Registrazione in ufficio dei contratti di affitto
Poco fa abbiamo avuto modo di approfondire in che modo sia possibile registrare i contratti di affitto attraverso i vari software che vengono messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La
Poco fa abbiamo avuto modo di approfondire in che modo sia possibile registrare i contratti di affitto attraverso i vari software che vengono messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La
In questi giorni stiamo approfondendo alcuni aspetti fondamentali relativi alle imposte sull’immobiliare e, in particolar modo, sui regimi fiscali applicabili alle locazioni. Vediamo oggi in che modo registrare i contratti
Poco fa abbiamo avuto modo di introdurre nuovamente il tema della cedolare secca, andando a comprendere su quali immobili e contribuenti sia potenzialmente applicabile questa forma alternativa di tassazione sui
Ieri abbiamo avuto modo di introdurre alcuni aspetti fondamentali relativi alla “cedolare secca”, una forma di regime fiscale alternativo a quello ordinario sulla locazione degli immobili. Cerchiamo ora di comprendere
Poco fa abbiamo avuto modo di comprendere quale sia il regime ordinario di tassazione delle locazioni, e in che modo possa calcolarsi l’imposta sulle locazioni a seconda del tipo di
Dallo scorso 1 gennaio 2012 l’Irpef e le relative addizionali regionale e comunale non sono più dovute sui fabbricati assoggettati all’Imposta municipale propria (Imu), con la sola eccezione degli immobili
Secondo quanto riferiva Luca De Stefani su Il Sole 24 Ore, appena pochi giorni fa, non è applicabile anche al 2012 la disposizione che prevedeva per il 2011 l’esclusione dagli
Tra le varie possibilità di “bonus” che la legge riconosce ai contribuenti italiani, spicca anche la facoltà di portare in detrazione le spese per l’asilo frequentato dai figli. Un riferimento
Con la pubblicazione del decreto ministeriale del M.I.S.E. datato 19/3 sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 dello scorso nove aprile, prende il via formalmente l’iter implementativo dell’ Indice nazionale degli indirizzi
Con la risoluzione n. 22/E dell’Agenzia delle Entrate, resa disponibile pochi giorni fa, si chiude un importante capitolo interpretativo relativo alle detrazioni Irpef per gli impianti fotovoltaici domestici. Con il
Con la circolare n. 8/2013 del 3/4 scorso, l’Agenzia delle Entrate è tornata nuovamente sul tema della deducibilità dell’Irap pagata in relazione al costo del lavoro dalle imposte dirette e
Chi non muore si rivede diceva qualcuno un tempo. È nel caso del Sistri sembra proprio essere così, vista l’intenzione dell’attuale ministro dell’Ambiente Clini, di riattivare il sistema di tracciabilità
Pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, l’annuale rapporto sull’attività di “rulling internazionale”, con cui sempre maggiori aziende di caratura internazionale tendono a prevenire conflitti su operazioni estere con l’Amministrazione
Tutti quei contribuenti che fanno parte dell’ormai celebre “regime dei minimi” hanno un obbligo importante per quel che riguarda le fatture emesse. In effetti, su queste ultime è necessario applicare