Deducibilità donazioni agli enti religiosi 2013
Poche ore fa abbiamo avuto modo di comprendere in che modo poter fruire della deducibilità delle erogazioni liberali effettuate in favore del non profit e delle ong. Vediamo ora in
Poche ore fa abbiamo avuto modo di comprendere in che modo poter fruire della deducibilità delle erogazioni liberali effettuate in favore del non profit e delle ong. Vediamo ora in
Tra le tante voci deducibili dal proprio reddito in sede di dichiarazione Irpef, vi sono anche le erogazioni liberali, ovvero le “donazioni” che vengono effettuati a favore di organizzazioni non
Come noto, le spese deducibili sono quelle che possono essere sottratte dal reddito complessivo in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi. La deducibilità genera un beneficio fiscale pari all’aliquota
Con la legge di stabilità vengono in parte sostituite le novità precedentemente apportate dalla legge Fornero: il comma 501 dell’ultimo provvedimento del governo Monti ha infatti modificato le regole di
La legge di stabilità ha apportato significativi cambiamenti in materia di deducibilità delle auto aziendali. I commi 72 e 73 dell’art. 4 della legge 92 / 2012 sono infatti intervenuti
L’art. 33 del decreto 83/2012 è intervenuto in maniera incisiva sull’art. 101 del Testo unico sulle imposte sul reddito, introducendo previsioni specifiche nel caso di creditore assoggettato a procedure concorsuali
I commercialisti italiani sono stati molto chiari e perentori: tutti i pagamenti di contributi che sono stati realizzati dai cosiddetti tirocinanti sono deducibili dal punto di vista fiscale, anche nel
Deducibilità fiscale ampia per le donazioni alla ricerca, ed in particolare per le erogazioni liberali a favore dei cosiddetti “IRCCS”, ovverosia gli istituti di ricovero e di cura a carattere
Durante il forum del 03.006.2010 l’Agenzia delle Entrate confrontandosi con i Commercialisti ha affermato che all’interno del modello UNICO 2010, i soggetti IRES possono dedurre gli interessi passivi e gli
L’Assonime ha rilasciato la circolare numero 46/09, con la quale ha puntualizzato sul tema di deducibilità parziale degli interessi passivi. Infatti proprio l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di affermare
Spese telefoniche Come ben sapete la deducibilità delle spese telefoniche èstata modificata con la Finanziaria 2007. Infatti dal 01 Gennaio del 2007 i costi telefonici sono diventati deducibili forfettariamente al
Torniamo a parlare della deducibilità delle spese telefoniche e trasmissione dati, TLC, per comunicare che l’Associazione italiana dottori commercialisti con la norma di comportamento n. 175 ha stabilito che le
E’ operativa la deducibilità delle spese per vitto e alloggio al 75%, si parla di costi, in quanto l’IVA gia dal 2008 era detraibile, LEGGI QUI. Infatti dal 01.01.2009, secondo
Come ben noto con la Legge Finanziaria 2008 sono cambiate le regole sulla deducibilità degli oneri finanziari,in particolare gli interessi passivi. Infatti dal periodo di imposta 2008 tutte le società