Tutto pronto, o quasi, per le società tra professionisti. A margine di una prima fase più travagliata del previsto, infatti, il loro regolamento sembra essere oramai pronto. Il ministero dello sviluppo economico, seguendo nell’iter quello della giustizia, ha infatti approvato l’atteso provvedimento per disciplinare il nuovo modello societario per i professionisti.
gianni
Iscrizione start up sezione speciale
Le imprese costituite prima della data del 19 dicembre 2012 possono inviare la domanda di iscrizione alla sezione speciale dedicata alle c.d. “start up innovative” entro la data del 17 febbraio 2013. Per le altre società o caratteristiche, invece, non vi è alcuna scadenza. Vediamo dunque quali siano le modalità di iscrizione, e quali sono le principali informazioni di cui è bene tenere in considerazione in sede di iscrizione.
Fra tre giorni la scadenza per il regime forfetario
Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco: sono questi i soggetti che dovranno rispettare la scadenza fiscale del prossimo 15 febbraio per quel che concerne l’opzione del cosiddetto regime forfetario (vedi anche Regime forfetario: scade oggi il termine per le annotazioni). Nello specifico, queste stesse associazioni hanno l’obbligo di effettuare le annotazioni previste nel prospetto che è stato appositamente individuato da un decreto ministeriale del 1997. In pratica, vanno annotati, anche con un’unica registrazione, gli importi esatti dei corrispettivi e dei proventi che sono stati conseguiti in relazione a delle attività commerciali, più precisamente nel mese di gennaio.
Modelli F24: tre risoluzioni per i nuovi codici e causali
La risoluzione 8/E resa pubblica oggi dalla nostra amministrazione finanziaria ha istituito una nuova causale contributo dedicata ai datori di lavoro: nello specifico, essa è rivolta a quei soggetti che devono utilizzare il modello F24 per il pagamento dei contributi relativi al finanziamento dei cosiddetti enti bilaterali. Nello specifico, si è fatto riferimento all’Ente Bilaterale della Pesca, con la causale CCNL che è stata denominata per l’appunto Contributo di finanziamento dell’Ente Bilaterale della Pesca (abbreviato semplicemente in Ebi Pesca).
8 per mille erogazioni
Secondo quanto stabilisce, in via preliminare, uno schema di regolamento approvato dal consiglio dei ministri a modifica del dpr n. 76 del 1998 che disciplina i criteri e le procedure per l’utilizzazione della quota dell’8 per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale, destinata agli interventi straordinari per fame nel mondo, per calamità naturali, per assistenza ai rifugiati e per conservazione di beni culturali, la distribuzione dei fondi avverrà per stati di avanzamento dei lavori, mentre un quarto delle disponibilità verrà erogato direttamente all’assistenza ai rifugiati.
Maradona – Fisco, chi vincerà?
Nuove puntate del noto caso che vede co-protagonisti il pibe de oro Diego Armando Maradona, e il fisco italiano. Pochi giorni fa l’Agenzia delle Entrate ha infatti diffuso una nota stampa di replica a quanto dichiarato da Angelo Pisani, difensore del fuoriclasse argentino, il quale aveva annunciato come Maradona fosse “libero” da Equitalia e, di conseguenza, poteva tornare in Italia quando desiderato. Una dichiarazione che ha scatenato la pronta precisazione da parte del Fisco.
La contribuzione del 2013 dovuta dagli artigiani
Con la circolare numero 24 l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha reso nota la contribuzione per quest’anno relativa agli artigiani e a coloro che esercitano attività di tipo commerciale. Per il 2013, il reddito minimo annuo che bisogna prendere in considerazione per calcolare il contributo IVS (Indennità Vecchiaia Superstiti) che è dovuto da questi stessi soggetti è pari a 15.357 euro per la precisione. Non si tratta di un valore a caso, ma di quello che è stato ottenuto andando a moltiplicare per 312 il minimale giornaliero di retribuzione che deve essere utilizzato per il calcolo dei contributi in favore degli operari dei settori artigianato e commercio (le cifre in questione sono valide dallo scorso 1° gennaio), aggiungendo poi al prodotto l’importo di 671,39 euro.
