Dallo scorso 1 gennaio 2013 gli incentivi al fotovoltaico saranno riconosciuti solamente se è garantito lo smaltimento. Dall’anno in corso, pertanto, non possono essere concessi incentivi del quarto conto energia (decreto interministeriale 5 maggio 2011) e del quinto conto energia (decreto interministeriale del 5 luglio 2012) se il produttore dei moduli fotovoltaici non aderisce ad un sistema o ad un consorzio che ne garantisce lo smaltimento a fine vita.
gianni
Sisma Emilia: adempimenti tributari entro il 30 aprile
Lo scorso 30 novembre era giunto il momento per erogare i prestiti utili per il pagamento dei tributi dei terremotati: il decreto del Ministero dell’Economia del 21 dicembre è finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale e in questa maniera sono state rese fruibili le istruzioni per concretizzare gli adempimenti dal punto di vista fiscale che sono stati sospesi fino alla data citata in precedenza. Il motivo è noto, il blocco si è reso necessario per il terremoto che a maggio ha colpito diversi comuni dell’Emilia, del Veneto e della Lombardia. È utile precisare, inoltre, che il riferimento deve andare ai soli adempimenti che non rappresentano versamenti in denaro.
Pec ditte individuali giugno 2013
I commi 1 e 2 dell’art. 5, della legge 17 dicembre 2012, n. 221, di conversione del dl 18 ottobre 2012, n. 179 stabiliscono che entro il 31 giugno 2013 le imprese individuali debbano dotarsi di indirizzo di posta elettronica certificata. Le imprese individuali attive (e pertanto non soggette a procedura concorsuale), sono quindi tenute a depositare, presso l’ufficio del Registro delle imprese competente, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro la nuova data, e non più entro il 30 dicembre 2013, come invece originariamente previsto dal decreto legge n. 179/2012.
Diritti di segreteria Camera di Commercio 2013
Come era prevedibile, per il 2013 sono stati portati in aumento i diritti di segreteria dovuti alle camere di commercio per i depositi dei bilanci da parte delle società presso il registro delle imprese. La maggiorazione prevista per l’anno in corso è pari a 2,70 euro, per un importo equivalente a quanto era già stato previsto per il 2012, e riguarda le voci 2.1 e 2.2 della tabella A allegata al decreto 17 luglio 2012, che quindi passano, rispettivamente, a euro 92,70 (presentazione su supporto informatico digitale) e a euro 62,70 (presentazione con modalità telematica).
Settore del credito: prorogata la sospensione del contributo
Il messaggio numero 770 dell’Inps è stato dedicato al fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione dal punto di vista professionale del personale attivo nel settore del credito: volendo essere ancora più precisi, l’ente previdenziale ha reso nota e ufficiale la proroga della sospensione del contributo ordinario di finanziamento. Anzitutto, bisogna ricordare che i fondi di solidarietà che sono stati istituiti presso l’istituto in questione sono previsti da un testo normativo ben preciso, vale a dire la Legge numero 662 del 1996 (“Misure di razionalizzazione della finanza pubblica”), il cui secondo articolo stabilisce un contributo ordinario che è carico delle aziende e dei lavoratori e che ammonta a 0,5 punti percentuali.
Patrimoniale francese 75% bocciata
Come noto, la patrimoniale francese sui super ricchi (o, meglio, il contributo straordinario marginale imposto alla parte di reddito superiore al milione di euro, e concretizzabile in una tassazione complessiva pari al 75%), è stata bocciata dal Consiglio Costituzionale francese, l’organo supremo di controllo della costituzionalità delle leggi d’oltralpe, che ha di fatto indotto il governo Hollande a compiere un corposo passo indietro.
Gestori servizi pubblica utilità: la scadenza del 22 gennaio
C’è ancora una settimana per essere in tempo con la scadenza fiscale prevista per i gestori di servizi di pubblica utilità: questi soggetti devono provvedere entro il prossimo 22 gennaio, alla comunicazione all’Anagrafe Tributaria di tutti i dati e le notizie che si riferiscono ai contratti di servizi di telefonia, fissa, mobile o satellitare che sia. Più precisamente, si tratta delle stime che fanno riferimento alle utenze domestiche e a quelle a uso pubblico. La comunicazione è dunque fondamentale e deve essere inviata avvalendosi esclusivamente della modalità telematica, in maniera diretta oppure sfruttando i consueti intermediari abilitati.
