Come ridurre il costo del conto corrente
Le spese del conto corrente spesso non vengono nemmeno percepite dall’utente.
Le spese del conto corrente spesso non vengono nemmeno percepite dall’utente.
La sentenza risale a due settimane fa ormai, ma è giunto il momento di discuterla e approfondirla nel dettaglio: la Corte di Cassazione ha accolto il 30 novembre scorso un
In occasione del recente annuale Focus sull’antiriciclaggio, realizzato da Unione fiduciaria spa in collaborazione con i rappresentanti dell’Unità di informazione finanziaria, sono state elaborate alcune importanti precisazioni circa la possibilità
Le banche e gli intermediari finanziari sono obbligati a chiudere il conto corrente del cliente, e restituirgli il denaro depositato, se non è possibile effettuare l’adeguata verifica, o identificare il
Un contribuente che, in materia di rimborsi fiscali, deve modificare le coordinate Iban del conto corrente può farlo accedendo direttamente online, con le credenziali personali, al sito Internet dell’Agenzia delle
La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza a dir poco storica circa l’accertamento fiscale dei redditi del Professionista. Infatti con la sentenza n. 14847 del 11 Giugno 2008 ha
Il contenuto del messaggio concerne un possibile indebitamento finanziario, ovvero presunte pendenze con il dipartimento finanziario. Si tratta di comunicazioni fraudolente, non inviate dall’Agenzia delle Entrate e i cui allegati potrebbero contenere virus dannosi per il proprio computer.
La Commissione europea ha autorizzato, sulla base dell’attuale normativa in materia di aiuti di Stato, il prolungamento per i prossimi tre anni del regime attuato dall’Italia per remunerare le imprese
I conti correnti in “rosso”, ovvero quelli con saldo debitore, non pagheranno imposta di bollo. Una esenzione che riguarda altresì i correntisti, persone fisiche, con valore medio di giacenza risultante
Per chi desidera avere a disposizione tutte le funzionalità di un conto corrente, senza spendere nulla, oggi le banche propongono molteplici opportunità. A partire dalle carte con IBAN: permettono di
Ecco cosa finirà sotto la lente di ingrandimento del Fisco.
C’è tempo fino al 31 marzo per inviare all’ente la mole di informazioni circa i movimenti degli italiani durante il 2015.
La manovra contro le truffe sull’Isee. Salta da quest’anno l’oppurtunità di autocertificare le somme depositate in banca.
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ha reso operativa la novità disciplinata dall’ultima legge di Stabilità e dunque la giacenza media dei conti correnti finirà nella Superanagrafe dei conti correnti.