Sconti sulle multe

Se avete subito una multa, sappiate che presto potrete godere di importanti sconti. Ammesso di voler pagare il prima possibile la sanzione amministrativa pecuniaria che vi è stata comminata, senza tanti sé, e senza tanti ma. Il disegno di legge 5361 C, ancora all’esame della commissione trasporti, apporta infatti qualche ventata di novità a coloro che hanno preso una multa, ma desiderano redimersi quanto prima. Cerchiamo di comprendere quali sono le innovazioni in materia, in questo nostro post di approfondimento.

Dati bancari comunicati al fisco

Il mondo dei rapporti tra banca e fisco – ne abbiamo parlato più volte negli ultimi mesi – è destinato a mutare radicalmente. Alcuni importanti dati finanziari dovranno essere infatti comunicati all’Agenzia delle Entrate da parte degli intermediari bancari entro il 31 ottobre di quest’anno. Ma quali saranno le informazioni che verranno indicate? Quali nostri dati saranno disponibili all’Agenzia delle Entrate? Ecco tutto ciò che accadrà entro il 31 ottobre 2012, e quali nostri “segreti” non saranno più tali agli occhi del fisco.

Le ultime istruzioni del Fisco sull’Irap

Per capire ancora meglio come si determinare la base imponibile dell’Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) bisogna far riferimento a una risoluzione di due mesi fa della nostra amministrazione finanziaria: la circolare 26/E dell’Agenzia delle Entrate, infatti, ha voluto fornire precisazioni e arricchimenti per quel che riguarda l’interpretazione della tassa in questione, nonostante non siano mancate negli ultimi anni altre circolari dello stesso tipo.

Novità costruzioni dal decreto crescita

Tra le materie sulle quali il decreto crescita sembra essersi concentrato con maggiore insistenza, vi è certamente quello relativo alle costruzioni. Cerchiamo allora di comprendere cosa cambia, dopo la legge di conversione del dl 83/2012, per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni di proprietà già esistenti, per le autorizzazioni edilizie, per le responsabilità solidali dell’appaltatore, e per altro ancora.

Il canone speciale della Rai per i campeggi

Il pagamento del canone speciale della Rai ha suscitato più di una polemica nel corso degli ultimi mesi, sia per gli importi da versare sia per le distinzioni tra le varie categorie di contribuenti: di conseguenza, ogni precisazione è più che mai utile, dunque si può procedere a sciogliere un dubbio relativo a una situazione specifica. Che cosa deve fare un soggetto che esercita una attività di campeggio in relazione alla dichiarazione nel modello Unico del tributo in questione. In tal caso, viene in soccorso il diciassettesimo articolo del cosiddetto Decreto Salva Italia di recente approvazione.

Contributi auto ecologiche

Il decreto crescita ha segnato il ritorno degli ecoincentivi per l’acquisto – eventualmente, anche in leasing – di veicoli nuovi a basse emissioni, immatricolati e acquistati tra il 1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2015. Vediamo insieme quale è l’importo di tali contributi, e cosa ha previsto  in materia ecoenergetica l’atteso decreto crescita, in questa nostro approfondimento su uno dei temi più discussi delle ultime settimane.

Incentivi per biocarburanti di origine agricola

Il decreto crescita ha apportato alcune importanti semplificazioni nel quadro di incentivazione per l’utilizzo di biocarburanti e, in particolare, per quelli di seconda generazione, ottenuti da rifiuti e da scarti. Stando a quanto auspicato, entro il 2020 il 10 per cento del carburante immesso in commercio dovrà venire da fonti rinnovabili. Ecco tutte le più significative novità per i biocarburanti e per il digestato degli impianti a biogas.

Ultimi due giorni per versare il bollo virtuale

Non sono rimasti che due giorni per far fronte al pagamento dell’imposta di bollo virtuale: il prossimo 9 agosto, infatti, è la data che è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria per tale scadenza fiscale. I soggetti che sono chiamati a rispettare il termine in questione sono le banche e tutti gli istituti di credito che sono obbligati appunto al pagamento, più precisamente per quel che concerne il tributo che si riferisce agli assegni circolari che sono stati emessi entro la conclusione del secondo trimestre di quest’anno (lo scorso 30 giugno dunque).

Nuova tax compliance internazionale

E’ stato finalmente definito il protocollo intergovernativo che, coinvolgendo alcuni dei maggiori Paesi europei e gli Stati Uniti, prevederà un interscambio più rapido e automatico di informazioni fiscali. Vediamo insieme in cosa consiste la nuova tax compliance internazionale, e in che modo dovrebbe poter garantire un miglior monitoraggio degli aspetti fiscali che riguardano i contribuenti nazionali e internazionali.

Agevolazioni fiscali universitari

Il Fisco italiano riconosce alcune importanti agevolazioni nei confronti degli studenti universitari e delle loro famiglie. Con questo nostro approfondimento, vogliamo elencare e approfondire tutti i principali oneri deducibili e detraibili, indicandovi altresì in quali misure portare in deduzione e detrazioni i costi di riferimento, e dove allocare gli stessi nei modelli di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.

Lotta comunale all’evasione fiscale

Un efficiente contrasto all’evasione fiscale è realizzabile solo attraverso il coinvolgimento adeguato degli enti territoriali locali. In particolar modo, il governo sembra intenzionato a coinvolgere in maniera più incisiva i Comuni, rendendoli parte attiva nella segnalazione di casi “sospetti”, nel supporto agli accertamenti e, pertanto, nella gestione dell’iniziale processo che potrebbe poi condurre al riconoscimento di somme ingenti.

Studi di settore: le nuove specifiche tecniche di Gerico

Il sito web ufficiale della nostra amministrazione finanziaria ha già messo a disposizione le specifiche tecniche nuove di zecca che si riferiscono all’applicazione degli studi di settore: nello specifico, si tratta di quelle misure che sono state approvate con un apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate e che risale proprio alla giornata di ieri, in modo che si possa perfezionare la trasmissione in modalità elettronica dei dati rilevanti a questo fine. Gli studi stessi, inoltre, sono quelli contenuti all’interno dei modelli che rappresentano una parte integrante e fondamentale di Unico di quest’anno.

Cartelle esattoriali nulle se notificate per posta

La Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso, con la sentenza n. 133 dell’11 giugno 2012, ha dichiarato che le cartelle di pagamento notificate direttamente da Equitalia attraverso il sistema postale, inclusa la raccomandata con ricevuta di ritorno, e pertanto non notificate di persona dall’ufficiale dell’Ente di riscossione, sono nulle. Una pronuncia che non apporta grandi innovazioni rispetto alle ultime sentenze in materia, e che conferma l’orientamento prevalente.

Frodi Iva: il meccanismo rapido Qrm

L’acronimo fa immediatamente intendere di cosa si tratta: il meccanismo Qrm non è altro che il Quick Reaction Mechanism, vale a dire il sistema che viene sfruttato a livello europeo per una reazione rapida quando si ha a che fare con l’Imposta sul Valore Aggiunto (Iva). Il funzionamento può essere molto efficace ed è proprio per questo motivo che la Commissione Europea sta esercitando tutta la propria pressione per applicare il meccanismo stesso entro i prossimi trenta giorni.

Categorie Iva