Il credito di imposta per il tutoraggio fiscale

Quando si avvia una determinata attività imprenditoriale o anche un lavoro autonomo e si fa rientrare il tutto all’interno delle cosiddette “nuove iniziative produttive”, c’è la possibilità di sfruttare l’assistenza fiscale gratuita che viene messa a disposizione dalla nostra amministrazione finanziaria: si tratta del tutoraggio fiscale, una opportunità prevista espressamente dalla legge, più precisamente dal tredicesimo articolo della Legge 388 del 2000 (non è altro che la Finanziaria per il 2001, con l’articolo in questione dedicato proprio al regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo).

Dati bancari al sicuro fino al 31 ottobre

Stando ai dati comunicati dall’Agenzia delle Entrate con la propria agenda, la comunicazione dei dati di conto corrente non inziierà prima del prossimo 31 ottobre. La motivazione che è sottostante di tale slittamento dell’entrata in vigore del flusso di interscambio delle informazioni sui dati bancari risiede della mancata implementazione informatica adeguata, che impedirebbe, tecnicamente, una corretta gestione di una mole di elementi che si preannuncia essere particolarmente ingente.

Irap e F24 EP: meno di due settimane per il versamento

Il prossimo 17 settembre, quindi fra poco meno di due settimane, rappresenta la scadenza fiscale fissata dalla nostra amministrazione finanziaria per il pagamento dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): per la precisione, si sta parlando dell’acconto mensile, una operazione che è quindi rivolta agli enti pubblici. Per capire cos’è l’Irap e come calcolarla, si rimanda all’articolo specifico, in questo caso è invece necessario comprendere come si perfeziona l’adempimento. L’acconto in questione, infatti, è dovuto sulle retribuzioni, sui redditi che sono assimilati a quelli di lavoro dipendente e su quei compensi che sono stati corrisposti nel corso del mese precedente.

Obbligo fatturazione extra Ue 2013

Stando a quanto previsto dalla bozza del d.lgs. di recepimento della direttiva 2010/45/UE predisposta dai tecnici del ministero dell’economia in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, dal 2013 l’emissione della fattura per le operazioni non territoriali diverrà obbligatoria, con conseguente ampliamento del volume d’affari. Rientrano così nell’obbligo di fatturazione tutte le operazioni extra territoriali, come ad esempio una consulenza resa a un soggetto estero o la riparazione di un immobile che si trova nelle aree di riferimento.

Novità false partite IVA

Torniamo oggi su un argomento molto delicato, del quale diverse volte abbiamo parlato negli ultimi mesi: la stretta sulle false partite IVA attraverso la presunzione secondo cui le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini IVA siano considerate – salvo che venga fornita prova contraria da parte del committente – dei rapporti di collaborazione coordinata continuativa, a patto che ricorrano almeno due dei tre presupposti previsti dalle modifiche alla riforma del lavoro Fornero, introdotte dalla legge di conversione del dl sviluppo.

Per accertare le frodi carosello bastano gli indizi presuntivi

Con il termine “frode carosello” si intende solitamente quel meccanismo fraudolento dell’Imposta sul Valore Aggiunto realizzato attraverso passaggi di beni che provengono ufficialmente da un paese dell’Unione Europea. La Corte di Cassazione è più volte intervenuta su tale fattispecie, in particolare lo scorso mese di maggio, quando ha ritenuto valida la confisca dei beni in queste occasioni. Una recente pronuncia, sempre dei giudici di Piazza Cavour, ha ulteriormente ampliato gli approfondimenti in questione. Secondo gli “ermellini”, infatti, la frode carosello può essere contestata dall’amministrazione finanziaria per quel che riguarda il recupero dell’Iva detratta in modo indebito, anche quando vi sono delle semplici presunzioni.

Bonus assunzione laureati

Più volte, nelle ultime settimane, ci siamo soffermati a sottolineare la presenza del “bonus assunzione laureati”, un credito di imposta fino al 35% del costo personale, finalizzato ad agevolare e incentivare il recruitment di laureati e soggetti in possesso di dottorato di ricerca. Cerchiamo oggi di compiere un passo in avanti nei confronti di tale beneficio fiscale, andando a comprendere quali siano le classi di laurea interessate dalla norma.

Pagamento multe a rate

Poche ore fa abbiamo avuto modo di evidenziare alcune tra le principali modifiche al codice della strada. Innovazioni che vanno principalmente a riguardare la modalità di pagamento delle sanzioni e la disciplina sulle contestazioni e sulla gestione dei “nuovi” mezzi di trasporto, e che – come abbiamo visto – puntano a inasprire alcune “pene” per i trasgressori. Cerchiamo ora di comprendere se sia o meno possibile pagare le multe a rate, e in che modo potrebbe essere possibile fruire di tale opportunità per rendere meno pregiudizievole la regolarizzazione delle sanzioni.

