Sono molte le nuove detrazioni previste nel nuovo modello 730, a partire dalla detrazione del 50% sull’imposta per un massimo di 100.000 euro per l’atto di acquisizione di mobili e elettrodomestici di classe non inferiore alla A+; alla detrazione del 65% per un massimo di 96.000 euro per interventi di messa in sicurezza degli immobili; alle detrazioni per figli a carico, che ammontano a 950 euro per i figli che hanno compiuto 3 anni e a 1.220 euro per i figli che non abbiano raggiunto tale età.
Cedolare secca, la riduzione dal 15% al 10%
Nuovo modello registrazione contratti di locazione, pagamento in contanti e agevolazioni per cedolare secca ma non solo: le novità affitti di quest’anno. Cosa prevedono La novità più rilevante contenuta nel
Con l’entrata in vigore del nuovo Redditometro, predisposto dall’Agenzia delle Entrate come strumento di controllo per tentare di far uscire allo scoperto gli evasori, saranno valutate tutte le varie voci di spesa per controllare se il contribuente ha dei redditi sommersi.
E’ stato da poco presentato dall’Agenzia delle Entrate il nuovo modello 730, che il prossimo anno i contribuenti interessati potranno utilizzare per la presentazione delle proprie dichiarazioni dei redditi. Il nuovo modello del 730 recepisce tutte le novità fiscali che sono occorse alla normativa nel corso dell’ultimo anno.
A partire dall’inizio di questa settimana è possibile pagare le cartelle di Equitalia anche richiedendo una rateizzazione in 120 rate mensili. La società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha infatti concesso questa nuova agevolazione ai contribuenti che saranno in grado di dimostrare un effettivo stato di difficoltà economico – finanziaria.
A partire da lunedì 11 novembre 2013 è possibile pagare gli importi notificati attraverso le cartelle di Equitalia, la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, anche in 120 rate mensili. E’ stato infatti finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto del Fare, il decreto legge all’interno del quale tale norma aveva trovato posto.
Come è noto, tutti i Comuni d’Italia sono oggi impegnati in una grande opera di ridefinizione e di rideterminzione delle rendite catastali degli immobili, che dovrebbe essere il primo passo verso l’attesa Riforma del Catasto e verso la contestuale riforma dell’intero sistema di tassazione immobiliare italiano.
A partire dal mese di Agosto scorso, come è noto, l’Agenzia delle Entrate si avvale di un nuovo strumento per il controllo dei redditi dichiarati dai contribuenti italiani e per la lotta all’evasione fiscale. E’ il Nuovo Redditometro, la cui funzione primaria è quella di effettuare un controllo di conformità tra il reddito dichiarato e le spese effettivamente sostenute dai contribuenti.