Il messaggio numero 224 pubblicato nel corso della giornata di ieri dall’Inps è stato incentrato sulla pubblicazione del cassetto previdenziale per i committenti della gestione separata: finora si è parlato dell’assegno Inps per la gestione separata, ora cerchiamo di approfondire questo argomento collegato. In pratica, questo strumento è stato messo a disposizione dallo scorso 31 dicembre. La pubblicazione, utile per i committenti di collaboratori a progetto e altre figure associate, si è resa necessaria per perfezionare la trasformazione che sta attuando l’Inps in modo da ottenere un sensibile miglioramento della comunicazione con i contribuenti.
Bollo conti e titoli 2013 i nostri chiarimenti
In redazione sono arrivate numerose richieste di chiarimenti sulla disciplina innovativa sui bolli titoli e conti correnti per il 2013. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sulle novità in applicazione per quest’anno, ricordando come – mentre per quanto attiene ai bolli sul conto corrente non vi sono significativi cambiamenti – per quanto riguarda i bolli sui titoli vi sono alcune novità che potrebbero scoraggiare i risparmi da parte degli italiani.
Deducibilità auto aziendale al 20%
Con la legge di stabilità vengono in parte sostituite le novità precedentemente apportate dalla legge Fornero: il comma 501 dell’ultimo provvedimento del governo Monti ha infatti modificato le regole di deduzione dei costi auto di cui all’art. 164 del Tuir, andando a ridurre la quota di rilevanza dei costi al 20 per cento. Vediamo dunque quali caratteristiche e quali finalità assume tale innovazione fiscale.
Scadenze e importi del diritto camerale nel 2013
Il 2013 non sarà caratterizzato da grandi novità di sorta per quel che riguarda il diritto camerale, vale a dire gli importi che le aziende devono pagare alle Camere di Commercio: come è noto c’è la possibilità del versamento telematico entro determinati termini, due settimane fa il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di rendere ufficiale la taglia di questo diritto annuale, il quale va versato in corrispondenza del termine utile per il primo acconto sulle imposte sui redditi (si tratta del prossimo 17 giugno per la precisione). La misura a cui si sta facendo riferimento è la stessa di due anni fa, vale a dire quando è stato emanato un apposito decreto interministeriale.
Deduzioni Irap 2014
La legge di stabilità è intervenuta anche in materia Irap, andando a modificare l’art. 11 del decreto dell’imposta regionale sulle attività produttive, e portando in incremento le deduzioni Irap solamente nel 2014. L’intervento porta l’atteso aumento della deduzione forfettaria a valere sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato, nella misura base e in quella maggiorata per i soggetti impiegati nelle regioni svantaggiate, oltre alla deduzione forfettaria prevista per i soggetti di minori dimensioni.
Ivie 2012 – 2013
La legge di stabilità recentemente approvata ha spostato l’istituzione dell’Ivie (imposta sul valore degli immobili all’estero) dal 2011 al 2012, evitando pertanto pericoli di censure di incostituzionalità a causa della retroattività che era stata prevista in un primo momento. Ne consegue che quanto finora corrisposto dai contribuenti in materia di Ivie, si intende versato in acconto dell’imposta del 2012, il cui versamento dovrà avvenire, sia in acconto che a saldo, con le stesse disposizioni applicate per l’Irpef.
Tobin Tax derivati
Ieri abbiamo avuto modo di introdurre alcune caratteristiche della c.d. Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie che rischia di impattare in maniera molto significativa sui risparmi e sugli investimenti degli italiani. Con quell’occasione abbiamo avuto modo di approfondire in che modo la Tobin Tax andrà a incidere sulle azioni: ma quali sono i riflessi dell’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie sulle operazioni su strumenti derivati?
