Scadenze fiscali 22 agosto 2011

Quest’anno anche il Fisco è andato in pausa estiva, attraverso uno spostamento in avanti delle scadenze fiscali per il mese di agosto del 2011. Ma la pausa è agli sgoccioli visto che lunedì prossimo, 22 agosto del 2011, è la scadenza ultima per regolarizzare tutti quegli adempimenti e versamenti fiscali le cui scadenze ultime cadevano dall’1 al 20 di agosto del 2011. Lo stesso dicasi anche per gli adempimenti con scadenza 31 luglio del 2011, che cadeva di domenica e che, quindi, ha fatto scattare allo stesso modo la proroga estiva per effetto trascinamento.

Deducibilità fiscale ampia per le donazioni alla ricerca

Deducibilità fiscale ampia per le donazioni alla ricerca, ed in particolare per le erogazioni liberali a favore dei cosiddetti “IRCCS”, ovverosia gli istituti di ricovero e di cura a carattere scientifico, sia pubblici, sia privati. A chiarirlo con una Risoluzione, la numero 87/E, pubblicata nella giornata di ieri, venerdì 19 agosto del 2011, è stata l’Agenzia delle Entrate nel sottolineare quindi come il donatore possa portare in diminuzione del proprio reddito, e quindi in deduzione fiscale, le somme erogate a favore degli IRCCS.

Irpef 2011: contributo solidarietà, la mappa

Con la nuova manovra finanziaria è stato introdotto il cosiddetto contributo di solidarietà, una tassa aggiuntiva a carico di tutte quelle persone fisiche che annualmente hanno un reddito sopra i 90 mila euro. Ancora non è detto che tale contributo rimanga in sede di approvazione della manovra in Parlamento visto che si stanno studiando delle soluzioni alternative a saldi invariati. Pur tuttavia, nel caso in cui il contributo di solidarietà fosse confermato, i contribuenti maggiormente colpiti sarebbero quelli del Nord. A rilevarlo, in particolare, è stata la CGIA di Mestre nel sottolineare come nel 61,71% dei casi chi guadagna più di 90 mila euro l’anno risieda al Nord.

Cartelle esattoriali Equitalia: la proroga delle rateazioni

Un piano di rateazione del debito tributario, in corso di pagamento con Equitalia, può essere soggetto ad una ulteriore dilazione. Questo, nel rispetto di opportuni requisiti da parte del contribuente, è possibile grazie all’ultimo Decreto Milleproroghe, che fa scattare, in deroga a quella che è la normale prassi, una proroga della rateazione anche nel caso in cui il contribuente non abbia pagato la prima rata o non abbia saldato successivamente due rate. Il tutto a patto che la rateazione sia stata approvata entro e non oltre il 27 febbraio del 2011, e che il contribuente sia in grado di dimostrare che ci sia stato un peggioramento della propria situazione economica.

Manovra finanziaria 2011 e capitali all’estero

La nuova manovra finanziaria 2011, da 45 miliardi di euro, rappresenta l’ennesimo prezzo da pagare nei confronti dei Paesi del Vecchio Continente più solidi, Francia e Germania in testa, se vogliamo ancora essere una nazione dell’Eurozona. Il tutto a fronte di una bassa crescita e di uno dei debiti pubblici più alti al mondo. Intanto però crescono, con un +7,1%, i capitali all’estero; a stimarlo è KRLS Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, Associazione Contribuenti Italiani, la quale sottolinea come questo aumento sia legato proprio alla manovra finanziaria 2011 lacrime e sangue.

Ticket sanitari Toscana, partono lunedì prossimo

A seguito dell’approvazione della relativa manovra finanziaria, nella Regione Toscana i nuovi ticket sanitari partiranno lunedì prossimo, 22 agosto del 2011. A darne notizia è stata nei giorni scorsi proprio l’Amministrazione regionale nel sottolineare, innanzitutto, come l’applicazione dei ticket, in ragione dell’importo da pagare, sarà modulata in funzione del reddito. Inoltre, la Regione Toscana, al fine di dare la massima diffusione in merito all’introduzione dei ticket, ha avviato una campagna informativa che, tra l’altro, interesserà anche e soprattutto le farmacie e gli studi medici.

Rimborsi fiscali 2011: Italia maglia nera

In Italia basta pagare con un giorno di ritardo le tasse, che subito il Fisco fa scattare inesorabili le sanzioni e gli interessi. Ma quando si tratta del contrario, ovverosia di un rimborso fiscale, le cose cambiano; anzi, i tempi sono biblici. Questo, in particolare, stando ad una nuova indagine effettuata sui rimborsi fiscali da parte di KRLS Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, Associazione Contribuenti Italiani. E così l’Italia, già maglia nera per imponibile evaso, è anche una nazione lumaca per quel che riguarda i rimborsi fiscali.

