730

Scaricare le spese sportive nel modello 730

730Gli “sconti” che i contribuenti italiani possono fruire in sede di dichiarazione dei redditi, in riferimento al carico fiscale dei propri figli, si suddividono fondamentalmente in due grandi categorie: il bonus per le spese di istruzione, e quello per le spese sportive. Considerato che dei primi abbiamo parlato ieri, concentriamoci oggi sulle detrazioni delle spese per la pratica di attività sportive.

730

Detrazione asilo nido in modello 730 / 2013

730Tra le varie possibilità di “bonus” che la legge riconosce ai contribuenti italiani, spicca anche la facoltà di portare in detrazione le spese per l’asilo frequentato dai figli. Un riferimento – quello a tale opzione – che non è contenuto nel Tuir (come invece accade per la prevalenza delle altre misure strutturali) ma è invece previsto all’interno della legge 203/2008, che ha riconosciuto a regime quanto precedentemente previsto solo in via provvisoria.

Detrazione spese scolastiche e universitarie 2013

Logo_fisco_e_scuola_2010Anche per l’anno in corso è possibile portare in detrazione Irpef del 19% le spese scolastiche relative all’istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento e di specializzazione. Ai fini fiscali – si sottolinea – non conta l’anno cui si riferisce la spesa, poichè – come per gli altri oneri – vale il principio di cassa. Vediamo allora di saperne di più su questa importante possibilità per diminuire il carico fiscale.

irpef

Scelta destinazione 8 per mille 2013

irpefNegli ultimi giorni abbiamo avuto più volte modo di osservare quali siano le principali novità relative al nuovo modello 730 / 2013, fotografando le innovazioni e le variazioni intervenute nei suoi quadri principali. Andiamo oggi a completare il contesto della dichiarazione dei redditi, scoprendo quali siano le novità sulla scelta della destinazione dell’8 per mille, e quali siano le innovazioni nel prospetto di liquidazione conseguente alla dichiarazione.

Rifinanziato il Fondo di solidarietà sui mutui prima casa

mutui fisso o variabiliDopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 aprile appena passato, del decreto 37/2013, è nuovamente attivo il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa, istituito lo scorso anno dal D.L. 201/2011 (manovra “Salva Italia”) per aiutate i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale del nucleo familiare, in difficoltà economiche.

redditi

Modello 730 / 2013 novità Quadro F

redditiProseguiamo anche oggi nel nostro elenco delle principali novità del modello 730 / 2013. Abbiamo visto, negli ultimi due giorni, che le innovazioni compiute nel modello di dichiarazione dei redditi non mancano di certo: vediamo, nelle righe successive, quali sono gli approfondimenti effettuabili in merito al Quadro F, relativo agli acconti, alle ritenute, alle eccedente e agli altri dati utili. Domani e nei prossimi giorni concluderemo l’osservazione completa sulle principali novità del modello 730 / 2013.

Ultima fase degli incentivi Inail 2013

Sede_INAIL,_prato,_02L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, seguendo le direttive del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., ha predisposto il sistema di invio telematico delle istanze di partecipazione alla ripartizione della terza tornata dei fondi stanziati col bando ISI 2012 per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

730

Modello 730 / 2013 novità Quadro E

730Il modello 730 / 2013 apporta qualche importante novità con la quale è bene prendere confidenza sul breve termine. Ieri abbiamo cominciato a introdurre le caratteristiche del nuovo modello, soffermandoci in particolar modo sul Quadro D. Oggi compiamo un piccolo passi in avanti e cerchiamo quindi di comprendere quale sia l’evoluzione assunta dal quadro E, dedicato all’elenco e all’individuazione degli oneri e delle spese.

Accertamenti bancari validi anche pei i dipendenti

unico-2011-f24-versamento-accontiLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8047 dello scorso 3 aprile, in rigetto ad un ricorso presentato da un contribuente, ha ritenuta fondata la rettifica di una dichiarazione dei redditi del medesimo, basate sui rilievi delle movimentazioni bancarie, anche se l’interessato non era titolare di redditi da lavoro autonomo o di impresa.

Secondo i Supremi giudici, le disposizioni contenute negli articoli 32 del D.P.R. 600/1973 e 51 del D.P.R. 633/1972, entrambi riguardanti la presunzione legale di imponibilità ai fini delle imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto dei movimenti finanziari non contabilizzati, si applicano a tutte le tipologie di soggetti coinvolti in accertamenti fiscali sui conti correnti, a prescindere dalla natura dell’attività svolta e dalla tipologia di reddito generato, sia esso di lavoro dipendente, di capitali, ecc.

730

Modello 730 / 2013 novità Quadro D

730Il nuovo modello 730 è sbarcato sulle scrivanie di professionisti & co. Utile per poter procedere alla dichiarazione dei redditi di lavoratori e di pensionati, il modello 730 / 2013 si caratterizza per importanti novità che riguardano le istruzioni per la sua compilazione e la modulistica. Iniziamo pertanto oggi ad occuparci di quelle che sono le principali variazioni rispetto alle edizioni passate, con una particolare focalizzazione sul quadro D.

Rinviato lo spesometro 2012

controlli_spesometroNuovo rinvio a data da destinarsi per l’invio all’Agenzia delle Entrate della comunicazione obbligatoria delle operazioni rilevanti ai fini Iva per il periodo di imposta 2012.

A renderlo noto è la stessa Amministrazione finanziaria con un comunicato ufficiale pubblicato online il 15/4, ove si prende atto (dopo la proroga per la comunicazione dei beni concessi in uso ai soci) delle difficoltà tecniche per adempiere all’obbligo dichiarativo introdotte dal recente decreto semplificazioni fiscali, più volte sottolineate dagli addetti ai lavori.

Online il tracciato tecnico di condivisione dei dati catastali tra fisco e comuni

Pubblicate online le linee guida per la trasparenza comunali con i dati immobiliari dell’ex Agenzia del Territorio, ora confluita nell’alveo dell’Agenzia delle Entrate.

La condivisione degli archivi catastali tra fisco e comuni in chiave anti elusiva, prevista inizialmente dal provvedimento direttorio dello scorso 29 marzo in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 14, comma 1, del Dl n. 201/2011 (manovra “Salva Italia”), permetterà alle Amministrazioni Municipali ed agli ispettori del fisco di confrontare una imponente mole di informazioni, utile sia all’accertamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisi (Tares), sia alla veridicità delle risultanze delle dichiarazioni dei redditi di persone fisiche e giuridiche.

tasse

Detassazione stipendi 2013

tasseIl 2013 mantiene le detassazioni “large”, con introduzione del limite di 40 mila euro di reddito che dà diritto allo sconto fiscale. È inoltre stata allargata la rosa di ipotesi con diritto all’incentivo, visto e considerato che accanto alla tradizionale retribuzione di produttività, l’aliquota al 10% potrà essere applicata anche alle voci di retribuzione legate a misure di flessibilità nell’orario di lavoro, ferie, impiego di nuove tecnologie, adattamento delle mansioni.

fotovoltaico

Serre fotovoltaiche 2013

fotovoltaicoCon la sentenza n. 3142 del 26 marzo 2013 il Tar del Lazio ha annullato i limiti di installazione di impianti fotovoltaici sulle serre. Pertanto, il rapporto del 50% tra le superficie delle serre e i pannelli fotovoltaici non sarebbe sufficiente a garantire la coltivazione, e il fatto che il limite del 50% debba essere rispettato in tutto il territorio nazionale non terrebbe conto di diverse condizioni di luminosità e di calore delle varie regioni italiane.