativa alla relazione con i debiti verso Equitalia. Vediamo quali sono tutte le principali novità e in che modo poter rateizzare le tasse in maniera semplice ed economica.
La detrazione Irpef per i prodotti omeopatici
I prodotti omeopatici sono una realtà diffusa e affermata da diverso tempo, ma bisogna capire in modo chiaro quando è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali nel momento esatto in cui si provvede all’acquisto di tali medicinali, in modo da detrarre tutte le spese. In particolare, occorre fare chiarezza sulla dicitura “omeopatico” e su quella più semplice e abbreviata. Nello specifico, in questo caso subentra una detrazione ben precisa, vale a dire quella dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef), con una aliquota fissata al 19% su tutte le spese che sono state sostenute.