Capitolo Tasse locali. Quello pagato dai cittadini italiani secondo quanto calcolato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil è un vero e proprio salasso: in valori assoluti tra Addizionali regionali e comunali Irpef, Imu, Tasi, Tariffa Rifiuti, nel 2015 l’incasso è stato superiore ai 49 miliardi di euro a fronte dei 42 miliardi 2013, passando per i 46,5 miliardi del 2014.

Per avere l’esame definitivo e il varo del decreto legge che approva il congelamento della seconda rata dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica che sembra essere oramai entrata nel novero delle imposte più discusse della storia d’Italia, si dovrà attendere almeno fino a martedì prossimo, 26 Novembre, quando il nuovo Consiglio dei Ministri si pronuncerà in merito.
L’Agenzia delle Entrate offre alle imprese italiane la possibilità di usufruire di una serie di agevolazioni fiscali semplicemente sottomettendo una specifica richiesta.

La commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 208/22/2012, ha dichiarato che le imposte e i tributi non sono debiti contratti per gli interessi della famiglia e che pertanto, per tale ragione, il fondo patrimoniale può ben porsi quale garanzia e protezione efficace nei confronti delle eventuali pretese dell’erario e nei confronti dell’ipoteca iscritta dal fisco, passibile di annullamento. Una pronuncia che conferisce ancora maggior forza allo strumento del fondo patrimoniale, nell’interesse del nucleo familiare.