Casa imprenditore come sede legale impresa
La casa dell’imprenditore può diventare la sede della propria attività. A parte, ovviamente, che lo stesso decida di organizzare il lavoro da casa, riconducendo in questo caso una situazione di coincidenza tra sede legale e residenza. A chiarirlo è un recente intervento del ministero dello sviluppo economico, divisione XXII, registro delle imprese, nota 5095 del 14 gennaio 2013. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i contenuti dell’iniziativa ministeriale.
Rating legalità imprese 2013
Lo scorso 21 gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo regolamento sull’organizzazione e il funzionamento della Autorità garante della concorrenza e del mercato, pubblicato sul bollettino n.1/2013 del 21 gennaio 2013, in pari data, a sostituzione di quanto in vigore dal 18 luglio 2011. Vediamo cosa comportano le modifiche del regolamento sull’Authority, e in che modo potrà trovare applicazione il rating sulla legalità, tanto preannunciato lo scorso biennio.
Detassazione produttività aziendale 2013
Tutto a posto per la detassazione della produttività aziendale 2013. Pur in misura sperimentale per l’anno in corso, infatti, qualche giorno fa il presidente del consiglio ha firmato il decreto che disciplina lo sconto fiscale a favore dei lavoratori applicabile sulle somme retributive legate alla produttività aziendale. Come richiesto dalle parti sociali, il limite è stato favorevolmente innalzato da 30 a 40 mila euro.
Il Fisco fa chiarezza sulle esenzioni dalla ritenuta sulle provvigioni
Come ha chiarito in modo opportuno la risoluzione 7/E pubblicata due giorni fa dall’Agenzia delle Entrate, l’esenzione dalla ritenuta sulle provvigioni è valida anche per una serie di soggetti: si tratta, nello specifico, degli istituti di credito, degli intermediari finanziari, delle Sim (Società di Intermediazione Mobiliare) e di Poste Italiane, più precisamente nel momento in cui pongono in essere attività di intermediazione assicurativa e con delle prestazioni dirette nei riguardi delle imprese del settore. Il beneficio si riferisce alla ritenuta d’acconto dell’Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) oppure dell’Ires (Imposta sul Reddito delle Società).
Locazione abusiva e evasione fiscale
Con la sentenza n. 15/1/2013, la Commissione tributaria regionale del Lazio è intervenuta in maniera incisiva su un tema, quello del rapporto tra evasione fiscale e locazione abusiva, di grande interesse. Stando alle considerazioni della Commissione, la dichiarazione di consumata locazione abusiva, che il conduttore denuncia all’Agenzia delle Entrate o alla Guardia di Finanza, non è sufficiente per costituire prova di accertamento dell’evasione fiscale, poiché deve essere supportata da ulteriori elementi quali, ad esempio, il pagamento del canone o delle bollette domestiche.
Onere prova redditometro
Del redditometro abbiamo parlato più volte, anche nel recente passato. E altrettante volte abbiamo sottolineato come – tra i principali punti di debolezza di tale strumento – vi sia il fatto che l’onere della prova ricada sulla figura del “pover” contribuente. Tuttavia, una recente posizione da parte del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, rischia di invertire tale tendenza: bisognerà solamente comprendere in che modo, gli uffici delle Entrate, applicheranno l’invito a non far ricadere sul contribuente tale onere.
Bloccato il regolamento per le nuove pensioni dei militari
Il testo del regolamento per armonizzare i requisiti minimi di accesso alla pensione del personale del settore difesa-sicurezza non è stato adottato, nonostante le premesse sembrassero buone: si trattava di una novità interessante per moltissimi soggetti, compresi i vigili del fuoco, il soccorso pubblico e altro personale iscritto all’Inps. Il governo aveva adottato il provvedimento in via preliminare lo scorso mese di ottobre, ma poi non si è fatto più nulla, cedendo a quelle che sono state le richieste da parte del Pdl. Come è stato spiegato, le Camere sono sciolte e lo stesso esecutivo è dimissionario, quindi si è preferito discutere di un argomento tanto delicato dopo che saranno terminate le prossime elezioni.