Tra le righe del recente decreto del governo Letta, figura anche un interessante pacchetto di misure che vanno a incidere sui rapporti di lavoro della pubblica amministrazione. In particolare, è stata prevista la proroga dei contratti dei precari della Pa fino a tutto il 2013: una iniziativa che riguarda 115-118 mila lavoratori, che potrebbero tirare così un “sospiro” di sollievo fino al 31 dicembre.
gianni
Tassazione immobili altri Paesi europei
Nelle ultime settimane si è ampiamente discusso di imposta municipale unica, della sua sospensione in scadenza a giugno 2013, della possibilità di rivedere l’intero apparato fiscale sulle proprietà immobiliari, e sulla presunta iniquità dell’imposta. Vediamo allora oggi quale è la situazione degli altri principali Paesi europei, e cosa devono fronteggiare i nostri concittadini francesi e tedeschi.
Riscossione imposte Roma
Il servizio di riscossione dei tributi di Roma Capitale, a partire dal 1 luglio 2013, verrà ricondotto internamente, privando delle relative procedure Equitalia. A presentare il nuovo approccio del fisco romano è stato il sindaco Gianni Alemanno, che ha annunciato che i contribuenti della Capitale non dovranno più pagare l’aggio, il compenso attraverso cui le imprese di riscossione finanziano la propria attività.
Fisco più semplice e più equo
È possibile avere un fisco più semplice e più equo, con una razionalizzazione dell’approccio fiscale, una concreta riforma dell’agente per la riscossione (Equitalia) e con una rivisitazione dei criteri di tariffazione delle utenze idriche ed elettriche? A proporre tali spunti è stato, negli scorsi giorni, il deputato Giulio Sottanelli, che ha presentato alcune utili ipotesi insieme ai colleghi della Camera, Enrico Zanetti e Mario Sberna.
Correzioni Imu ecco quanto costano
In questi giorni si fa un gran parlare dell’imposta municipale unica (Imu) e della possibilità di revisionare in maniera più o meno significativa il suo approccio con i contribuenti consumatori e imprenditori. Ma quanto costa andare a sospendere o eliminare l’imposta municipale unica? Siamo proprio sicuri che si tratti di un intervento sostenibile? Andiamo a saperne di più sul possibile impatto di tutti gli interventi ancora allo studio del governo Letta.
Tassa tablet e smartphone
La Francia sta studiando la sua nuova tassa sui tablet e sugli smartphone. Una notizia particolarmente allarmante per il settore, che rischia di contagiare anche il nostro vicino mercato nazionale. Stando a quanto afferma la stampa transalpina, il governo starebbe per varare una nuova imposta sugli strumenti informatici più diffusi, come gli smartphone e i tablet, finalizzata a contrastare la crisi del settore culturale.
Fine Equitalia: chi riscuoterà le multe?
Dal prossimo lunedì chi subisce una multa potrebbe avere un’opportunità in più per non pagare. La fine di Equitalia, infatti, rischia di mandare in tilt il sistema di gestione delle multe stradali dei comuni e, probabilmente, in alcuni casi nessuno le potrà più riscuotere. Stando a quanto emerge da un recente studio condotto da La Repubblica, solamente 2 mila degli 8 mila comuni si sarebbero adeguati alla scadenza del prossimo 20 maggio.
Elenco soggetti beneficiari 5 per mille 2013
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2013 (anno d’imposta 2012). Vediamo pertanto quali sono i principali contenuti diramati dall’Agenzia delle Entrate nel suo ultimo comunicato, e in che modo poter prendere visione del materiale di dettaglio.
Comportamento Equitalia
L’amministratore delegato di Equitalia, Benedetto Mineo, ha scritto una lettera ai suoi dirigenti nei quali chiede di rafforzare “il dialogo con i cittadini” e “valutare caso per caso, persona per persona”. Stando a Mineo, “non possiamo permetterci un comportamento non adeguatamente orientato alla sensibilità”, mentre occorre prender migliore atto di “un disagio esteso, conseguenza diretta del perdurare della crisi”.
Tassa sulle sigarette elettroniche
In arrivo, probabilmente, una nuova tassa sulle sigarette elettroniche. Lo strumento tecnologico sostitutivo delle tradizionali sigarette sta infatti interessando sempre più il Fisco, che si domande in che modo poter controbilanciare la parziale perdita di introiti legata alla contrazione dei consumi dell’ordinario tabacco. E così, un emendamento al decreto che dovrebbe dare il via al pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese, potrebbe estendere la tassazione a tutti i prodotti che contengono nicotina.
Fatture false pericolose anche per la “vittima”
Secondo quanto affermava pochi giorni fa un articolo a firma di A. Iorio sul Sole 24 Ore, perfino il contribuente raggirato con fatture false e inesistenti (la “vittima”) rischia di dover subire le contestazioni da parte del Fisco. Ma cerchiamo di capire quali sono state le considerazioni tratte su un fenomeno purtroppo tutt’altro che raro, e in che modo il contribuente può cercare di tutelarsi dai rischi di indagine da parte delle Entrate.
Agevolazioni autostrasportatori 2013
Sono state prorogate anche per il 2013 le agevolazioni per gli autotrasportatori, con conferma degli stessi importi già previsti per il 2012. A prevederlo è un comunicato diramato dall’Agenzia delle Entrate in data 8 maggio 2013, che specifica le linee di recupero delle spese per gli autotrasportatori merci: vediamo quindi nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questi benefit.
Social card 2013
Sta partendo in 12 città italiane la sperimentazione della nuova social card, riservata ai cittadini meno abbienti che vivono nei più grandi centri abitati, in parziale sostituzione della “vecchia” social card. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 102 dello scorso 3 maggio, del decreto del ministero del Lavoro del 10 gennaio scorso, la nuova social card punta a migliorare l’efficienza di tale strumento. Ci riuscirà?
Sospensione Irap 2011 sisma
Con comunicato dello scorso 10 maggio 2013, l’Agenzia delle Entrate afferma che sono sospese le comunicazioni di irregolarità dell’Irap 2011 inviate dalla stessa agenzia delle Entrate ai soggetti residenti nei territori del cratere del sisma di maggio 2012. Vediamo dunque cosa ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, e in che modo la misura è stata riconosciuta ai beneficiari.