Esenzione mini-Irap 2014
Stando a quanto previsto dal comma 515 dell’articolo unico della legge di stabilità 2013 (legge n.228 del 24/12/2012) le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni, che non si avvalgono di un’organizzazione stabile (pertanto, non si avvalgono di lavoratori dipendenti e assimilati, e senza dotazioni complesse di beni strumentali), possono essere esentate dall’imposta regionale sulle attività produttive solamente a decorrere dal 2014.
Aumento contributi lavoratori autonomi gestione separata
A partire dal 1 gennaio 2013 hanno subito un incremento le aliquote contributive per artigiani e commercianti saliranno di 0,45 punti percentuali, facendo così seguito a un incremento di 1,3 punti percentuali nello scorso anno. Per la gestione separata, invece, l’aliquota salirà del 2 per cento, con riconduzione dal 18 per cento al 20 per cento. Vediamo nel dettaglio in che modo è cambiata la disciplina di riferimento nel settore, e cosa accadrà nel 2013.
Calendario novità fiscali lavoro 2013
Il 2013 ha rispettato le prerogative in materia fiscale. L’anno si era infatti preannunciato come molto vivace sul fronte delle novità fiscali in ambito lavorativo, a cominciare dagli ammortizzatori sociali: dal 1 gennaio 2013 è entrata in vigore la nuova Aspi, la mini Aspi, la nuova indennità disoccupazione portuale e la nuova una tantum per co.co.pro., ecc. Fino al 31 dicembre 2015, infine, la disoccupazione massima è fissata nei termini di 10 mesi per chi ha meno di 50 anni, 12 mesi per chi ha tra i 50 e i 55 anni, e 16 mesi per chi ha oltre 55 anni.
Il parere del Consiglio di Stato sulla procedura Isee
Non sarà possibile sfruttare nessun tipo di trucco sui conti correnti per riuscire ad accedere ad eventuali agevolazioni per l’Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): secondo le ultime osservazioni che sono state espresse dal Consiglio di Stato, infatti, il modello della dichiarazione dovrà essere esaminato in forma elettronica e assistita, senza dimenticare per revisionare i vari tetti che sono stati fissati dovranno intervenire gli enti locali, oppure, in caso di inerzia, l’amministrazione centrale. La riforma di questo indicatore è dunque realtà, tanto è vero che proprio due settimane fa è stato emanato un messaggio dell’Inps sui valori Isee/Ise.
Spending review auto blu
Il Dipartimento della funzione pubblica ha comunicato i risultati relativi al censimento sul parco auto delle pubbliche amministrazioni, aggiornato allo scorso 30 novembre. Secondo quanto elaborato dalle fonti statistiche dell’ente, la spending review avrebbe prodotto come risultato un taglio di 2.431 vetture, in flessione del 25 per cento rispetto all’inizio del 2012. Vediamo quindi in maggior dettaglio quali sono le considerazioni effettuate dal Dipartimento, e quale sia stata l’effettiva consistenza della review in questione.
Verifiche online appalti
Dallo scorso 1 gennaio le verifiche online per gli appalti pubblici verranno effettuate mediante l’Avcpass dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, sebbene il processo sarà obbligatorio solamente per gli appalti superiori ai 40 mila euro dal 1 luglio 2013. I concorrenti dovranno registrarsi presso l’Autorità e tramite Posta elettronica certificata (Pec) inserire i documenti sul sistema che, una volta attivato, permetterà alle stazioni appaltanti di controllare i requisiti dichiarati senza più chiedere documenti cartacei.
L’aumento della speranza di vita per il personale della sicurezza
Il messaggio numero 545 che è stato pubblicato qualche giorno fa dall’Inps ha avuto come oggetto alcune novità che dal 2013 riguardano il personale che appartiene al comparto della sicurezza