Chi è il profilo medio di evasore fiscale? Alla domanda, in evidenza, non è possibile conferire una risposta puntuale. Chi evade le tasse è sia il cittadino che la grande impresa, sia il commerciante che il libero professionista. E così, per evitare generalizzazioni inutili, sulla materia è intervenuto – in maniera molto accorta – il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, che è partito da un dato di fatto condivisibile: l’evasione di necessità, non esiste, e chi evade è un disonesto che – violando un principio costituzionale – deve essere sanzionato per evitare disparità con i contribuenti onesti.
Pagamenti con il telefonino per dire addio al contante
Tra i tanti rami del decreto sulla crescita, vi è anche una serie di norme che dovrebbero consentire al Paese di abbandonare, gradualmente, l’utilizzo del contante. A partire dal 1 gennaio 2014, infatti, il governo ha stabilito di non prevedere soglie ai pagamenti effettuati con carte di debito come il bancomat, indirizzando tale disposizione verso i soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, i quali saranno appunto tenuti – con la decorrenza di cui sopra – ad accettare pagamenti con gli strumenti transazionali.
La detrazione fiscale per le misurazioni del colesterolo
In farmacia sono disponibili per l’acquisto dei prodotti molto utili per riuscire a determinare il colesterolo totale presente nel sangue: si tratta di alcune strisce che riescono a quantificare in maniera precisa il quantitativo in questione, una sorta di dispositivo che beneficia di un trattamento fiscale importante e che va ricollegato alle detrazioni tributarie. In effetto, la spesa che viene sostenuta per un dispositivo medico del genere è in tutto e per tutto detraibile, visto che questa possibilità viene chiaramente sancita dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir: si tratta del Dpr 917 del 1986).
Stime recupero evasione fiscale 2012
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente predisposto le nuove stime relative al recupero dell’evasione fiscale per il 2012. Un obiettivo importante, dal quale scaturirà la possibilità di alimentare con ingenti risorse il nuovo Fondo per il taglio delle tasse (che tuttavia non dovrebbe avvenire prima del 2013 inoltrato o, più probabilmente, 2014) e che sarà influenzato appunto dall’efficacia della lotta degli agenti del fisco nei confronti delle pratiche scorrette di “aggiramento” dell’attuale normativa in materia di tasse, imposte e tributi.
Ancora un giorno per l’addizionale sulle stock options
Non è rimasto che un giorno per rispettare la scadenza del 16 ottobre, vale a dire quella relativa al versamento dell’addizionale sulle cosiddette stock options: in effetti, la giornata di domani rappresenta il termine ultimo in questo caso, con la possibilità di pagare l’addizionale su quei compensi che sono stati corrisposti a settembre sotto forma di bonus e di queste opzioni finanziarie, più precisamente nei confronti di dirigenti, manager e soggetti che sono titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che hanno superato il triplo della parte fissa della retribuzione. Questo vuol dire che la scadenza fiscale in questione si riferisce ai sostituti d’imposta, i quali sono chiamati a sfruttare il consueto modello F24 in forma telematica.
Modello base Rc Auto
Tra le tante novità del decreto Crescita compare anche il modello base delle polizze di Rc auto, e l’assenza del rinnovo tacito dei contratti. Il tutto, accompagnato dalla possibilità di fruire della consultazione online del proprio profilo assicurativo e della possibilità di instaurare proficue collaborazioni tra agenti, broker e banche. L’intento è quello di favorire il consumatore, tutelandolo attraverso una maggiore concorrenza tra le compagnie assicurative, e ponendolo nella situazione di poter confrontare le diverse offerte in maniera semplice e rapida.
Rimborso Irap medici di famiglia
Più del 70 per cento dei medici di famiglia ha chiesto il rimborso dell’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, e circa il 25 per cento dei professionisti medici la ritiene una tassa iniqua. Questa e altre considerazioni sono state formulate da un comunicato dell’Ansa, che prende spunto dai dati forniti dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale per cercare di comprendere quale sia l’atteggiamento dei medici di famiglia dinanzi all’imposizione dell’Irap.
Il 29 ottobre è la scadenza per le comunicazioni del leasing
Sono passate meno di tre settimane da quando si è precisato come non fosse necessario nessun regime del margine Iva per il leasing di autoveicoli: ebbene, ora è tempo di ricordare la scadenza che si riferisce proprio alle attività di locazione e di noleggio delle auto, dei caravan e di altre vetture, unità di diporto e aeromobili. In effetti, la data del prossimo 29 ottobre, tra quindici giorni esatti dunque, rappresenta il termine ultimo che la nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione delle società e degli operatori commerciali che si occupano di leasing. Volendo essere ancora più precisi, c’è da dire che questi stessi soggetti hanno l’obbligo di comunicare all’Anagrafe Tributaria i dati anagrafici di quei clienti con cui sono stati stipulati dei contratti, prendendo spunto dai corrispettivi percepiti nel corso del 2011.
