Decreto sanità 158/2012
Come noto, è diventata legge il decreto Balduzzi sulla sanità (158/2012). Cerchiamo allora di ripercorrere i principali tratti distintivi di tale provvedimento normativo, a partire dal regime di intramonia, con
Come noto, è diventata legge il decreto Balduzzi sulla sanità (158/2012). Cerchiamo allora di ripercorrere i principali tratti distintivi di tale provvedimento normativo, a partire dal regime di intramonia, con
Il termine dei censimenti delle movimentazioni bancarie è stato portato in slittamento dalla precedente scadenza del 31 ottobre, data individuata dalla bozza del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Uno slittamento sostanziale
La circolare numero 126 dell’Inps è stata molto utile per approfondire le questioni relative alle pensioni in regime bilaterale, in particolare per quel che concerne gli accordi di sicurezza sociale:
Tra un soggetto cedente e uno cessionario può anche essere instaurato un patto di resa: quest’ultimo viene di solito considerato alla stregua di una clausola risolutiva di tipo parziale, ma
La Commissione europea ha autorizzato, sulla base dell’attuale normativa in materia di aiuti di Stato, il prolungamento per i prossimi tre anni del regime attuato dall’Italia per remunerare le imprese
Sono passate meno di tre settimane da quando si è precisato come non fosse necessario nessun regime del margine Iva per il leasing di autoveicoli: ebbene, ora è tempo di
Con la circolare 38/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni interessanti chiarimenti sulla corretta applicazione dell’istituto della remissione in bonis, stabilito ai commi 1 – 3bis dell’art. 2, dl 16/2012
L’autorizzazione unica ambientale è un provvedimento rilasciato dal Suap che sostituirà alcuni atti di comunicazione, di notifica e di autorizzazione in materia ambientale, e che si rivolge a micro, piccole
Sulla Guue serie L n. 249 del 14 settembre 2012, è stato pubblicato il regolamento n. 815/2012 del 13 settembre 2012 della Commissione europea, che fissa le modalità di applicazione
Non è sempre detto che l’iscrizione di un autoveicolo al Pra (Pubblico registro automobilistico) faccia scattere l’obbligo per l’intestatario al pagamento della tassa di circolazione. Stando a quanto concluso dalla
Stando ai dati comunicati dall’Agenzia delle Entrate con la propria agenda, la comunicazione dei dati di conto corrente non inziierà prima del prossimo 31 ottobre. La motivazione che è sottostante
Una delle ultime sentenze della Corte di Cassazione ha riguardato da vicino il tema relativo alle stock option: secondo i giudici di Piazza Cavour, infatti, c’è bisogno di una distinzione
Di cedolare secca si è parlato praticamente in tutte le salse, ma come può essere calcolata questa imposta quando si ha a che fare con dei contratti di locazione “misti”?
Le forbici della spending review si sono purtroppo abbattute anche su comparti particolarmente importanti per la società e l’economia italiana, come i settori della pubblica istruzione, dell’università e degli enti