Lampedusa: prorogata la sospensione dei contributi Inps

L’isola di Lampedusa è stata interessata da uno degli ultimi messaggi dell’Inps: l’oggetto di quest’ultimo, infatti, è stato rappresentato dalla proroga della sospensione dei contributi fino al prossimo 1° dicembre. Di cosa si tratta esattamente? Nello specifico, tutto deriva da un’altra circolare dell’ente previdenziale per quel che concerne questo blocco, sia dei contributi previdenziali che di quelli assistenziali in favore di chi opera i questa isola. Il termine precedente era lo scorso 30 giugno per la precisione. La sospensione a cui si sta facendo riferimento è utile nei confronti di diversi soggetti, in particolare i datori di lavoro intesi come soggetti privati (sono ricompresi anche quelli attivi in ambito agricolo), ma anche i lavoratori autonomi, vale a dire gli artigiani, gli agricoli e i commercianti.

Riforma Codice della strada 2012

Il ddl C 4662 recante “Delega al governo per la riforma del codice della strada, di cui al d. lgs. 30 aprile 1992, n. 2852” e il ddl C 5361 con le “Modifiche al codice della strada, di cui al d. lgs. 30 aprile 1992, n. 285 in materia di veicoli, di accertamento della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente” apportano alcune interessanti novità al Codice della strada, con particolare riferimento a quanto avviene in materia di sanzioni e di pagamento delle stesse. Cerchiamo allora di riassumere tutte le più importanti innovazioni, in questo nostro breve approfondimento.

La tassazione degli immobili presenti all’estero

È passato più di un mese e mezzo da quando la nostra amministrazione finanziaria ha deciso di sciogliere tutti i dubbi relativi alla tassazione degli immobili presenti in uno stato estero: oltre alle precisazioni sull’onere d’imposta, infatti, l’Agenzia delle Entrate si è occupata anche del calcolo del valore di questi stessi immobili, un elemento da tenere bene in mente. Entrando più nello specifico, c’è da dire che i soggetti che devono applicare l’imposta in questione sono i proprietari, i titolari di diritti di usufrutto o anche di enfiteusi sugli immobili esteri, mentre lo stesso discorso non deve essere fatto per chi detiene la cosiddetta nuda proprietà. Come si ottiene, dunque, il calcolo dell’Imu per le case all’estero?

Categorie Imu

Pagamento accise sui carburanti

Diventa finalmente più semplice pagare le accise sui carburanti: con la nota protocollo 99400 del 14 agosto 2012, infatti, l’Agenzia delle Dogane precisa che con il dm 20 luglio 2012, con il quale sono state definite le modalità di individuazione del maggior gettito delle accise, derivante dagli aumenti precedentemente disposti dall’art. 2 comma 36 del dl 201/2011, il pagamento delle accise può infatti essere effettuato con il modello F24, con conseguente risparmio di tempo e di energie per procedere al versamento di quanto dovuto dagli operatori, che potranno così adottare il sistema della delega unificata.

Aliquote province Rc Auto

Stando ai dati statistici ufficiali, dal mese di maggio 2011 ad oggi oltre il 70% delle province (77 sul totale di 102 che, tuttavia, non tiene conto della Sardegna), ha portato in incremento le aliquote Rc Auto. Una possibilità prevista dal federalismo fiscale, che consentiva alle province di incrementare fino a 3,5 punti percentuali l’aliquota dell’imposta sull’Rc Auto (12,5%), che dal 2012 è divenuta un tributo provinciale. Il citato provvedimento sul federalismo, il d.l. 68/2011, lasciava altresì libere le province di abbassare l’aliquota: una scelta rimasta inoptata.

I finanziamenti dei soci sono utili per il redditometro

Anche i finanziamenti da parte dei soci sono fondamentali per quel che riguarda il cosiddetto redditometro: ovviamente, essi devono tenere conto delle disponibilità finanziarie e delle necessità di reddito, ma comunque ogni singola comunicazione per quel che concerne gli interventi posti in essere sarà in grado di rendere più semplice il compito all’Agenzia delle Entrate, la quale potrà scovare i contribuenti pericolosi. Ciò non deve stupire più di tanto, visto che i finanziamenti in questione, così come le capitalizzazioni che vanno a vantaggio delle imprese, non sono altro che spese economiche che mettono in luce una maggiore capacità finanziaria e una possibile capacità reddituale più alta.