Fine Equitalia: chi verrà dopo?
La storia di Equitalia, l’agente per la riscossione dei tributi mai amato dagli italiani, è agli sgoccioli. La riscossione delle entrate locali sta per passare di mano a nuovi soggetti e, il tutto, dovrà peraltro avvenire in tempi rapidissimi, aprendo scenari non certo troppo chiari sulle figure che prenderanno il posto di Equitalia. Cerchiamo allora di vederci più chiaro sulla fine di Equitalia e sui suoi successori, attraverso questo nostro approfondimento che prende spunto dalle ipotesi dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani in materia.
Blocco aumento Iva
Il blocco dell’aumento dell’imposta sul valore aggiunto, previsto per il prossimo mese di luglio, è un’azione prioritaria per il governo. Talmente prioritaria che, secondo quanto affermato dal ministro dell’Economia Vittorio Grilli, sarebbe addirittura più importante della riduzione del cuneo fiscale, ovvero del peso che incide sul costo del lavoro per aziende e dipendenti. Grilli ha quindi rassicurato tutti coloro che temono che il governo non farà nulla per contrastare il previsto apprezzamento delle aliquote Iva, ponendo tuttavia in apparente secondo piano l’obiettivo della contrazione del cuneo fiscale.
Proroga fino a gennaio per lo spesometro relativo ai Pos
L’ultima settimana per la scadenza dello spesometro si unisce ora a un altro termine utile in questo senso: in effetti, è stata prorogata fino al prossimo 31 gennaio la data entro cui gli operatori finanziari che hanno emesso carta di credito, di debito o prepagata hanno l’obbligo di comunicare all’Anagrafe Tributaria le operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto. Entrando maggiormente nel dettaglio, bisogna subito precisare che si tratta di operazioni che hanno un importo non inferiore al limite dei 3.600 euro, mentre il periodo di svolgimento a cui si sta facendo cenno è quello che va dal 6 luglio fino al 31 dicembre dello scorso anno.
Incentivi fotovoltaico non cumulabili
Secondo quanto chiarito dal ministero dello sviluppo economico in risposta a uno specifico quesito, le tariffe previste dal III e dal IV Conto energia non sono cumulabili con la detassazione ambientale regolata dall’art. 6 della L. 388/2000 (c.d. Tremonti ambientale). La posizione del ministero è pertanto distante da quella assunta dall’Assonime, poiché precisa che le uniche tariffe cumulabili sono quelle già previste dal II Conto Energia, puntualizzando che le stesse sono comunque cumulabili nei limiti del 20 per cento del costo di investimento.
Antiriciclaggio depositi bancari ottobre 2012
Dallo scorso 2 ottobre 2012 sono in vigore nuovi limiti per i depositi bancari e per i cambiavalute. Da tale data è infatti entrato in vigore il nuovo limite di 2.500 euro per l’uso del contante da parte dei cambiavalute, identificati con i soggetti che svolgono professionalmente, nei confronti del pubblico attività di negoziazione, a pronti di mezzi di pagamento in valuta iscritti in un apposito registro. In aggiunta, è comparso un nuovo regime sanzionatorio antiriciclaggio per i libretti di deposito bancari e postali al portatore oltre soglia, con pene pecuniarie tra l’1 e il 40 per cento dell’importo trasferito, o tra il 30 e il 40 per cento del saldo del libretto.
Le nuove suddivisioni dell’F24 Enti Pubblici
Il modello F24 Enti Pubblici (EP) può beneficiare di un abito nuovo di zecca: questo nuovo look prevede delle innovazioni piuttosto interessanti, in particolare due distinte dizioni all’interno della sezione che è appositamente riservata al contribuente. Giusto un mese fa si era parlato proprio di Irap e F24 EP, con la scadenza in avvicinamento, dunque si tratta di un modello sempre attuale e con cui confrontarsi spesso. La prima dizione a cui si sta facendo riferimento si è resa necessaria per rendere note le informazioni più importanti in merito all’ente pubblico che deve pagare, vale a dire il codice fiscale e la denominazione o origine sociale; la seconda dizione, al contrario, si riferisce alla compilazione relativa al pagamento da parte di altri soggetti (i modelli F23 e F24 compilabili direttamente dal pc).