Il 31 agosto scade la rata bimestrale del bollo virtuale

Tutti quei contribuenti che hanno l’autorizzazione a corrispondere l’imposta di bollo in modo virtuale dovranno far fronte alla prossima scadenza del 31 agosto: in pratica, si tratta del termine ultimo che è stato fissato dalla nostra amministrazione finanziaria per il pagamento della quarta rata a cadenza bimestrale per quel che concerne l’anno attualmente in corso. L’adempimento tributario in questione può essere perfezionato mediante il modello F23, avvalendosi di istituti di credito, le agenzie delle poste o anche i concessionari, avendo cura di indicare il codice tributo adatto allo scopo, vale a dire il 456T: quest’ultimo, infatti, sta proprio a indicare l’imposta di bollo, più precisamente la tassa sui contratti di Borsa.

Analisi Entrate primo semestre 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente diffuso i dati definitivi relativi al gettito tributario della prima parte del 2012. Un gettito che appare in netta crescita rispetto all’anno precedente, con entrate fiscali complessive che nel periodo gennaio – giugno 2012 si sono attestate a quota 197,2 miliardi euro, 8,4 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2011, con un incremento percentuale che è pertanto pari a 4,5 punti. Vediamo quali sono le tasse maggiormente aumentate, e quale voce ha contribuito di più al raggiungimento di questo risultato.

I familiari residenti all’estero non compongono il reddito Isee

L’Isee, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, va calcolato sempre in modo preciso e puntuale: ecco perché è necessario sciogliere qualsiasi dubbio che può sorgere da questo punto di vista. Ad esempio, ai fini di questo valore è possibile considerare come parte integrante del nucleo familiare anche il coniuge o i familiari che risiedono all’estero? Queste persone beneficiano per l’appunto della residenza all’estero, ma anche coloro che sono iscritti all’Aire, vale a dire l’anagrafe degli italiani che risiedono al di fuori del nostro paese non fanno parte del nucleo in questione e questo per un motivo piuttosto semplice.

Utilizzo strumenti di pagamento Italia

Il nuovo rapporto Ucamp, formulato sui dati Bce e Banca d’Italia, conferma un dato essenziale: il nostro Paese è attualmente incapace di liberarsi dell’utilizzo del contante, dimostrandosi molto arretrato – rispetto ai principali partner europei – per quanto invece concerne il numero di operazioni annue pro-capite mediante tutti i principali strumenti di pagamento. Andiamo pertanto a comprendere quali siano le abitudini di spesa degli italiani, e quale sia il gap maturato dal Paese nei confronti dell’area euro e dell’intera Unione Europea.

Le ultime decisioni fiscali sui piani di stock option

Una delle ultime sentenze della Corte di Cassazione ha riguardato da vicino il tema relativo alle stock option: secondo i giudici di Piazza Cavour, infatti, c’è bisogno di una distinzione dei momenti in questione, vale a dire quello in cui si assegna il diritto di opzione e quello in cui si verifica l’esercizio stesso. Questa decisione è motivata col fatto che le azioni sottostanti diventano parte del patrimonio del dipendente quando l’opzione viene esercitata oppure ceduta, di conseguenza la disciplina che bisogna applicare è quella in vigore al momento dell’esercizio.

Evasione fiscale liberi professionisti

Da oggi i liberi professionisti hanno un motivo in meno per evadere le tasse: avvocati, commercialisti e altri professionisti iscritti ad albi o agli ordini rischiano infatti la cancellazione se non rilasciano la fattura per l’attività professionale svolta, anche se è il cliente a chiederlo. Violando le norme della propria deontologia, infatti, che impongono il professionista di rispettare gli obblighi fiscali e previdenziali e quelli attinenti all’obbligo del rendiconto verso il cliente, si va incontro ad una brutta – ma condivisibile – sorpresa: la cancellazione definitiva dall’albo.

Gli e-book comunitari ancora non scontano l’Iva ridotta

In alcuni casi si può pensare che gli e-book, il formato elettronico dei libri, possano godere di una fiscalità piuttosto agevolata, a causa soprattutto della loro innovazione tecnologica: in realtà, non si incentiva molto la loro diffusione, visto che l’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva) che viene applicata non può essere ridotta. Si tratta anche di una delle ultime pronunce della Commissione Europea, un concetto che si è dovuto ribadire in occasione di alcune infrazioni che sono state compiute da Lussemburgo e Francia. In particolare, le due nazioni appena menzionate hanno scelto in maniera del tutto arbitraria l’aliquota in questione, mentre la vendita degli e-book deve essere disciplinata in modo diverso.

