Novità importanti per chi desidera rateizzare i propri debiti con il Fisco: sarà infatti possibile pagare l’esposizione passiva a rate con una semplice richiesta, in 72 rate, fino al nuovo limite di 50 mila euro. Ne consegue che nel giro di un solo anno l’agente per le riscossioni ha avuto occasione di incrementare due volte la soglia per poter ottenere la rateizzazione in carta semplice: basti considerare che, a marzo 2012, la soglia era di appena 5 mila euro.
gianni
Ristrutturazioni edilizie – chiarimenti Agenzia Entrate 9 maggio 2013
Lo scorso 9 maggio 2013 l’Agenzia delle Entrate ha diramato una circolare (la n. 13/E) con la quale apporta qualche importante chiarificazione sul tema, stabilendo ad esempio che se un contribuente, dal 1° gennaio 2012 fino al 25 giugno 2012, ha sostenuto spese per 48.000 euro per interventi di recupero edilizio e sullo stesso immobile ha sostenuto dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2012 altri 96.000 euro per altri interventi agevolati, può scegliere di “detrarre solamente le spese sostenute dal 26 di giugno in poi, fruendo così della detrazione del 50% fino all’importo di 96.000 euro”.
Auto bloccata dalle ganasce fiscali esente dal bollo
L’auto “bloccata” dalle “ganasce fiscali” è esente dal pagamento del bollo auto. A optare per una opposizione a tale posizione sono state alcune Regioni, che hanno di fatto approvato delle leggi che obbligano anche coloro che si sono visti bloccare il proprio veicolo a pagare il tributo. Per loro sfortuna, tuttavia, lo scenario potrebbe essere molto più complesso, visto e considerato che la Corte Costituzionale ha bocciato la prima di tali leggi regionali, relativa alle Marche.
Evasione fiscale su scommesse illegali
Secondo quanto affermato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, sarebbero quasi 20 milioni di euro le contestazioni di imposta evasa nel settore delle scommesse. L’Agimeg informa infatti che l’imponibile sottratto a tassazione sarebbe superiore a 296 milioni di euro. I controlli avrebbero permesso di rilevare 577 agenzie di raccolta scommesse prive di licenza di Pubblica sicurezza che hanno operato per conto di 26 bookmakers italiani ed esteri, privi di concessione statale, con conseguente allargamento dello scenario di evasione.
Rateizzazione Irpef 2013
Anche per il 2013 sono in vigore numerose ipotesi di rateizzazione delle imposte. Dall’Irpef all’Iva, è possibile pagare a rate diverse imposte dovute allo Stato: vediamo allora quali sono le principali possibilità concesse al contribuente, e in che modo i consumatori o le imprese italiane possono usufruire delle potenziali rateizzazioni che sono state previste, anche per l’anno in corso, dal legislatore italiano.
Ridurre le tasse è necessario anche secondo la Bce
Secondo quanto affermato recentemente da Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, la crescita non è incompatibile con il risanamento di bilancio. La necessità di predisporre piani che supportino la ripresa economica reale è indispensabile, continua il numero 1 dell’Eurotower, facendo riferimento a un concetto che sembra aleggiare sempre più insistentemente (anche) sui cieli italiani: “La disoccupazione può causare forme di protesta estreme e distruttive”.
Contrasto all’evasione fiscale allo studio dell’Ue
La Commissione Europea e le principali istituzioni comunitarie stanno predisponendo una serie di novità che nei prossimi anni potrebbero aiutare la lotta all’evasione e all’elusione fiscale. Tra le tante iniziative, lo scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali dei 27 paesi dell’Unione europea. Vediamo dunque nel maggiore dettagli quali sono le principali attese che i governi nazionali stanno alimentando nei confronti dell’importante tema.
Eliminazione Imu prima casa – quanto risparmiano le famiglie
Secondo quanto stimato dal servizio politiche territoriali della Uil, con il congelamento dell’Imu sulla prima casa a giungo, per le famiglie ci sarebbe un risparmio momentaneo pari a 112 euro medi con punte di 269 euro a Roma, 237 euro a Torino e 189 euro a Napoli. A fronte di questo risparmio contenuto, per i Comuni si potrebbero aprire delle difficoltà pari a 2 miliardi di euro, di cui 283 milioni di euro a Roma, 85 milioni di euro a Torino e 70 milioni di euro a Milano.
Entrate fiscali in calo nel primo trimestre 2013
Il ministero dell’Economia ha pubblicato gli ultimi dati relativi all’andamento delle entrate tributarie del primo trimestre 2013, che ammontano a 87.756 milioni di euro, e pertanto in lieve calo, pari a – 0,3 punti percentuali, o 223 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Nel complesso” – afferma il ministero – “nonostante il marcato deterioramento del ciclo economico, il gettito del primo trimestre 2013 è sostanzialmente in linea con quello dell’analogo periodo dell’anno precedente”.
Tasse sul lavoro da ridurre con patrimoniale?
Le tasse sul lavoro potrebbero essere ridotte attraverso l’introduzione di una tassa patrimoniale. A sostenerlo è il presidente dell’Espresso, Carlo De Benedetti, secondo cui la tassa andrebbe applicata a coloro che guadagnano oltre i 100 mila euro, e potrebbe essere direttamente utilizzata per poter ridurre la tassazione sul lavoro. Una ipotesi non disdegnata da qualche parte politica, ma che difficilmente l’attuale esecutivo potrà porre in essere.
Eliminazione Imu prima casa è sbagliata?
In questi giorni si parla tanto di Imu, e della possibilità di giungere a una sua completa eliminazione, almeno per quanto concerne il novero della prima casa. In attesa di capire cosa verrà dopo il provvedimento di sospensione predisposto dal governo Letta, sono crescenti le voci di coloro che si dichiarano contrari a una iniziativa di eliminazione dell’Imu sulla prima casa. Vediamo allora cosa ne pensa il neo ministro per gli Affari Regionali Graziano Del Rio.
Pressione tributaria Italia 2013
L’Italia è ai vertici europei per quanto concerne la pressione tributaria. A fronte di ciò, si rileva altresì una qualità dei servizi pubblici offerti che – purtroppo – non può reggere la concorrenza dei Paesi maggiormente “tartassati” dal fisco. Questa e altre considerazioni a margine di una recente ricerca condotta dalla Cgia di Mestre, che ha elaborato gli ultimi dati provenienti dall’Istituto di statistica europeo.
Detrazioni figli a carico 2013
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 12/E con la quale ufficializza l’aumento delle detrazioni per i figli a carico e per i figli portatori di handicap. In particolare, per i lavoratori dipendenti e pensionati con figli a carico, i benefici rilevano dal 1° gennaio 2013 in sede di retribuzione o pensione mensile, mentre per gli esercenti imprese e i liberi professionisti i nuovi sconti potranno essere fruiti in sede di dichiarazione dei redditi per l’anno 2013, cioè con il modello Unico 2014.
Interessi di mora cartelle di pagamento 2013
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, datato 4 marzo 2013, ha portato in aumento la misura degli interessi di mora dovuti dai contribuenti che pagano in ritardo le somme chieste con le cartelle di pagamento. La nuova misura è entrata in vigore lo scorso 1 maggio 2013: vediamo allora quali sono le nuove entità, e a cosa vanno incontro i contribuenti che pagano in ritardo le cartelle esattoriali.