Start up innovativa
Il governo sta lavorando alla creazione di un nuovo tipo di società, la start up innovativa. Una società di capitali con azioni o quote rappresentative del capitale non quotato. Cerchiamo
Il governo sta lavorando alla creazione di un nuovo tipo di società, la start up innovativa. Una società di capitali con azioni o quote rappresentative del capitale non quotato. Cerchiamo
La sentenza della Corte di giustizia Ue 6/9/2012, C-273/11, in materia di prova delle cessioni intra Ue apporta qualche significativa modalità interpretativa al tema. In particolare, viene stabilito che il
Scadono il 30 settembre i termini per chiedere il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto pagata all’estero nel 2011. Per gli acquisti effettuati presso altri Paesi dell’Unione Europea, infatti, gli operatori
Potrebbe essere agli sgoccioli il periodo di esenzione dell’imposta sul valore aggiunto per le operazioni di chirurgia estetica. Presto la Corte di giustizia dell’Unione Europea si pronuncerà su una vicenda
Cambiano le regole sull’Iva di cassa. Le disposizioni attuali, previste dall’art. 7 del dl 185/2008 e dal dm 26/3/2009, vengono infatti sostituite dal nuovo regime di cui all’art. 32-bis del
La giornata odierna rappresenta il termine ultimo riservato ad alcune associazioni per far fronte a un’importante scadenza fiscale: si tratta, infatti, delle annotazioni nel prospetto che devono effettuare le associazioni
Il regime dei cosiddetti “nuovi minimi” ha fatto sorgere qualche dubbio in merito alla sua composizione e al trattamento fiscale: è proprio per questo motivo che l’Agenzia delle Entrate ha
Il governo vuole introdurre nuove semplificazioni in merito al regime fiscale IVA dei gruppi. Una serie di novità che potrebbero realmente modificare i rapporti tra le società tra loro collegate,
Dallo scorso 17 gennaio sono scattate alcune novità per quanto concerne l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto nel comparto della nautica. In particolare, la principale introduzione riguarda la limitazione la regime
La circolare 53/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a emettere appena due giorni fa sarà illuminante per un’attività aziendale di primo piano: in effetti, bisogna considerare con la
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano è stata molto chiara nella sua sentenza di ottobre: applicare l’imposta di registro proporzionale ai contratti di locazione o a quelli di affitto di
La metà del mese di novembre è periodo di scadenze ben note per tutti i soggetti IVA. Iniziamo oggi con l’esaminare quali sono tutti i principali termini ultimi, suddividendo questo
Il recente aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva (dal 20 al 21%) ha prodotto delle conseguenze importanti per diversi tipi di contribuenti: come devono comportarsi, ad esempio, le agenzie di viaggi? In
Come era ampiamente preventivabile, la riforma del regime dei minimi contenuta negli ultimi provvedimenti estivi, provocherà un’emorragia di posizioni agevolate davvero ingente. Stando a quanto rivela un recente studio riportato