Accise tabacco: presto sigarette più care

Fumare fa male, malissimo, ma nei prossimi mesi potrà anche costare sempre più caro. Con la nuova manovra finanziaria del Governo di centrodestra, quella da 45 miliardi di euro, infatti, sono state introdotte novità in materia di accise sui tabacchi. Nel dettaglio, da qui e fino alla fine dell’anno potrà essere deciso un rialzo dell’aliquota di base sulla tassa legata al consumo di sigarette. Nel caso in cui questa facoltà fosse esercitata, cosa molto probabile, già dal 2012 lo Stato andrebbe ad incassare, stando alle stime, ben 1,5 miliardi di euro in più all’anno.

Manovra finanziaria 2011: il contributo di solidarietà

E’ già in Gazzetta Ufficiale la nuova manovra finanziaria, da 45 miliardi di euro, varata con un Decreto dal Consiglio dei Ministri. Tra i provvedimenti della manovra uno di certo non fa piacere al ceto medio, visto che è già in vigore il cosiddetto contributo di solidarietà; trattasi, per un periodo di tre anni, di un incremento dell’Irpef sui redditi annui sopra i 90 mila euro, e su quelli oltre i 150 mila euro. Ad esempio, con un reddito annuo lordo di 100 mila euro il contributo di solidarietà, al 5%, è pari a 500 euro.

Tasse plusvalenze azioni borsa al 20%

Anni fa in Italia i guadagni di Borsa erano esentasse. Poi è stata introdotta un’aliquota sulle plusvalenze da versare allo Stato pari al 12,5%. Ma ora, con l’approvazione della nuova manovra finanziaria da 45 miliardi di euro, entra in vigore l’armonizzazione delle rendite finanziarie che, con l’esclusione dei titoli di Stato, introduce un’aliquota unica, al 20%. Il nuovo regime di tassazione, quindi, è sfavorevole per le operazioni speculative, mentre strizza l’occhio agli interessi maturati in conto corrente, tassati al 20% e non più al 27%.

Equitalia: riscossione, la sospensione amministrativa

Quando ad un cittadino viene recapitata da Equitalia una cartella di pagamento, è possibile, ad esempio perché gli importi non sono dovuti, totalmente o parzialmente, chiedere la sospensione in via amministrativa. A farlo presente è proprio Equitalia attraverso il proprio sito Internet, precisando altresì come la sospensione amministrativa possa essere richiesta dal contribuente, oppure può essere disposta d’ufficio dall’ente creditore. Il tutto o nell’attesa che, in merito al ricorso presentato, la commissione tributaria competente si pronunci emettendo una sentenza, oppure che l’ente si pronunci sulla domanda di sgravio.

Redditi lavoro e sostituti d’imposta: l’appuntamento con le ritenute

Il 16 di ogni mese i sostituti di imposta, in materia di redditi di lavoro dipendente e assimilati, devono versare al fisco le ritenute applicate sulle buste paga. Trattasi, in particolare, con scadenza il 16 di ogni mese, delle ritenute applicate su salari, stipendi e compensi relativi al mese precedente. I sostituti di imposta titolari di partita Iva sono chiamati a versare le ritenute con il modello F24 e solo ed esclusivamente in via telematica.

Scadenze fiscali: proroga ferragosto continua

Anche per oggi, venerdì 12 agosto del 2011, e fino al giorno 22, termine ultimo per gli adempimenti, prosegue la proroga estiva per quel che riguarda gli adempimenti fiscali. Nelle scorse settimane, lo ricordiamo, per Decreto è stato stabilito che il termine ultimo degli adempimenti fiscali in scadenza dall’1 al 20 agosto del 2011, slittano tutti al termine del 20 agosto. Cadendo però il 20 di agosto di sabato, il termine a sua volta slitta in automatico a lunedì 22 agosto del 2011.

Tasse e manovra finanziaria: le ultime novità

Governo italiano al lavoro anche nel periodo del ferragosto. Non è una bufala, ma la dura realtà a causa della tempesta finanziaria che sta mettendo a soqquadro le Borse e sta minando la stabilità finanziaria non solo dell’Europa, ma anche degli Stati Uniti. Ed allora l’Italia nei prossimi giorni varerà con un Decreto urgente le misure della manovra finanziaria triennale con l’anticipo del pareggio di bilancio, dal 2014 al 2013. Ma quanto ci costerà tutto ciò? Ebbene, ancora è prematuro per dirlo, ma già la Cgia di Mestre è arrivata, attraverso il proprio Ufficio Studi, alla conclusione che con l’anticipo degli effetti della manovra nel 2013 la pressione fiscale toccherà in Italia un livello record stimato al 44,3%.