Immobili storici e soggetti Ires: cosa dicono le Entrate
Sono passati due giorni esatti da quando la nostra amministrazione finanziaria ha reso pubblica la risoluzione 114/E: si tratta di un documento molto importante, in quanto con esso l’Agenzia delle Entrate ha messo in evidenza il suo intervento in materia di immobili che vengono riconosciuti di interesse storico e artistico. Volendo essere ancora più precisi, è stato necessario fornire una interpretazione a favore dei contribuenti per quel che concerne l’ipotesi di una locazione immobiliare. Cerchiamo dunque di capire meglio che cosa si prospetta in questo caso.
Tobin Tax azioni e partecipazioni
Torniamo oggi ad occuparci della tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziarie introdotta dalla legge di stabilità, e in grado di colpire i trasferimenti di azioni, strumenti finanziari partecipativi e derivati. Cerchiamo oggi di comprendere quali sono le caratteristiche del nuovo prelievo e la modalità applicativa della tobin tax italiana (sensibilmente diversa da quella originariamente introdotta in Francia), e più simile alla vecchia tassa sui contratti di borsa.
Aumento Iva luglio 2013
Come noto, dal 1 luglio 2013 l’aliquota Iva ordinaria salirà dall’attuale soglia del 21% (in seguito al rialzo dello scorso anno dal 20%) al futuro 22%. A rimanere inviarata sarà, fortuantamente, l’aliquota Iva intermedia, pari al 10 per cento, e quella inferiore, pari al 4 per cento. A prevederlo è la legge di stabilità, che pertanto ha evitato l‘incremento di due punti percentuali che era previsto dalla manovra correttiva del 2011. Ma l’aumento Iva luglio 2013 può ancora essere evitato?
Rincari fiscali per le imprese assicurative
Secondo quanto sostenuto da Valerio Stroppa su Italia Oggi del 21 dicembre 2012, il fisco sta diventando più caro per le imprese operanti nel settore assicurativo. L’imposta che è infatti dovuta sulle riserve matematiche dei rami vita passa infatti dallo 0,35% allo 0,5% per il 2012, per poi scendere allo 0,4% per il 2013. L’intervento dovrebbe fruttare alle casse statali un introito complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro in più nei prossimi quattro anni.
I sostituti d’imposta e l’assistenza fiscale
Tutti quei sostituti d’imposta che hanno la volontà e l’intenzione di prestare assistenza tributaria devono far riferimento alla data del prossimo 15 gennaio, tra due settimane esatte: in pratica, l’iter è piuttosto semplice da spiegare. Nello specifico, è necessario richiedere ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che sia comunicata in maniera preventiva la volontà in questione, vale a dire di volersene avvalere nel corso di questo nuovo anno cominciato oggi. L’esempio fondamentale ci viene messo a disposizione dal modello 730, il quale può essere presentato al proprio sostituto d’imposta che ha effettuato la scelta di prestare la relativa assistenza fiscale.
Poker Live nuovo rinvio per le novità fiscali
Nessuna novità per quanto concerne le riforme fiscali sul poker live. In una nota diffusa pochi giorni fa dal Ministero dell’economia, a commento delle novità in materia di giochi contenute nella varata legge di stabilità, emerge come il governo stia effettuando una lunga riflessione circa l’opportunità di introdurre qualche novità concreta: alla base di tutto, le difficoltà dei controlli sulla regolarità del gioco e la prevesione di eventuali (probabili?) fenomeni illeciti.
Scade oggi l’opzione per il regime speciale delle Siiq
Con l’ultimo giorno dell’anno che cade proprio oggi, si è arrivati anche all’ultimo termine disponibile per una scadenza fiscale strettamente collegata al settore immobiliare: si tratta, nello specifico, dell’opzione per l’applicazione del regime speciale delle cosiddette Siiq (Società di Investimento Immobiliare Quotate) a partire dalla giornata di domani, il 1° gennaio dell’anno successivo. Non è la prima volta che si parla di queste società in relazione all’ambito tributario. In effetti, si parla delle Siiq quando è tempo di versare l’imposta sostitutiva.