Categorie Iva

Contenziosi tributari in diminuzione a metà 2012

Stando a quanto affermato dai dati della Direzione della giustizia tributaria del Mef, nel corso del secondo trimestre 2012 i contenziosi tributari avrebbero subito un deciso calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il flusso dei ricorsi presentati è infatti calato del 14,6 per cento presso le Ctp, e del 29,9 per cento presso le Ctr. Anche con riferimento alla base trimestrale (cioè, per i primi tre mesi dell’anno, che avevano fatto riscontrare un incremento del 9 per cento), i flussi risultano essere in calo dai 70.722 ricorsi ai 64.607 ricorsi.

L’agevolazione sugli straordinari della pubblica sicurezza

Per il personale militare delle forze armate, ma non solo, si prospettano degli straordinari ancora più pesanti di quanto non è avvenuto finora. La constatazione è giunta alla luce delle ultime quantificazioni che sono state condotte in questo senso: si tratta, in pratica, di una agevolazione tributaria importante, visto che si traduce in uno sconto dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) per quel che concerne le competenze accessorie erogate nei confronti di tali soggetti. Per l’anno attualmente in corso, in particolare, si parla di un taglio fiscale pari a 145,75 euro. Un apposito decreto della Presidenza del Consiglio è stato inserito e pubblicato a tal proposito tre giorni fa nella Gazzetta Ufficiale.

Notifica diretta fermo amministrativo nulla

La sentenza n. 120 del 19 giugno 2012 da parte della Commissione tributaria provinciale di Campobasso dichiara come il provvedimento di fermo amministrativo di un autoveicolo non possa essere notificato direttamente a mezzo posta né dagli agenti della riscossione né dai concessionari iscritti all’albo ministeriali, che siano abilitati a riscuotere le entrate locali con l’ingiunzione. La notifica diretta, pertanto, senza intermediazione dell’ufficiale giudiziario o del messo notificatore, è illegittima, con vizio non sanabile, neppure se il contribuente impugni il fermo innanzi al giudice.

L’amicizia non giustifica la sottrazione fiscale fraudolenta

La Corte di Cassazione è tornata a occuparsi di questioni fiscali, più precisamente di un reato di cui non si sente parlare molto spesso, quello che prevede la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: in pratica, esso è previsto espressamente dall’undicesimo articolo del Decreto legislativo 74 del 2000 (“Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell’articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205”) ed è riassumibile nella simulazione dell’alienazione di un immobile da parte del contribuente subito dopo aver ricevuto la notifica di una cartella di pagamento.

Stipendi pubblici nei comuni in crisi

Anche i dipendenti comunali delle municipalità in deficit di cassa riceveranno regolarmente lo stipendio. Come previsto da diversi giorni, infatti, i sindaci a capo di comuni in deficit a causa della sovrastima del gettito Imu, potranno pagare gli stipendi dei propri dipendenti per i prossimi mesi grazie al bonifico immediato della terza rata del Fondo sperimentale di riequilibrio (che in seguito alla riforma federale fiscale ha sostituito i vecchi trasferimenti, e che per quest’anno ammonta a complessivi 6,8 miliardi di euro).

Ultimi dieci giorni per la terza rata del contributo di solidarietà

Sono rimasti soltanto dieci giorni per versare la terza delle sei rate relative al cosiddetto contributo di solidarietà: il prossimo 31 agosto, infatti, è la data che è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria come scadenza per questo tipo di adempimento fiscale, un pagamento a cui bisogna prestare la massima attenzione. Entrando maggiormente nel dettaglio, si sta parlando del versamento che viene reso possibile senza alcuna maggiorazione, visto che quest’ultima subentra nella misura dello 0,40% nel caso si volesse far fronte, sempre entro questo giorno, al pagamento della seconda delle cinque rate previste. Quali sono i soggetti che sono obbligati a rispettare tale tempistica?

Deducibilità perdite su crediti 2012

L’art. 33 del decreto 83/2012 è intervenuto in maniera incisiva sull’art. 101 del Testo unico sulle imposte sul reddito, introducendo previsioni specifiche nel caso di creditore assoggettato a procedure concorsuali e, altresì, introducendo una norma in sostanziale favore nei confronti della deducibilità delle perdite su crediti di modesta entità o relative a diritti ormai prescritti. Cerchiamo pertanto di comprendere insieme quali siano le caratteristiche delle innovazioni pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2012.